Sfogliato da
Categoria: La fabbrica del cinema

La ragazza della iurta accanto

La ragazza della iurta accanto

 

Asa ha le orecchie a sventola – come il principe Carlo ! – osserva, che nonostante ciò ha sposato Lady Diana Spencer, mentre Tulpan, la ragazza della iurta accanto,  unica nubile del villaggio, proprio per quell’ inconveniente di nessun conto, ha respinto la sua offerta di matrimonio. Il motivo poi si rivelerà essere un altro, tuttavia senza una moglie non si può pensare di possedere un gregge, lo prescrivono le Regole della comunità ma anche una necessaria distribuzione dei compiti imposta dalla cura degli animali e dall’essere nomadi. E così, il rifiuto di Tulpan può significare per Asa solitudine ma anche  impossibilità di rendersi autonomo, indipendente dalla propria famiglia. A meno di emigrare …

Esordio alla regia del kazako Sergej Dvortsevoy che nel passaggio alla fiction amplifica il talento descrittivo tipico dei suoi documentari, trasformando  così la sottrazione di Tulpan – non a caso la ragazza che non c’era del sottotitolo –  in racconto o evocazione dell’Assenza, sullo sfondo di un paesaggio arido e battuto dagli Elementi di una Natura inesorabile.

Sfide degne di Hitchcock e John Ford, si disse – dissero i Cahiers, per la precisione – quando questo piccolo film di confine entusuasmò – meritatamente –  Cannes 2008, aggiudicandosi il premio della sezione Un Certain Regard, il primo di altri 11, spazzolati in giro per i festival di tutto il mondo.

In realtà il segreto di Tulpan sta nella cifra poetica (anche se non priva di ironia) del racconto : la vita dei pastori rappresentata attraverso storie semplici, ambientate a soli 500 chilometri da una città che i protagonisti non hanno mai visto e chissà se vedranno mai, saldi come sono nei propri convincimenti, o in bilico  tra il resistere con le tradizioni,  assecondando pulsioni ancestrali o seguire altrettanto naturali istinti di fuga verso la modernità.

 Un particolare merito alle mobilissime e vitali immagini di  Jolanta Dylewska, operatrice polacca, ai suoi campi lunghissimi e alla sua prodigiosa macchina a spalla.


 

Tulpan la ragazza che non c’era è un film di Sergei Dvortsevoy. Con Ondas Besikbasov, Samal Esljamova, Askhat Kuchencherekov, Tolepbergen Baisakalov Titolo originale Tulpan. Drammatico, durata 100 min. – Germania 2006. –  Distribuione Bim

Vincere !

Vincere !

Monica Vitti, esitante per esigenze di copione, in questa inquadratura – direi perfetta – ben incarna, secondo Gilles Jacob, presidente del Festival di Cannes, tutti gl’interrogativi sul futuro del cinema indipendente e d’autore che i tempi impongono. E se è perplesso lui che non ha nemmeno Bondi alle calcagna a minacciare tagli ai fondi e censure per i film non graditi e un presidente del consiglio a dominare distribuzioni e produzioni, figuriamoci noi. Che tuttavia, crepi l’astrologo,  siamo in concorso con un film di Marco Bellocchio :  Vincere.

E siccome qui, tutto il meglio è già qui, come diceva quello, tra Concorso, Semaine e Quinzaine, da Tarantino ad Almodovar passando per Brillante Mendoza, Ken Loach, Lars Von Trier, Amenábar, Resnais, Ang Lee, Jane Campion, non resta che pazientare, magari  ingannando l’attesa con il sito.

Io sono neorealista. Io pensavo stronzo

Io sono neorealista. Io pensavo stronzo

C’è qualcosa di risaputo nelle ambientazioni e forse anche nella trama di questo film che Francesca Archibugi ha tratto dall’opera prima di Umberto Contarello –  già sceneggiatore di Mazzacurati, Salvatores, Amelio, Placido, Piccioni –  Una questione di cuore. Di sicuro gli esterni pasoliniani, il Pigneto il Mandrione, Torpignattara e la Borgata Gordiani, luoghi del neorealismo trasformatisi, nel corso del tempo, in quartieri di tendenza ma anche l’asimmetria dei due mondi a confronto, quello del carrozziere e dello sceneggiatore che s’incontrano in un reparto di rianimazione, un luogo dove le questioni di cuore non nascondono complicate metafore.

Nulla di tutto questo però, prende pieghe narrative che possano definirsi scontate. C’è invece un dato di autenticità nel riferire  come i due, dagli antipodi,  affrontano la paura, il ritorno alla normalità e in definitiva il mondo, senza però sbilanciamenti da una parte o dall’altra, anzi mettendo a profitto il racconto proprio l’amicizia – ovvero la scelta di affrontare insieme il dopo-infarto – come prezioso e delicato  punto di equilibrio.

Kim Rossi Stuart, Antonio Albanese e Michaela Ramazzotti meritano di fare incetta di premi e riconoscimenti per il tocco leggero, il ritmo, la complicità di sguardi, le pause di una recitazione che, senza sbavature ed eccessi di sorta, conferisce  ai personaggi tutto quello di cui hanno bisogno : realistica ed intensa fragilità.

