Sfogliato da
Categoria: La fabbrica del cinema

Montée des Marches ( eppure battono alla porta)

Montée des Marches ( eppure battono alla porta)

Per oggi a Cannes erano previsti : il sole, l’arrivo di Julie Christie e di Sylvia Koscina, la partenza del travestito Harlow, diretto a San Francisco, per abbracciare il fidanzato reduce dal Vietnam, un ulteriore aumento del prezzo dei pompelmi e delle passeggiatrici, il pieno assoluto dei grandi alberghi, il terzo miliardo di affari al Marché du film. Invece oggi ci sono la pioggia le bandiere amainate. ” Niente carnevalate” ha detto De Gaulle di ritorno da Bucarest. Almeno a Cannes il suo ordine è stato scrupolosamente osservato : la Costa Azzurra ha l’aspetto grigio e languoroso di fine stagione. E siamo a maggio.

Maggio del 1968 ovviamente. Quanto a maggio 2008, a Cannes,  di uguale c’è rimasto solo il maltempo, essendo sin improbabile definire  languorose e grigie le tende e le chaises longues della spiaggia, men che meno la pletora di yacht ancorati  al largo. Quarant’anni sono passati da quando il cronista raccontava in una sorta di day after, quel che era successo la sera prima al Palais, quando cioè Truffaut, Godard, Polanski  e Malle, si erano aggrappati , per protesta, al telone dello schermo. Cannes – avevano detto  –  è un insulto, non appartiene a questa epoca ma alla Belle Epoque dei nostri nonni, con gli aristocratici che passeggiano in Bentley, autista  e valletto malese, il tutto a fare da degna cornice  a film come Via col Vento – una copia del quale, appositamente restaurata,  inaugurava la manifestazione quell’anno –   Il festival fu – come da esplicita richiesta dei contestatori  equamente divisi, chi a fronteggiare la polizia sulla Croisette, chi a occupare il Palais – sospeso.

Chi avrebbe detto che dalla porta spalancata sullo scandalo degli spettatori in sala, Godard e compagni avrebbero fatto irrompere il Cinema attraverso le voci degli operai della Renault e degli studenti delle facoltà francesi occupate, rivendicando a gran voce l’esigenza di raccontare le storie del proprio tempo insieme a sogni, pulsioni liberate, desideri. Non era, ovviamente, una retrospettiva di Via col Vento, il peggior di tutti i mali, ma ben rappresentava il prototipo del film festivaliero, un colosso americano, improbabile, romantico e zuccherosamente sudista. Ma se la rivoluzione non può avanzare,come purtroppo avvenne, che almeno si proceda sul terreno di utili riforme. Così contestatori del maggio 1968  Godard, Truffaut, Malle, ben sostenuti  da maestri  del calibro di  Chaplin, Hitchcock e Rossellini,l’anno successivo crearono la Quinzaine des Réalisateurs, la sezione autonoma gestita dagli autori francesi che, senza entrare in conflitto con la selezione ufficiale, ne divenne, com’era nel progetto, irrinunziabile stimolo per il cambiamento.

Da allora nessun Festival potè più dire di essere lo stesso. Oggi la Cannes risorta dalle ceneri di quella contestazione, è irriconoscibile : è cambiato il pubblico ( in meglio, più appassionato e disponibile anche alle offerte più ardite ) e lo stesso concetto di film da festival. Quel che un tempo era considerato un tipico, incomprensibile, prodotto d’autore, da presentare nelle rassegne minori e magari  nelle proiezioni di mezzanotte,  oggi fa bella mostra di sé  in Concorso, mentre al povero Indiana Jones non “rimane” che trasformare la facciata del Carlton in tempio atzeco. Con tanto di incredibile, anacronistico orologetto da polso Chopard, al centro della scena. Contraddizioni da accettare con serenità, senza musi, acredini e moralismi, c’è tanta di quella offerta culturale in questo Paese dei Balocchi, tanta capacità di rigenerarsi anno dopo anno, che puoi tranquillamente goderti la festa senza curarti dell’andirivieni di elicotteri, dell’abito di Fendi di Garrone  e di quelli Dior pour homme dell’intero cast del film brasiliano Linha de Passe e dopo aver appreso che persino il ribelle Deninis Hopper firma un video per Tod’s, vincere la gara di resistenza al freddo e alla pioggia con i buyers asiatici, l’unico vero must di quest’anno (resistere in sandali e Burberry)

