Sfogliato da
Mese: Settembre 2008

Il rintraccio di Svetlana nel Paese dei Balocchi

Il rintraccio di Svetlana nel Paese dei Balocchi

prost6

Ma quale prostituta pagherà quei 200 euro? È assurdo costruire nuove fattispecie penali quando il processo non si può fare: è impossibile fare processi a extracomunitari irreperibili.

…dice il procuratore capo di Trento Stefano Dragone, nel tentativo di ricondurre al buon senso  la ministra invasata, il sindaco mezzo fascista, i comitati dei residenti che gli si deprezza il bilocale  e tutto il resto della comitiva di onesti cittadini plaudente il decreto antiprostitute. Già perchè uno dei problemi più seri per l’amministrazione della giustizia e che riguarda in particolare gli extracomunitari, è proprio l’identificazione e la reperibilità dei soggetti. Ma questo si sa, è il Governo dei Miracoli e infatti non tarda ad arrivare la secca replica della ministra Carfagna , ovvero di Madame Simonetta Matone,  riconoscibile dal piglio e dal bon ton, in tutto e per tutto  simili a quelli di un wrestler a fine carriera, portatrice sana di jabot maculati, habituee di Vespa e magistrato, nonchè Capo di Gabinetto alle Pari Opportunità : 

Non sono a conoscenza di norme costituzionali che prevedano la valutazione preventiva dei ddl da parte dei magistrati. Saranno le forze dell’ordine a identificare i fermati, poi ci sarà un regolare processo e la condanna sarà eseguita al momento del rintraccio.

Così è nel Paese dei Balocchi . Nel paese reale invece capita che se la polizia ferma Svetlana la Moldava che, come tutte,  declina false generalità, dichiarando, con un pretesto qualsiasi, di essere senza documenti, più che portarla in caserma per impronte digitali e denunciarla, non può. Dopodichè Svetlana si dilegua, mentre il fascicolo intestato ad un fantasma, comincia il suo viaggio ai confini della realtà, compiendo  un tragitto che terrà occupati gli uffici di giustizia inutilmente e per anni. Ma a  che servono le sagge osservazioni del dottor Dragone ? I pareri tecnici di coloro i quali ben conoscono le ricadute di certi provvedimenti? La costituzione non lo prevede. Ebbene non resta che allargare le braccia ( o forse incrociarle?) e aspettare a piè fermo i regolari processi . Sempre dopo il rintraccio-ciò. Quando il sistema ti vuol sommergere a tutti i costi, prenderlo per il culo è il minimo che si possa fare. 

Stefano

Stefano

stefano rossoaa32_1_sbl

Le cose andarono così, come lui le ha cantate in Bologna 77 . Dietro a quei testi senza complicazioni all’apparenza, c’era un sentire comune. E abitudini di vita. Lo salutiamo stamattina in Santa Maria, la chiesa che si trova girato il vicolo. Quello in cui, Stefano sta appostato, minaccioso.

Chris delle terre estreme (Happiness only real when shared)

Chris delle terre estreme (Happiness only real when shared)

Certo Chris (o se si preferisce, Alexander) era proprio un personaggio intenso, struggente, uno che dell’istinto di fuga e dell’Allontanamento, aveva fatto ragione di vita  .Scelta coraggiosa quanto autodistruttiva la sua. Ma questa, alle volte, è una ricaduta dello stesso avere coraggio . Ora, la faccenda che Chris potesse essere indicato come esempio ai giovani frequentatori di una scuola di partito, non stava in piedi nemmeno se la si fosse presa  a martellate. Ci mancherebbe altro che dopo un ciclo di lezioni il cui scopo è l’approfondimento della realtà per giungere a  modificarne gli aspetti deteriori, l’oratore prenda e metta sul piatto a mò di comparazione, la visione del mondo di un Grande Fuggitivo. Come dire : abbiamo scherzato. Ma poi cos’è questa storia dell’esempio? Si trattava  della scuola di Sinalunga mica di una sezione distaccata dell’ asilo Mariuccia. Infatti a leggere il discorso di Veltroni tutto diventa più chiaro. La citazione introduceva un passaggio sul valore dell’esperienza collettiva. Già…a leggere  il discorso di Veltroni ….quello che se non fosse per questo aspetto di assoluta marginalità, sollevato  da una giornalista, sarebbe stato totalmente ignorato dalla stampa .Veramente un Veltroni,quella sera, era in cima alle classifiche delle pagine elettroniche  più visitate del Corriere ma si trattava del papà di Martina, neoproprietario di 60 mq coperti a New York City. Non proprio la memorabile transazione di uno spericolato  finanziere. E passi che essendo l’acquirente un personaggio pubblico ed ex amministratore si voglia sapere dove ha preso tutti quei soldi. E che le spiegazioni siano giunte tempestivamente : Rizzoli ha ben onorato un contratto che in fin dei conti gli ha fruttato 250.000 copie e un apertura verso altri mercati.

