Sfogliato da
Anno: 2009

Quei loro ( improbabili ) incontri

Quei loro ( improbabili ) incontri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Più generosi con Ex con  Italians e in qualche caso addirittura con Questo piccolo grande amore, i critici hanno maltrattato, quando non  snobbato, questa rentrée di Giuseppe Piccioni dopo dieci anni  di assenza – ma solo dagli schermi, non certo dal dibattito sul cinema –  Il pretesto un po’ abusato, è la ripetizione ossessiva dei temi cari al regista, peraltro bravissimo a raccontare con particolare sensibilità ogni segreta sfumatura  di certi improbabili incontri, dal senso d’inadeguatezza, alla solitudine, allo spaesamento tipici  di  coppie che definiremmo  sbrigativamente malassortite – suore e tintori, cassiere dei  negozi di surgelati e autisti con la passione dei libri di fantascienza o come in questo caso, scrittori e detenute in libertà vigilata – ma che altro non sono se non l’esemplificazione  delle Affinità – altro che elettive – Impossibili. Come se in vita nostra, si parlasse, ci si dibattesse o si soffrisse per qualcosa di diverso.

Quale migliore occasione, dunque, per risolvere tutta questa cospicua materia attraverso la scorciatoia furbesca dell’amour fou ? O dell’amor vincit?  E invece niente. Nel cinema di Piccioni, va come va nella vita, tutto sfuma malinconicamente nell’Inespresso. Di qui probabilmente la delusione di molti, in questo rimanere in sospeso della storia, nel non  naturale epilogo (che poi naturale non è affatto).

Golino, Mastandrea, Bergamasco e Degli Esposti –  non lo dico più – perfetti e a loro agio (o disagio, a seconda). Colonna sonora all’altezza : tutti stracitano i Baustelle ma la vera perla è J’entends siffler le train nell’unica interpretazione  che  restituisce tutta la nostalgia e la tristezza del testo originale :  quella di Richard Anthony

J’ai pensé qu’il valait mieux
nous quitter sans un adieu
je n’aurais pas eu le coeur de te revoir
mais j’entends siffler le train
quec’est triste un train qui siffle dans le soir


 

 

Giulia non esce la sera, è un film di Giuseppe Piccioni. Con Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Sonia Bergamasco, Domiziana Cardinali, Jacopo Domenicucci Drammatico, durata 105 min. – Italia 2008. – 01 Distribution

 

 

Tutt’altra Onda

Tutt’altra Onda



Bastano pochi giorni per trasformare una classe di annoiati e scettici studenti bavaresi in pericolosi fanatici sostenitori del peggior regime totalitario. Herr Wenger carismatico insegnante dall’impeccabile curriculum  antagonista, vuol dimostrare che il nazismo non è un fantasma sepolto nei libri o in filmati d’epoca, così avvia un esperimento didattico attraverso il quale la lezione di storia – l’Autocrazia è il tema – diviene un laboratorio di  cieco  consenso. Il modello educativo, tra divise, gesti di riconoscimento, disciplina, individuazione del nemico da perseguire e degli amici in cui riconoscersi, costruisce con poca spesa, identità e senso di appartenenza, lavorando su un crescendo di dinamiche perverse che sono poi brodo di coltura di ogni fondamentalismo.

Ma per essere davvero efficace, la narrazione non può che sfuggire di mano, prendere pieghe imprevista e sfociare in tragedia. Un film allarmante, simbolico, al cospetto del quale porsi senza difese banalizzanti o spirito di sufficienza per lo smaccato – e probabilmente non del tutto volontario –  intento pedagogico. Qualcosa  che  non si limita alla fiction ma  scivola via oltre lo schermo. Forse l’effetto più controverso e meno gradito di questo lavoro.

Crisi economica, xenofobia, iniquità sociale generano, incertezze e malesseri che non possono essere affrontati  senza strumenti improntati ai valori della Democrazia.Invece ci vengono a raccontare tutt’altra storia, attraverso una serie  di riproposizioni e  ritorni a… nazionalismi, radici, tradizioni, ordine e  disciplina, senza contare che proprio in ambito scolastico si appunta la rivalutazione di metodi selettivi ed autoritari.

(Tratto dal libro di Todd Strasser Il Segno dell’Onda in cui si raccontano gli esiti di analogo esperimento didattico condotto però nel 1967 a Palo Alto, negli Stati Uniti)



 

 

 

 

 

L’onda è un film di Dennis Gansel. Con Jürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt, Jennifer Ulrich, Jacob Matschenz Titolo originale Die Welle. Drammatico, durata 101 min. – Germania 2008. – Bim

Meglio niente

Meglio niente

Beppino Englaro è indagato per omicidio e insieme a lui l’equipe medica che ha dato corso alla sentenza con la quale la suprema corte, mesi orsono, sancì l’ ammissibilità della sospensione delle cure per Eluana. Data la vistosa mole di esposti che cittadini ed associazioni si sono premurati di far pervenire  in Procura negli ultimi mesi,  nessuna meraviglia.Tant’è che ogni figura professionale coinvolta nelle operazioni previste dal protocollo medico, era già da tempo costituita in associazione, proprio per meglio far fronte ad eventuali procedimenti.

