-
Cerca
Commenti recenti
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su Del nostro meglio
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su Del nostro meglio
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 1
Visite: 562283
Archivi catalogati in: Se ne sono andati
…celui qui voulait faire craquer le cœur des hommes
La mostra si chiamava “Couture-sculpture. Azzedine Alaïa in the history of fashion“. Sessantacinque manichini acefali negli abiti più significativi della mirabolante produzione Alaïa collocati nelle sale della galleria Borghese accanto ai Canova, ai Tiziano, ai Bernini ,ai Caravaggio, ai Raffaello. Un’ invasione di Bellezza nella Bellezza materializzava infine l’Idea chiave del lavoro di colui che voulait faire craquer le coeur des hommes. Abiti mescolati alle Opere d’arte senza suscitare alcuna impressione di discontinuità o sensazione di … continua a leggere
Catalogato in Se ne sono andati
Lascia un commento

De femme fatale qui m’fut fatale
Elle avait des yeux, des yeux d’opale, Qui me fascinaient, qui me fascinaient. Y avait l’ovale de son visage De femme fatale qui m’fut fatale De femme fatale qui m’fut fatale (Jeanne Moreau quitte le tourbillon de la vie) Nell’illustrazione AFP Libération, Jeanne Moreau dirige Lumière (1976) Condividi suFACEBOOKTWITTEREMAIL
Catalogato in La fabbrica del cinema, Se ne sono andati
3 Commenti

Arduo da vedere il lato oscuro è
La piccoletta sullo sgabello osserva da dietro le quinte la mamma che ringrazia il pubblico dopo un’esibizione. Sotto al caschetto, allora detto alla bebè come del resto le scarpine e il cappotto, si intravede un’espressione compiaciuta. Anni dopo, quella ragazzina scriverà che seguire le orme materne è stato interessante. Interessante è un aggettivo curioso se applicato alla lunga teoria di stati d’animo contrastanti che accompagnarono episodi non sempre lieti. E infatti la piccoletta non ci sta … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Se ne sono andati
2 Commenti

Principessa per l’eternità
(Rest easy, Carrie) Condividi suFACEBOOKTWITTEREMAIL
Catalogato in La fabbrica del cinema, Se ne sono andati
2 Commenti

Rope-a-dope (il più grande)
Una volta alle corde puoi ancora scegliere di vincere. Anzi, alle corde puoi decidere di cacciartici da solo. Per vincere. La tecnica di sfiancare l’avversario – più forte,in quel caso,e più giovane – da una posizione solo apparentemente sfavorevole è raccontata nel dettaglio da Normal Mailer nel suo bellissimo La sfida, cronaca dell’ incontro di Kinshasa , significativo per il contesto in cui avvenne, ma soprattutto per il confronto tra esponenti di differenti visioni del mondo, o se … continua a leggere
Catalogato in Se ne sono andati
3 Commenti
