-
Cerca
Commenti recenti
- Rear Window su Disobbedire (ma anche no)
- Sed su Romantique e politique
- emmeggì su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Rear Window su Oh, Virginia
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 1
Visite: 583449
Archivi Mensili: Ottobre 2006
Un po’ di legalese
La settimana scorsa nel blog di Lilas (temporaneamente trasformato in blog dei Melograni),la Scrivente nonchè Tenutaria, ha trascorso qualche ora, per discutere con i preoccupati frequentatori del salotto ,sulla modifica alla legge sul diritto d’autore in Finanziaria che era loro sembrato limitare l’uso delle citazioni, dei rimandi, e dei copia/incolla, pane quotidiano di blog e affini .Il termini del dibattito sono contenuti nel post/9671719 .L’articolo incriminato appartiene al decreto legge 262 del 3 ottobre 2006 e recita : Art. 32. Riproduzione di articoli … continua a leggere
Catalogato in Palazzi di Giustizia
Lascia un commento

I conti col passato che non vuol fare i conti
A “ La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore, presentato nella sezione Première di Romafilmfestival,è andato il Blockbaster Award, il riconoscimento dei noleggiatori. Considerato anche il grande successo avuto con i buyers stranieri – circa 23 paesi se lo sono attribuito nel corso delle trattative di Businnes Street – si potrebbe pensare ad una certa vocazione commerciale che il film tutto sommato non ha.Tornatore si ripresenta dopo una lunga assenza, con un’opera per nulla conciliante,capace di scioccare gli … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Romafilmfest 2006
Lascia un commento

Come ti cucinerebbero la zuppa Chandler, Mann e Calvino
Attenzione.Non è un libro di ricette.Non un saggio di letteratura.Non un altro libro di ricette da romanzi.Ma molto molto di più.Il sottotitolo è “Storia della letteratura mondiale dalle origini ad oggi in sedici ricette”, ovvero “La zuppa di Kafka”.In centotredici pagine il fotografo inglese Mark Crick non lesina l’impegnativo divertimento di scrivere firmandosi Austen,Borges,Chandler,Mann,Calvino,Chaucer,Proust,De Sade,Greene,Welsh,Woolf,Garcia Marquez,Omero,Pinter,Steinbeck,altrettante soluzioni che tra forme e contenuto descrivano l’autore.Un esempio ? Coq au vin alla maniera di Gabriel Garcia Marquez … continua a leggere
Catalogato in libri
Lascia un commento

Un infinito equivoco
Ritenendosi realizzatore del migliore dei mondi possibili e scopritore-inventore della formula costitutiva di un inscindibile insieme di libertà, verità, giustizia, ragione, tolleranza e ricerca della felicità, l’Occidente moderno non è praticamente disposto a tollerare in alcun modo “l’Altro da Sé”; esso non può accettare alcuna forma di civiltà che sia diversa dalla sua ma di pari dignità né ritenere possibile che possano esistere alternative (e, meno ancora, ch’esso possa essere in torto). Gli apologeti dell’Occidente, … continua a leggere
Catalogato in Guerra e pace
Lascia un commento

Clichy sus bois (se questa è vita)
Se si parla di banlieues, non si può dissociare gli immigrati di origine maghrebina dagli altri. Perché che siano maghrebini, neri africani, turchi, curdi, la situazione è la stessa, non ci sono trattamenti “di favore” per i maghrebini. Clichy-sous-Bois conta 28mila abitanti. La metà della popolazione ha meno di 25 anni. Per più di un quarto delle famiglie, il capofamiglia è disoccupato. La popolazione attiva con un lavoro – per il 71 percento impiegati e … continua a leggere