Un calcio ai pregiudizi

Un calcio ai pregiudizi

Qualche anno fa portavano i capelli alle spalle e quand’erano  in campo, ad evitare ciocche fastidiose innanzi agli occhi, era tutto un sistemarsi i cerchietti, i fermagli, le code, e, in qualche caso, sin gli chignon sulla sommità del capo, gesti garbati per riccioli ribelli,  con buona pace dei telecronisti che quando il gioco si fa energico, amano definirlo maschio. Senza considerare le effusioni, gli abbracci, i palpeggiamenti, il saltarsi addosso  e il rotolarsi abbracciati sull’erba in caso di esultanza da messa a segno. Se c’è una cosa che mi piace dei calciatori è questa intensa fisicità  che sfiora la latenza e che nettamente contrasta con lo stile di vita da maschietteria arrembante :  le automobili, il linguaggio, i modi sbrigativi, gli amori con le più belle da esibire, una via l’altra, manco fosse un defilee. Senza contare l’Immaginario che li vuole sul campo a combattere tra sputi, sangue, insulti e ossa rotte, che più scorretto, violento e adrenalinico è il gioco, più ci si diverte.  C’è qualcosa di talmente storto, compresso e innaturale nelle gabbie di luoghi comuni e convenzioni che imprigionano la virilità (o la femminilità) che basta un’inezia  per far esplodere le contraddizioni. Nell’illustrazione Buffon consola Henry che oltretutto ha contribuito al successo dell’avversario con una deviazione. L’immagine, credo, più bella e significativa degli Europei.

Siamo tornati

Siamo tornati

 

 

Il goal di Daniele De Rossi –  fortunoso come da calzante definizione dello stesso autore che di trionfalismi non ha bisogno – lo racconta benissimo il  fuori campo sullo sgomento di Henry, qua sopra. Ma per la serpentina… chapeau bas : la Bellezza ha attraversato il gioco, ravvivando ogni sbiaditura.

Razza padrona (fuordiluogo)

Razza padrona (fuordiluogo)

Flavio01

Trovo fuordiluogo le notazioni di stile e bon ton di questi giorni – tutte velenosamente destinate alla sposa peraltro, che, ammettiamolo, era e rimane, una splendida figliola  –  A voler essere pedanti, non si saprebbe da che parte incominciare ma non credo fosse lecito aspettarsi da queste nozze, la sobrietà o le signore vestite da mattina – visto che era mattina –  suggerito dal senso del ridicolo. Nessuno più bada a queste usanze antidiluviane e la sfilata di smoking, veli e paillettes incredibilmente accessoriata e ancorchè fuori orario, alle nozze di gente comune, è un must al quale nessuno è disposto a rinunziare. L‘overdressed non è più un peccato mortale, un sintomo di inelegante esibizionismo o più semplicemente del non saper comprendere la circostanza e dunque di non saper vivere.  I matrimoni rimangono per molti,  le uniche occasioni mondane della vita. Certamente gli ospiti di Briatore ne hanno molte altre.. ma che fa? Tutto fa Broadway . Forse è per questo che i grandi sarti, esausti, chiudono i battenti. La moda non è più un gioco divertente e raffinato ma un cerimoniale ansiogeno dell’Apparire con ogni mezzo ed è su questo essere disposti a qualunque scemenza pur di essere sulla bocca di tutti, che probabilmente casca l’asino e il gioco diventa un’ infame corvée . C’è da giurare che le prossime spose, da Sesto San Giovanni a Canicattì, pretenderanno sul capo la tiara di fondi di bicchiere e che non pochi promessi  andranno all’altare con i piedi calzati in pantofole di riconoscimento. In futuro bisognerà  essere molto  indulgenti, evitando di guardare tutto ciò dall’alto in basso. Non è mica colpa loro se il modello Grace Kelly è stato soppiantato dal bustier. Tuttavia chi ha in casa ragazze in età cosidetta da marito, può cogliere l’occasione per ritagliare l’immaginetta qua sopra onde poter loro mostrare una versione attendibile dell’ultimo modello di principe azzurro reperibile su piazza. Con la speranza che quantomeno la scarsa avvenenza,  indirizzi le scelte altrove. Un buon matrimonio è gradito ma i soldi non sono tutto. Lo so, ci vuole coraggio, ma vale la pena di rischiare