Una polemica deprimente

Una polemica deprimente

Giovannino Guareschi è stato un intellettuale  di grande spirito, anticonformista, coraggioso, coerente.  Uno, tanto per dire, che ha preferito andare in galera piuttosto che rinnegare le sue idee. Una rarità viste le abitudini  invalse nel Costume Nazionale. Allora come ora. Certo, era un cattolico conservatore, fortemente legato alla tradizione contadina e patriarcale e, proprio per questo, fiero detrattore di quello che era un cavallo di battaglia dei comunisti di allora : il mito del Moderno, senza tralasciare uno solo di tutti gl’infiniti corollari del Progresso. Tuttavia, nessuno scrittore popolare seppe come lui, raccontare, esorcizzandolo, il trauma e  lo smarrimento di un Paese che sulla strada dell’industrializzazione, stava via via perdendo la propria identità, mentre l’ordine delle cose del  piccolo mondo subiva un’irrimediabile trasfigurazione.  Ne’ altri ha mai reso con tanta efficacia, quello scarto che c’è tra le ambizioni e la vanità degli esseri umani  e l’effettiva modestia del loro percorso – di tutti gli ingredienti della satira, l’elemento più sostanzioso – Per questo, ha mille volte ragione Giuseppe Bertolucci quando sostiene che la parte del film  La Rabbia  destinata dal produttore a Guareschi, non rende pienamente  merito al suo contributo intellettuale. Vai a sapere perchè, ne emerge un ritratto stizzito e vagamente razzista che, a dire il vero, non gli corrisponde affatto. Sono dunque in malafede quelli che in occasione della ricostruzione del film  realizzata, così come Pasolini avrebbe voluto, da Giuseppe Bertolucci  – che in quanto presidente della cineteca di Bologna, è depositario della fondazione Pasolini –  hanno parlato di censura e  di ideologismo. La nuova versione non contiene infatti la parte di Guareschi ma ci restituisce molto dello spirito originario del film che non era certo quello di mettere insieme due punti di vista diametralmente opposti in nome di un malinteso concetto di obiettività. I nuovi inserti parlano di temi di attualità,  di conflitti di classe, di paura, avventurandosi la narrazione e scavando in eventi quali la partecipazione italiana alla guerra di Corea, la lotta per l’indipendenza algerina, la morte di De Gasperi, la nascita della televisione. La partenza sono quei cinegiornali d’epoca democristiana – la settimana Incom per intenderci –   che frequentemente usavano travisare i fatti e che nei confronti di Pasolini avevano un atteggiamento irridente e beffardo. Il film ruota intorno ad un lavoro di (prezioso) smantellamento di quelle menzogne. La  risposta poetica oltre che politica alla scontentezza, all’angoscia, alla paura della guerra nucleare che Pasolini intendeva offrire  nell’antico progetto, è in quest’opera ineccepibile dal punto di vista  filologico ( il film, fu sforbiciato a dovere  prima della sua uscita nelle sale dove, tuttavia, rimase pochissimo) per di più arricchita  da  un testo poetico di Giorgio Bassani e un testo in prosa  di Renato  Guttuso.