Ecco Gomorra

Ecco Gomorra



L’unico rischio era quello che Gomorra diventasse, nella trasposizione, un documentario, ovvero un film di denuncia, cioè che di tutta quella materia ricchissima su cui poggia  il libro, si facesse, trascinati dall’enfasi, un’opera didascalica  –  il Bene e il Male distintamente allineati – con coronamento di giudizi ed esperte considerazioni. Su tutto – cronaca, sociologia, economia, criminologia, politica – invece ha prevalso il Cinema nel racconto di sei episodi emblematici, messi in scena da Ugo Chiti, Massimo Gaudioso e Maurizio Brauccio, interpretati da un gruppo di solidi attori teatrali sotto la direzione da Matteo Garrone, bravo anche nel maneggiare il magma con il distacco che richiede ogni narrazione già drammatica di per sè. Gli episodi s’incrociano determinando una trama in cui nulla è casuale  – fabbriche clandestine cinesi, stakeholder  dello smaltimento illegale, esecuzioni a freddo, ragazzini ansiosi di entrare a far parte del giro, mitologia malavitosa   - ma in cui Garrone riesce ad esprimersi differentemente  dalla nutrita schiera dei registi che si sono occupati del genere, proprio per quella sua attenzione ai fatti più che alle digressioni . Dietro la regia essenziale, tuttavia, come sempre capita in questi casi, s’intravede un lungo lavoro di ricerca introspettiva e sui contesti . Il film  non è sfuggito ai selezionatori di Cannes 2008. Inserito nella sezione Concorso  farà il suo esordio domenica prossima. Qui in Italia,  è nelle sale a partire da oggi.

Gomorra è un film di Matteo Garrone. Con Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster. Genere Drammatico, colore 135 minuti. – Produzione Italia 2008. – Distribuzione 01 Distribution

Tentarle tutte

Tentarle tutte

Tutte le mostre del cinema sono macchine di mondanità, cinefilia e mercato, ma solo Cannes sa coniugare i tre elementi in chiave di scelte qualitative impeccabili e soddisfacenti. Il cinema non è più lo stesso, il festival quindi deve confrontarsi con queste trasformazioni evitando di chiudersi in se stesso, di diventare un circolo per i soli abbonati. aveva detto Thierry Frémaux il nuovo  délégué général   di Cannes alla presentazione parigina dell’edizione 2008, cosicché tutti avevano pensato a chissà quali cedimenti nei confronti del mercato. E invece niente, basta guardare la programmazione per capire quanto la sua Cannes sia ben lontana finanche da tentazioni scioviniste lasciando pochissimo spazio nella sezione dei film in gara,  sia alla potente cinematografia francese di stato ( che tutto paga, alla Sale Lumiére come nei dintorni per un raggio di venti chilometri ) che alle multinazionali ( che tutto possono ). La lista dei film in concorso parla chiaro:  tra gli altri, un dittico su Che Guevara di Steven Soderbergh : The argentine e Guerrilla girati il primo in 16 mm anamorfico, il secondo in super 16, niente Dolly, tutto macchina a mano e treppiede, prodotto con finanziamenti non USA.  E ancora Clint Eastwood con The Exchange, thriller indipendente con Angelina Jolie,  Wim Wenders con Palermo  Shooting, storia di un fotografo di mezza età in crisi. Intelligente anche la scelta di dedicare ampi spazi alle cinematografie latinoamericana, turca e israeliana, presenti sia in Concorso che alla Quinzane nel segno di una vitalità culturale di cui  Cannes non difetta  ma anche di un non voler demordere :  rispetto alla recessione che avanza e che ha dimezzato il volume d’affari del Sundance Festival, è necessario esplorare nuovi mercati.Tentarle tutte insomma . Vedremo.. è proprio il caso di dire . Menzione speciale a Richie Hevans che inaugura la Kermesse cantando Freedom in omaggio a Woodstock  – qui tra le altre cose si celebra il quarantennale del 68 con mitica filmografia d’epoca – al manifesto della Mostra firmato  David Lynch e al gran ritratto di Ingrid Betancourt, sul Palais per il quarto anno consecutivo. Il resto sono storielle per riempire la rubrica social dei giornali che ancora ne detengono una, (cioè quasi tutti)  : la cascata di diamanti e zaffiri di Chopard ( sponsor ufficiale e realizzatore del premio : la palma d’oro) sullo chiffon glicine di Bar Rafael, il pancione della divina Jolie, Sean Penn, presidente della giuria – sobrio! – che tanto per cambiare dice male di Bush e fuma al chiuso della sala di riunione insieme alla Satrapi, Madonna e Sharon Stone a raccogliere fondi per la ricerca sull’Aids, la Muti con scollatura abissale, Kashoggi, Afef, Eva Longoria, Natalie Portman in viola  …e non è ancora arrivato Indiana Jones con il suo ultimo film, ovviamente e rigorosamente fuori concorso…che gran lancio però.

