Se il fine giustifica i mezzi
Il presidente palestinese Abu Mazen, con una mossa forse non del tutto illecita sotto il profilo della costituzione approvata al tempo di Yasser Arafat ma certo molto poco rispettosa della volontà liberamente espressa dal popolo, vuole indire nuove elezioni con l’obiettivo dichiarato di scalzare dal potere Hamas. Non hanno tutti i torti i dirigenti di quel partito di gridare al golpe (ovviamente non di sparare colpi di mortaio sull’ufficio del presidente a Gaza).
La mossa di Abu Mazen corrisponde agli orientamenti (se non ai desideri e alle pressioni) degli attuali governi degli Usa e di Israele, di una parte dell’opinione pubblica e dell’establishment europeo i quali ritengono che lo scontro in atto nella regione sia, fondamentalmente, uno scontro tra democratici per definizione filo-occidentali e non democratici per definizione anti-occidentali.Agli occhi di costoro l’intenzione poco democratica di Abu Mazen ha la salvifica connotazione del fine che giustifica i mezzi. Se serve a far trionfare la “parte giusta”, anche su uno strappo alle regole della democrazia si possono chiudere gli occhi. È apparentemente la logica che fu dietro al consenso generale con cui, salvo pochissime eccezioni, fu accompagnato il colpo di stato che mise in mora il risultato che aveva premiato gli estremisti islamici del Fis nel ’91 in Algeria: piuttosto che vedere dei tagliagola al governo di un paese importante e con una classe dirigente di tradizioni laiche, meglio accettare come male minore una “provvisoria" sospensione della democrazia.
Ma a differenza di quanto avvenne con l’Algeria quindici anni fa, lo strappo non conterebbe su un consenso internazionale quasi unanime. Al contrario: una buona parte del mondo islamico lo considererebbe un atto di ostilità, la prevaricazione di una parte contro un’altra, degli epigoni di un regime corrotto sui difensori del popolo e, soprattutto, di una classe dirigente troppo propensa al compromesso “con il nemico” sui più intransigenti paladini dell’indipendenza palestinese. Date queste premesse, non è difficile immaginare con quanta virulenza la lotta si riaccenderebbe, tanto fra le fazioni a Gaza e in Cisgiordania, quanto tra i moderati palestinesi e i regimi, e le forze, dell’Islam più radicale.
Poiché Abu Mazen ha dimostrato di essere un politico molto accorto, è impensabile che non abbia calcolato la diversità con il caso algerino e i rischi di una ulteriore radicalizzazione dei contrasti, in Palestina e fuori. L’unica spiegazione è perciò che dietro la sua intenzione ci sia la speranza, se non la certezza, che Fatah possa vincere nelle urne contro Hamas. Presupposto di una simile convinzione è che i fondamentalisti siano divisi e profondamente indeboliti dal loro fallimento politico: la bancarotta dell’Anp, l’evidente delusione in quanti avevano creduto alle lusinghe di quella sorta di welfare d’ispirazione religiosa che Hamas prometteva e in qualche modo già praticava, l’isolamento internazionale.
Ma è fondato questo pregiudizio del presidente palestinese e dei vertici di Fatah? Molti dubbi sono leciti. Divisioni all’interno di Hamas certamente ci sono, e Abu Mazen cerca probabilmente di metterle a frutto. Ma l’isolamento del movimento è molto relativo. Inoltre, tutta la storia del Medio Oriente (e non solo) dimostra che nei processi di radicalizzazione sono proprio le componenti più radicali ad avvantaggiarsene fin dall’inizio a , a dispetto dell’approccio razionale ai problemi. L’approfondirsi delle divisioni all’interno del campo palestinese, così come del campo arabo e islamico in generale, non hanno mai avvicinato di un passo né la pace, né, più modestamente, un approccio più realistico e positivo al confronto. Per dirla in un altro modo, una guerra civile aperta e dura in campo palestinese indebolirebbe sicuramente l’Anp ma non rafforzerebbe certo Israele, né aiuterebbe gli occidentali che per esercitare la loro mediazione hanno bisogno di interlocutori anche ostili ma comunque il il più possibile rappresentativi.
È una lezione, quest’ultima, che i dirigenti israeliani non sempre hanno mostrato di recepire giocando spesso sulle divisioni nel campo palestinese, e della quale dovrebbe essere capaci di tener conto anche gli americani e gli europei. Dove ha fallito l’esportazione della democrazia con le armi, sono destinati a fallire anche i distinguo nell’applicazione della democrazia formulati in base alla considerazione se i protagonisti siano “amici" o “nemici"