-
Cerca
Commenti recenti
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su Del nostro meglio
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su Del nostro meglio
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 1
Visite: 562345
Archivi catalogati in: Romafilmfest 2006
I filmaker che fecero l’impresa
Tre giovani filmaker vorrebbero montare un cortometraggio e non trovano di meglio che chiedere aiuto a due colleghi che ce l’hanno fatta ma, come spesso accade, che paternalisticamente si adopereranno il minimo indispensabile per incoraggiarli. Il filo conduttore dunque è questa impresa da portare a termine. Intersecano la linea narrativa principale alla Tornatore, una serie di inserti che contengono citazioni ed omaggi a Fellini ,Amelio, Salvatores,Crialese, Marco Ferreri ( fin nel titolo l‘Abbuffata..) e a Calopresti stesso che … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Tagged La fabbrica del cinema, romafilmfest
1 Commento

I conti col passato che non vuol fare i conti
A “ La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore, presentato nella sezione Première di Romafilmfestival,è andato il Blockbaster Award, il riconoscimento dei noleggiatori. Considerato anche il grande successo avuto con i buyers stranieri – circa 23 paesi se lo sono attribuito nel corso delle trattative di Businnes Street – si potrebbe pensare ad una certa vocazione commerciale che il film tutto sommato non ha.Tornatore si ripresenta dopo una lunga assenza, con un’opera per nulla conciliante,capace di scioccare gli … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Lascia un commento

American way of life
Borat : Cultural Learnings of America for Make Benefit Glorious Nation of Kazakhstan.Il titolo è già tutto un programma.Borat Sagdiyev è un reporter kazako che attraversa in lungo e in largo gli Stati Uniti per girare un documentario sul celebrato stile di vita americano, lo scopo del viaggio è intervistare qualcuno – politici, esperti di comportamento – per provare a capire la cultura americana:il chiodo fisso però è soprattutto incontrare l’eroina del suo telefilm preferito (e cioè Baywach dunque Pamela … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Lascia un commento

Il fascino discreto del Tiranno
Isola d’Elba 1814. C’è un giovane maestro ,velleitario visionario,ossessionato dal tirannicidio che è stato licenziato dalla scuola per le sue idee sovversive .C’è la sua amante una baronessa godereccia e un pò mignotta, (per ammissione della stessa interprete Monica Bellucci) una donna che non è vissuta e resta attaccata alla sua giovinezza perduta E poi c’è tutto un ambiente provinciale e isolano scombussolato ed esaltato dall’arrivo a Portoferraio di lui ,proprio lui ,Napoleone al suo primo esilio.Rivisitazione del bel libro … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Tagged La fabbrica del cinema, romafilmfest
Lascia un commento

Businnes street
I conti della Festa del Cinema sono presto fatti : due milioni e mezzo di euro investiti dalla Camera di Commercio,quattro milioni e mezzo dagli sponsor,tre milioni e mezzo dagli Enti locali.Non un centesimo dallo Stato.Il progetto è in piena sintonia col Modello Roma inaugurato dall’allora sindaco Rutelli, proseguito da Walter Veltroni e che ha visto crescere in modo esponenziale l’economia di una città,tradizionalmente fondata sull’edilizia e sul massimo utilizzo delle risorse archeologiche e museali ma assolutamente inadeguata … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Lascia un commento