Aspettando la festa ( in nome del cinema italiano)

Aspettando la festa ( in nome del cinema italiano)

Claudio Santamaria il prossimo 13 maggio sarà al liceo scientifico Primo Levi di Roma per mostrare agli studenti il suo film del cuore : Roma, di Federico Fellini. L’ambito è quello delle iniziative titolate ” Aspettando la Festa” e comprende tra l’altro un incontro con James Ivory (avvenuto una settimana fa all’auditorium ), con  Giovanni Veronesi, Jodie Foster e altri. La festa da aspettare  è quella del Cinema, prevista per fine ottobre, oggetto in questi giorni di speciose polemiche  sulla direzione artistica troppo versata alla cinematografia americana o su un presunto dispendio di pubblico denaro. Ma come ognuno sa, l’iniziativa  , diversamente da Venezia, il cui direttore Marco Muller resta comunque  in attesa di contributi e critiche statali  sulla sovrabbondanza di cinema asiatico in concorso, o come Torino con un Nanni Moretti pronto ad accogliere ogni possibile  reprimenda sull’eccessiva attenzione   dedicata al cinema tedesco,  è completamente finanziata da privati – Camera di Commercio e oltre 70 sponsor, più  varie partnership – Ma questi sono dettagli e poco importa se nel più puro  stile coda di paglia più coda di campagna elettorale, si continui a far credere che i quattrini della limousine di Di Caprio ( che per la verità gira con una normale berlina da noleggio) siano le brioches consumate alla faccia  del popolo che reclama pane, tutto questo accadendo mentre i peggiori esponenti della sinistra romana se la spassano sul red carpet . Demagogia più populismo uguale visione miope dello sviluppo di una città, gli amministratori della quale  generalmente  non hanno innanzi a sè, quesiti binari del tipo strade sicure o cultura ma che alle une e all’altra devono dedicarsi con la stessa energia. Roma è una città complessa e la favoletta che l’amministrazione nasconda dietro ai lustrini un inimmaginabile degrado assomiglia molto alle leggende sulle regine sanguinarie ancorchè adorne di gioielli  ed è smentita in larga parte dai risultati in termini di crescita economica e dalle cifre relative alla criminalità assai più diffusa negli anni tra i 60 e gli 80 che oggi. Tuttavia, mentre l’autarchico Alemanno invia  messaggi  rassicuranti all’ambasciatore americano, legittimamente preoccupato  per talune espressioni ineleganti  e per non meglio identificate liste di proscrizione di star Hollywoodiane , si chiudono anche le iscrizioni all’iniziativa “Arcipelago del cinema Italiano” manifestazione romana destinata ai nuovi talenti,  presente nella top 50 della classifica di Variety. Chissà se Alemanno impegnato com’è a vagheggiare di borgate fiorenti e risanate , se ne è accorto. Ad ogni buon conto, non si può fare a meno di osservare come dopo il Gusto di Stato – vedi teca di Meier – il passaggio  alla Cinematografia Patriottica è stato un attimo. E non è un caso che i Fratelli Vanzina si siano dichiarati subito d’accordo denunziando il clima blindato della festa, inadatto, a loro dire,  alla sua matrice popolare. Tutta colpa di quelle puzze sotto al naso dei selezionatori  che invece di presentare Vacanze di Natale al Tufello, si ostinano a mostrare The Departed di Scorsese o la Sconosciuta di Tornatore, in anteprima mondiale, rifiutando ai film dei Vanzina gli onori della partecipazione alle varie sezioni . Se il popolare è rappresentato dalle vacanze in tutti i luoghi del mondo sotto Natale, è ovvio che non si hanno idee particolarmente chiare  su