Outing

Outing

coiffeur

Eh lo so, una signora dovrebbe andare a finire sui giornali solo in tre circostanze (delle quali, a meno di suicidio,  solo una dipendente dalla propria volontà). Invece niente, con l’aria che tira, c’è caso che la regola del tre non possa essere rispettata alla lettera. E allora eccomi qui a far parte del nuovo Gotha del Glamour di Stato, dovrei dire mio malgrado ma non è precisamente così, non solo nel senso che non me ne può importare di meno ma soprattutto perchè la possibilità di dare pubblicità agli elenchi non si deve certo al Ministro dell’Innovazione ma ai suoi predecessori di centro sinistra. Agli atti, ad ogni buon conto, ci sono anche i curricula, i titoli di studio, i master, le lingue parlate e scritte, nonchè le varie circostanze in cui i consulenti hanno gestito progetti, soccorso difficoltà, avviato dipartimenti,  laddove era altresì accertato con trasparente procedura, che le professionalità interne alla Pubblica Amministrazione non sarebbero state sufficienti a fronteggiare le sfide o a superare le impasse . Ma è roba noiosa, il ministro lo sa, per questo sventola solo cifre e nomi. Per parte mia, serenamente inclusa nell’elenco dei consulenti di fascia alta, mi compiaccio di avere fatto in tempo ad andare dal parrucchiere.

Nel buio della notte

Nel buio della notte

il resto53

Francesco Munzi  unico rappresentante italiano alla Quinzaine des Réalizateurs con  Il resto della notte, in realtà ci aveva già introdotti  al piacere forte del suo registro narrativo essenziale, dirigendo  Saimir,  aspro e bellissimo film d’esordio incentrato sulla fase di passaggio all’età adulta di un giovane immigrato albanese e sul suo deciso rifiuto dello stile di vita paterno fatto di traffici oscuri e piccola criminalità rassegnata. Confermando la propria vocazione al Presente e ad un cinema civile, il Munzi del Resto della notte invece  incrocia i destini di una ricca famiglia del nord con quelli di un gruppo di immigrati rumeni che conduce pericolosamente  la propria esistenza tra esperienze delinquenziali e frantumazione dei rapporti famigliari. Trait d’union occasionale tra i due mondi, una domestica rumena accusata di furto.

Ed è intorno a questo episodio che si sviluppano tra i due ambienti reazioni  e scelte assolutamente speculari, compiute per negligenza, amoralità o  desiderio di facile guadagno. Come pure è identico in tutti, il desiderio di un futuro migliore  che però non riesce in alcun modo a divenire motore di autentico cambiamento. Molte cose sono cambiate e tra Saimir –  che è del 2004 – e il Resto della notte probabilmente si è smarrita la speranza espressa dall’istinto ribelle del giovane albanese. Questo invece è un film sulla Paura dell’Altro che prosperando nell’ incertezza di un mondo senza giustizia, facilmente si trasforma in senso del pericolo incombente, in Minaccia  che Munzi è molto bravo a concretare attraverso una regia distaccata e un uso sapiente del fuori campo, laddove il dramma si risolve al di là del piano d’azione, spesso nella disperazione stampata sui volti di chi vi assiste. Ma c’è nel film un avvertimento direi esplicito contro l’assuefazione, la resa generale, il non voler effettuare distinguo o riconoscere responsabilità individuali. Una lettura della realtà spietata senza buonismi o cattivismi di sorta e che attraverso le storie di gente comune rinviene gl’indizi di un generale disfacimento.Tutti bravi gli attori, straordinario il montaggio.

Il resto della notte è un film di Francesco Munzi con Sandra Ceccarelli, Aurélien Recoing, Stefano Cassetti, Laura Vasiliu, Victor Cosma, Constantin Lupescu, Valentina Cervi, Susy Laude, Teresa Acerbis. Genere Drammatico, colore 100 minuti. – Produzione Italia 2008. – Distribuzione 01 Distribuzione