-
Cerca
Commenti recenti
- Sed su Pericoloso invasore si prepara allo sbarco
- Sed su Buon 1957
- Rear Window su Buon 1957
- Rear Window su Pericoloso invasore si prepara allo sbarco
- Sed su Il più bravo di tutti a raccontare
- Rear Window su Il più bravo di tutti a raccontare
- Sed su Il più bravo di tutti a raccontare
- Rear Window su Il più bravo di tutti a raccontare
- Paolo su On ne tirera plus sur le pianiste.
- Sed su Miserabili
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 1
Visite: 574869
Archivi Mensili: Maggio 2008
Più vero della realtà
Che Cirino Pomicino si sia addormentato durante la visione del film il Divo, lo escluderei a priori non fosse altro perchè la sua elegante contrarietà al film di Paolo Sorrentino è ampiamente contraddetta dalla collaborazione fornita durante la lavorazione.Dopo Cannes comunque, è inevitabile che spuntino altri detrattori, non solo i diretti interessati . E che? Vogliamo essere del coro? Jamais. E quindi aspettiamoci La Qualsiasi da parte di chi avrebbe preferito una trattazione sistematica di fatti e misfatti con condanne … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2008, La fabbrica del cinema
Tagged cannes 2008, La fabbrica del cinema
8 Commenti

La meravigliosa Alexandra
L’idea che proprio questo film fosse un’opera di regime (putiniano) solo perchè affrontando il tema della guerra in Cecenia, preferisce indagare il versante della tragedia esistenziale su entrambi i fronti, piuttosto che quello delle responsabilità – peraltro a tutti note – del Cremlino, guardando Alexandra, non trova particolare fondatezza. Eppure intorno a questa presunzione, la critica lo scorso anno a Cannes, dove il film era in concorso, s’ è accapigliata in un modo inusuale, differentemente cioè da quanto normalmente … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2007, La fabbrica del cinema
Tagged cannes 2007, La fabbrica del cinema
Lascia un commento

Er pigneto è quella cosa ….
Tanto per mettere un po’ di pepe alla questione del fascismo risorgente, ci sono buone probabilità che al Pigneto il raid contro il negozio indiano, sia stato organizzato da uno di sinistra con tanto di tatuaggio del Che e quindi, a suo dire, col marchio a denominazione d’origine controllata e garantita sul braccio. Vale la pena di leggere l’intervista rilasciata a Repubblica per farsi un’idea di come quel tipo di “attaccamento e presidio del territorio” – indove … continua a leggere
Air Conditioned
Il dato fin qui più rilevante, è il forte plauso che sostiene ogni provvedimento assunto dal governo in questa prima fase del mandato. I sondaggi in tal senso, servono solo da conferma ad una sensazione che è già netta tendendo l’orecchio ai discorsi delle persone che incontri. Piccoli e grandi indizi di vasto consenso e forti aspettative accompagnano il Quarto Mandato. Il governo affronta i temi forti di campagna elettorale – disagio ed insicurezza – inaugurando una sorta di Diritto Speciale caratterizzato dalla sospensione … continua a leggere
Per un cinema dei panni sporchi
C’è una sorta di feroce contrappasso nel fatto che al Marché, il Divo di Sorrentino abbia suscitato grande interesse tra i compratori stranieri. Pur essendo un discreto cinefilo ( o forse proprio per questo ) il senatore Andreotti della fine anni 40, avversava il neorealismo come cinema che, raccontando delle nostre miserie e della fatica post bellica di risalire la china, restituisse all’estero una visione non decorosa del nostro paese. Ma non solo Andreotti si diceva convinto che una cinematografia brillante … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2008, La fabbrica del cinema
Tagged cannes 2008, La fabbrica del cinema
1 Commento
