-
Cerca
Commenti recenti
- Rear Window su Disobbedire (ma anche no)
- Sed su Romantique e politique
- emmeggì su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Sed su Romantique e politique
- Rear Window su Romantique e politique
- Rear Window su Oh, Virginia
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 1
Visite: 583451
Archivi Mensili: Maggio 2010
Qu’arrive-t-il à mes yeux ?
Mentre le previsioni – che quasi mai c’azzeccano – davano per certi Mike Leigh o Alejandro González Inarritu, Apichatpong Weerasethakul – niente paura, il critico cinematografico di Libération assicura che Apichatpong è da tutti chiamato Joe – col suo Uncle Boonmee who can recall his past lives si è aggiudicato la Palma d’oro di quest’anno. Meritato omaggio al cinema-cinema o al cinema puro, come viene altrimenti definito, per questo film misterioso sul ritorno ai luoghi … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2010, La fabbrica del cinema
Lascia un commento

Malgré la classe dirigeante
Un premio anche per Noi, visto che Elio Germano, miglior attore con La nostra vita, il suo lo ha generosamente dedicato agl’italiani nonostante la classe dirigente che si ritrovano. E siccome la Palma è a pari merito con Xavier Bardem per Biùtiful, Giustizia può dirsi fatta. Condividi suFACEBOOKTWITTEREMAIL
Catalogato in Cannes 2010, La fabbrica del cinema
3 Commenti

En attendant la palme ( Mikhalkov)
Apre e chiude l’edizione 63 : il soldato Ryan. E siccome per Robin Hood lo sbarco dei perfidi francesi è stato da tutti interpretato come una scopiazzatura – o citazione, che poi più o meno è la stessa cosa – da Spielberg, Nikita Mikhalkov, forse per tagliare la testa al toro, ha subito dichiarato che il suo Sole Ingannatore 2, molto deve proprio a Salvate il soldato Ryan. Chi l’avrebbe mai detto. Confesso di amare … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2009, La fabbrica del cinema
Lascia un commento

Arrivano i nostri
Pochetti in verità. A parte Visconti con il Gattopardo restaurato dall’infaticabile Scorsese e dalla sua The film Foundation – più una lista di partners, Maison Gucci in testa, che pare l’elenco del telefono – o Marco Bellocchio, versione lectio magistralis ( brillantissima ) sul Cinema, l’Italia schiera Michelangelo Frammantino, alla Quinzaine con Le quattro volte, film a episodi, bello e possibile, visto che non va male manco nelle vendite, sulla teoria pitagorica delle quattro essenze – razionale, minerale, … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2010, La fabbrica del cinema
1 Commento

….et un plan noir final où l’on peut lire “No Comment“
Suite à des problèmes de type grec, je ne pourrai être votre obligé à Cannes. Avec le festival, j’irai jusqu’à la mort, mais je ne ferai pas un pas de plus. Amicalement. Jean-Luc Godard. Défection – per giustificati motivi – ma Absence fino ad un certo punto, visto che intorno al suo film, come a quei problemi di tipo greco, ci si è interrogati ampiamente. Più difficile che criptico – com’è stato frettolosamente definito – Più … continua a leggere
Catalogato in Cannes 2010, La fabbrica del cinema
Lascia un commento