quanto invece si possa fare del buon cinema che richiami il grande pubblico,  senza che la qualità ne risenta : il cinema americano sotto questo aspetto avrebbe molto da insegnare al cinema del resto del mondo. E pensare che noi, invece che allo struscio sul tappeto rosso, credevamo di lavorare ad un progetto di riassetto dignitoso della nostra cinematografia, ad una legge adeguata ai mercati internazionali, pensavamo che valesse la pena di rilanciare gli studi di Cinecittà e il lavoro delle nostre troupes e con questo di rimettere in moto una macchina audiovisiva in coma. Ma tutta questa avversione non è una novità : quando la destra si riappropriò della città agli inizi degli anni ottanta, la prima cosa che fece fu annullare l’Estate Romana con Massenzio, al posto della quale istituì un bel nulla. Allora c’era un chiaro intento demolitorio di modalità ritenute superficiali solo perchè non conosciute, oggi  a quella tendenza si aggiunge una visione provinciale, asfittica, basica del ruolo degli eventi culturali in questa città.  Come si pensa di continuare a far crescere Roma se non attirando ingenti capitali attraverso  la realizzazione di manifestazioni culturali o commerciali di rilievo? Quale futuro per l’economia cittadina che non ha molte altre risorse che vivere di se stessa ? I numeri della Festa del resto parlano chiaro e se fossero vere le considerazioni dei detrattori, seicentomila cinefili snob sarebbero giunti a Città della Musica e assiepati presso i 33 schermi sparsi in tutta Roma,  nei dieci giorni della scorsa edizione, avrebbero assistito a 670 proiezioni di film provenienti da 42 paesi. Senza considerare il volume d’affari realizzato in Businnes Street , la scommessa di creare qui a Roma, un punto di mercato, inesistente oggi in Italia. Amare il cinema italiano non significa solo sbandierarne il  primato  : significa cercare di mostrarlo più che possibile in Italia superando i problemi di distribuzione e venderlo all’estero. E la Festa di Roma lo ha fatto. In oltre 23 paesi.  Dunque a ciascuno il suo mestiere. Oggi in omaggio allo spoil system di buona memoria, si parla di cambio di presidenza della Fondazione Cinema per Roma,organizzatrice della festa, ignorando che quella carica  ricoperta oggi da Goffredo Bettini scade nel 2011 e che l’estasi creativa del regista Pasquale Squitieri – intellettuale di riferimento della neo giunta –  dovrà attendere tale data per potersi esprimere pienamente, sempre che riesca a convincere gli altri membri del Cda e cioè Provincia, Regione, Camera di Commercio e Musica per Roma a farsi eleggere. Invece di spararle grosse, Alemanno potrebbe pensare a dare continuità ai buoni risultati, senza acredini ne’ livori, perchè se il nostro cinema oggi non è  in grado di riempire un’intera manifestazione, ciò è sostanzialmente dovuto a talune  leggi licenziate durante l’esperienza Berlusconi 2 , una a caso : l’Urbani,  che  sembra fatta apposta per stroncare sul nascere qualsiasi progetto cinematografico alternativo o commerciale che sia. Ora con tre televisioni, le sale cinematografiche e il ripristino del filo diretto con Saccà per controllare la RAI, il Mentore politico di Alemanno, aiuterà senz’altro il cinema italiano ad affermarsi nel mondo. Hollywood esclusa s’intende. Sarà il trionfo dei Vanzina e degli Squitieri  le opere dei quali, guarda caso, sono tra le più inesportabili nel mondo. Realizzeremo così il sogno autarchico – quaresimale, in tutto e per tutto. Meno male che tra un po’ comincia Cannes.