Una storia infinita questa,  messa in piedi a bella posta, nonostante esigue siano le reali possibilità che Beppino e i medici siano incriminati . Ma così funziona il senso civico di questi onesti cittadini che non esitano a impegnare le corti ( compresa quella europea) con inutili procedimenti, pur di affermare un Principio che perde sempre più la valenza etica, per assumere quella più politica della prepotenza e dell’accanimento giudiziario a scopo intimidatorio. Nemmeno qui sarebbe lecito meravigliarsi della protervia, ma abituarsi al peggio risulta un esercizio difficile per chi crede che la Giustizia serva soprattutto a regolare i meccanismi di civile convivenza.

A questo punto non rimane che sperare che la Procura, una volta appurata l’infondatezza delle accuse, proceda d’ufficio per calunnie.

In tutto questo, almeno una buona notizia c’è. La discussione della legge sul testamento biologico che allo stato si annuncia come un pasticcio liberticida, inservibile e comunque limitativo di ciò che già è consentito, potrebbe slittare ad altra data.

Facciamo pure ad altro governo, poichè quel che si profila è inevitabilmente un provvedimento peggiorativo delle attuali condizioni. Meglio niente. E’ l’unico modo per far sopravvivere inalterati quei principi che tutelano i diritti della persona. Può sembrare una rinuncia, una sconfitta e invece, a ben vedere,  è l’unica ipotesi vincente. Almeno per ora.

 

Hannah

Hannah

 

Un film che non è nella prospettiva della vittima corre sempre  grossi rischi. E’ dunque un buon segnale che l’Academy abbia superato le feroci polemiche che ne hanno accompagnato l’uscita, conferendo il premio ad un’ interpretazione intensa e determinante.

Siamo forse al tramonto di certo moralismo di lettura – e non è ai rilievi di presunto  voyerismo pedopornografico che alludo –  Se così fosse, questo premio avrebbe più significato di quello attribuito a Sean Penn per Milk . Altro segnale che le cose cambiano. Almeno da quelle parti.

Nell’illustrazione Kate Winslet in The reader

Di poche parole

Di poche parole

 

Primo, non dar retta agli americani che intorno a questo film hanno montato un caso che non finisce più, per le scene erotiche, la giovane età di lui e quella più matura di lei. Esagerati. E moralisti senz’appello.

Secondo, non dar retta alla critica di casa nostra che ha tacciato The Reader di essere un lavoro ambiguo e melenso. Di ambiguità fino ai limiti del fastidio – e comunque sarebbe un disagio che dovremmo tenerci ben stretto – non potrebbe fare a meno questo tipo di storia, mentre un tocco di melo forse attenua la generale atmosfera di dannazione & colpa. Vero è che la musica incalza, s’insinua e allude, moltiplicando l’effetto drammatico ma ciò è esattamente quel che fa una brava colonna sonora quando vuol sostenere l’impegno dello sceneggiatore. E questa obbedisce alla regola senza essere poi troppo ruffiana.

Terzo lasciarsi guidare dalla chiave di lettura nascosta tra le pieghe di in una lezione che il professor Rohl (Bruno Ganz) impartisce agli allievi :  non è l’Etica a sostenere lo spirito di una nazione, ma il Diritto che è figlio della storia. Ergo non si possono giudicare i nazisti con tribunali formati dai vincitori.

Storia, articolata su tre livelli temporali, dell’ iniziazione sessuale del giovanissimo Michael da parte di una misteriosa trentenne che durante i loro incontri, come rito maniacale e propedeutico al sesso, si fa leggere romanzi e racconti.

E della successiva casuale scoperta di una verità più volte atroce, quando otto anni dopo l’improvvisa sparizione, ritroverà la donna coinvolta in un processo per la strage di trecento prigioniere ebree. Assisterà al dibattimento  nell’ambito degli studi in giurisprudenza ai quali nel frattempo si sta dedicando e apprenderà così che Hanna è stata una SS e che il medesimo rito del farsi leggere libri, infliggeva alle sue vittime prima di spedirle nella camera a gas.

 Analfabeta, potrebbe essere scagionata dalla sua stessa condizione – il processo ruota intorno ad un ordine scritto – ma è tale la vergogna di dichiararsi incapace di leggere e scrivere che si farà condannare, mentre Michael che invece  sa, preferirà tacere. La lezione del professor Ganz non lo ha convinto.

Vent’anni di galera, le due vite tornano apparentemente a dividersi segnate ciascuna dal senso di colpa, complici silenziose ed inermi di differenti tragedie. Ma non ci sono assoluzioni ne’ condanne  ne’ redenzioni – non ce n’è del resto bisogno – solo rimangono inalterati interrogativi scabrosi. Certi drammi hanno solo bisogno di spiegazioni.

Winslet di poche parole eppure bravissima ad incarnare la follia di una generazione perduta.

The reader è un  film di Stephen Daldry. Con Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Lena Olin, Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Karoline Herfurth, Linda Bassett, Hannah Herzsprung, Jeanette Hain, Susanne Lothar, Kirsten Block, Volker Bruch, Matthias Habich. Genere Drammatico, colore 124 minuti. – Produzione USA, Germania 2008.