 Ma comunque  si giudichi  l’operazione diretta da Bertolucci, una scelta artistica rimane una scelta artistica, discutibile quanto si vuole, ma non al punto da giustificare richieste di dimissioni dal comitato per i festeggiamenti del centenario della nascita di Guareschi. Richiesta della famiglia dello scrittore, cui Bertolucci ha immediatamente aderito. Che peccato però. Si renderanno conto gli eredi, quale perdita subisce l’attività del Comitato? Se le cose stanno così, cioè se ci si deve lasciar guidare dall’ umore piuttosto che da autentica passione culturale, allora tanto vale offrire la presidenza delle associazioni  e delle fondazioni direttamente ai parenti, anche se le loro opinioni spesso vengono strumentalizzate per finalità non proprio limpidissime. Così, è accaduto che un vero coro, assolutamente trasversale e bipartisan, abbia trovato la scelta di eliminare dal film la parte di Guareschi addirittura antidemocratica, manco, in quel di Bologna, avessero dato alle fiamme lo spezzone di Guareschi. La Rabbia di Pasolini così come è stata ricostruita, è invece un documento interessantissimo, eretica testimonianza di grandi mutazioni sociali, raccontate direttamente da chi ne fu acuto interprete. Un lavoro che poco ha a che fare con la versione del 1963 : sono  due cose distinte. Escludendo con ciò, il fatto che Giuseppe Bertolucci, che di Guareschi riconosce il contributo , abbia voluto in alcun modo censurarne la testimonianza. Altre dimissioni, per ben altre intenzioni smaccatamente censorie ci vorrebbero.Ma queste come direbbe Giovannino…son faccende troppo grosse.

( la saga della Rabbia in questo blog comincia qui e chissà quando finirà)

LA RABBIA DI PASOLINI
Introduzione di Giuseppe Bertolucci (2’)
Materiale inedito dell’archivio dell’Istituto Luce (16’)
La Rabbia (edizione del 1963, 53’) del Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo
Appendice: L’aria del tempo (12’).
Durata totale: 83’

Da un’idea di Tatti Sanguineti.
Realizzazione: Giuseppe Bertolucci.
Montaggio: Fabio Bianchini
Letture della parte ricostruita: Valerio Magrelli e Giuseppe Bertolucci

 

 

Un libro necessario

Un libro necessario

goliarda

Sono molto felice del successo, ancorchè postumo, del libro di Goliarda Sapienza L’arte della gioia e del fatto che in virtù di questo sussulto editoriale, si sappia di lei, della sua vita, del suo tragitto, in ogni caso, fuori da tutti i tracciati. Goliarda mi aveva interessata all’inizio degli anni ottanta con un libro che poi si rivelò straordinariamente efficace (e vero) sul carcere, titolato L’ Università di Rebibbia,  racconto in presa diretta su una realtà che è condensato e specchio fedele di conflitti e storture sociali ( questo era, è , sarà, se nulla cambia, la reclusione di cui oggi si intenderebbe fare uso indiscriminato ). Ma più di ogni altra cosa, è stata la spina dorsale della sua scrittura ricca e vitale, il suo punto di vista orgoglioso e ostinatamente dalla parte delle donne a determinare in me la voglia di conoscere il resto della sua produzione artistica. Vennero altri libri, egualmente caratterizzati dall’ampio respiro di una visione del mondo straordinaria e differente e infine, nel 1988 l’Arte della gioia, un’opera costata a Goliarda dieci anni di lavoro, rimasta nel cassetto per altri venti  perchè rifiutata dagli editori e infine pubblicata da Stampa Alternativa e, purtroppo, passata quasi inosservata. Solo nel 2005 dopo essere stata tradotta in Francia per l’editore  Viviane Hamy e aver venduto, in meno di tre mesi, 72.000 copie, diventa un caso letterario. Ma Goliarda è oramai morta. Un epilogo classico. Un tipico nella sua vicenda umana.   Ora, qui da noi, grazie alla pubblicazione con Einaudi, c’è una gara entusiastica a definire il romanzo un Gattopardo o un Horcynus Orca al femminile. Ma non bisogna dar retta :  sono vezzi della critica che lasciano il tempo che trovano. Il fatto vero è che l’Arte della gioia è un’opera come nessun’ altra, talmente originale da rendere inopportuno qualsiasi paragone. Protagonisti  la grande ansia di vita e una commisurata curiosità verso il mondo di Modesta, donna siciliana forte, determinata, consapevole dei suoi desideri e del suo corpo che farà della ricerca del piacere un insostituibile strumento di conoscenza e libertà e una vera e propria Arte. Amerà uomini e donne in un ampliamento del concetto d’amore che ne vede rafforzati i contorni. Mentre sullo sfondo si avvicendano i fatti di cronaca più importanti dell’inizio del secolo scorso – eros e politica sono  connessi e tenuti insieme da un irreprimibile istinto libertario – si materializza anche il raggiungimento della gioia e la difesa della propria libertà; . Un romanzo, com’è stato scritto, che  insegna a desiderare. Dunque : un libro necessario.