Grandezza dell’anima russa

Grandezza dell’anima russa

san pietroburgo13

I vostri romanzi sembrano scritti contro i rivoluzionari, ma in realtà sono più incendiari dei proclami terroristi. L’ispettore di polizia Pavlovich non lo sa, ma sta esprimendo, con largo anticipo, tutto il controverso sentimento che la critica marxista sviluppò nei confronti di Fedor Dostoevskij, l’opera del quale ammirò, senza mai riuscire ad amarla. Uno fra tutti Lukacs,  seppur nell’ammissione che quel modo in cui i personaggi si consumavano o si disintegravano costituiva la protesta più ardita che mai si sia pronunziata contro l’ordine sociale dell’epoca. Il che già rende immediatamente  comprensibile perchè l’epoca staliniana appena tollerasse Dostoevskij. Meno motivati continuano ad apparire i detrattori  Nabokov e Kundera, quest’ultimo in particolar modo offeso dagli eccessi del mondo dostoevskiano fatto  di cupi abissi e di sentimentalismo aggressivo. Ma uno si vantava di essere il nipote del comandante della Fortezza di San Pietro e Paolo in cui fu recluso lo scrittore e quell’altro è ben distante dalla comprensione della grandezza dell’anima russa. Entrambi poi, sono scrittori della contemporaneità al cospetto del Monumento e pertanto lontani da una visione seppur vagamente obiettiva.

san pietroburgo11

Ma, controversie a parte, vale comunque la pena di cogliere l’offerta contenuta nelle intenzioni  di Giuliano Montaldo di fare un film su Dostoevskij  per chi non sa nulla di lui, non fosse altro perchè, aggirati i rischi connessi, nulla viene sacrificato al movente didattico che qui si traduce in una esaustiva definizione della visione del mondo dello scrittore e dei suoi contemporanei, resa attraverso la narrazione, frammentata da flashback, di alcuni episodi della sua biografia e non soltanto nelle puntualizzazioni e nelle spiegazioni alle quali pure il racconto fa ampio ricorso.  Nella Russia di un secolo e mezzo fa, con i fallimenti di ogni istanza rivoluzionaria proiettati in una triste realtà, Montaldo ravvede analogie col presente. Dostoevskij è, in effetti, un buon tramite, con l’adesione ai petraševcy, il carcere, la condanna a morte tramutata in extremis (sai che delusione per lo zio di Nabokov) e il carcere siberiano, resterà per tutta la vita l’uomo capace di aderire  alle inclinazioni opposte e di darne una rappresentazione trascinante soprattutto nel caso in cui  se ne proponga una condanna, perchè in realtà, più che dover scegliere se stare dalla parte dello Zar o da quella dei terroristi, lui semplicemente opta per stare dalla parte della condizione umana a qualunque costo e di qualunque rango.Tante le cose belle di questo film dall’allestimento sontuoso, al cast di attori e tecnici incredibilmente bravi, alla frenesia dell’attentato imminente, assimilata alla frenesia della consegna del nuovo romanzo. Il giocatore. Da un’idea mai realizzata di Konchalovsky, cinquanta giorni di lavorazione e vent’anni di riflessione per il ritorno di Giuliano Montaldo alle sale e tra di noi. 

san pietroburgo24

 

 

I Demoni di San Pietroburgo è un film di Giuliano Montaldo. Con Miki Manojlovic, Carolina Crescentini, Roberto Herlitzka, Anita Caprioli, Filippo Timi, Patrizia Sacchi, Sandra Ceccarelli, Giovanni Martorana. Genere Drammatico, colore 118 minuti. – Produzione Italia 2007. – Distribuzione 01 Distribution