 

Questioni di cuore è un film di Francesca Archibugi. Con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi, Andrea Calligari  Drammatico, durata 104 min. – Italia 2008. – 01 Distribution

(Carrozziere era Accattone, carrozziere è Angelo. Pasolini, a dispetto dei cambiamenti, aleggia ancora in quei luoghi e anche questo è risaputo)

L’Ape e la Corvette ( e altre meraviglie)

L’Ape e la Corvette ( e altre meraviglie)

L’epilogo  della contesa tra la panetteria di Davide e il fastfood di Golia ad Altamura, è noto. Alla fine, accerchiato dall’impasto fifty – fifty di  grani teneri e duri , dal lievito e dall’olio extra vergine etc etc, Mc Donald battè la ritirata lasciando gli autoctoni, soprattutto anziani, privi dell’unica multinazionale attrattiva : l’aria condizionata. Episodio non isolato nel centro meridione, dove la filosofia dello slowfood, take away, low price, affonda nella tradizione, antiche e consolidate  radici in forma di friggitorie, pizzerie, osterie e via dicendo.

Elogio del localismo gastronomico ma senza strafare – che alle volte, i cultori della cucina di mamma e di nonna risultano indigesti per totale mancanza di modus in rebus ed eccesso di nostalgici mugolii non esenti da bassi istinti di chiaro stampo conservative – con numerosi picchi di autentica allegria  per le esilaranti diatribe tra Arbore e Banfi sulle doti del lampascione o del fungo cardoncello ovvero per lo strepitoso cameo di Nichi Vendola. 

Correte dunque dietro a queste dieci copie – ma si può ? - del lavoro di  Nico Cirasola, estroso (Albania Blues , Bll’Epoker) regista di un pregiato e fantasioso apologo o docu-fiction che dir si voglia : Focaccia Blues, plot scoppiettante di improbabili quanto avvincenti dicotomie, (origine di altrettante contese) :  

E se la focaccia si mangia l’hamburger , l’Ape riuscirà a mangiarsi la Corvette? – ovviamente non di competizioni su strada si tratta – E come avverrà l’amalgama del genere fantastico col documentario? E quella del formato digitale col 35 mm ? – e qui la soluzione si fa interessante ed  esteticamente apprezzabile – E come finirà il tentativo di Onofrio da Altamura di  colonizzare con l’omonima focaccia nientedimeno che gli USA?

Tutto questo e molte altre meraviglie vedrete recandovi nelle sale in cui si proietta Focaccia Blues , non prima di aver visitato il bellissimo sito  e possibilmente prenotato al ristorante che la visione mette fame e la probabilissima scarpinata – ah com’è bella l’avventura – per trovare il cinema, non ne parliamo. A meno di essere tra quei fortunati spettatori ai quali il biglietto sarà venduto insieme ad un pezzo di focaccia sottovuoto. Da consumarsi preferibilmente nell’Intervallo.

Morale ( apocalittica) : Così come non c’è quasi più posto per i negozi singoli, ma solo per le catene e gli show room delle grandi distribuzioni globalizzate, anche nel cinema sta per essere dato il colpo di grazia alle singole sale. Oramai i centri cittadini rischiano di essere ovunque sempre più  vuoti ….Le nostre città saranno sempre più mcdonaldizzate? ( dal sito di Focaccia Blues).

Che s’ha da fà.

Focaccia Blues è un film di Nico Cirasola. Con Dante Marmone, Luca Cirasola, Tiziana Schiavarelli, Renzo Arbore, Lino Banfi  Commedia, – Italia 2009. Distribuzione Pablo.

Il digitale introverso Guevara

Il digitale introverso Guevara


Mai cortese iniziativa  fu tanto celebrata dalla critica come quella del produttore di distribuire un cestino nell’intervallo tra la prima parte – L’Argentino –  e la seconda  – Guerrilla – del Che di Sodebergh. Cinque ore di proiezione possono anche esigere un ristoro a metà del tragitto,  ma in fin dei conti  non si era trattato che di un sandwich e di una bottiglia d’acqua, quantunque adagiati  in graziosa  mise en place. Eppure se ne può rinvenire entusiastica menzione in ogni quotidiano del giorno dopo, addì 23 maggio 2008, alla pagina delle  critiche cannensi, con enfasi più marcata rispetto all’introversa scontrosità di Del Toro – che poi però si rifece con la palma del miglior attore, alla faccia degli inguardabili predecessori Sharif e Rabal –  o della trepidante attesa di un distributore che all’epoca dell’imprevisto dejeuner, non s’era ancora trovato.

Le cinque ore di (autentica e cinematografica) passione allora erano già destinate a diventare due film, per esigenze di sala, ma va da sè che il lavoro non può essere giudicato che nella sua interezza. La seconda parte sarà distribuita qui da noi, il primo di maggio, ma si sarebbe potuta tranquillamente offrire l’opportunità agli spettatori di vedere i due lungometraggi in sequenza, pur mantenendo la distinzione.

Costruita, in parte, adottando la falsariga del libro dello stesso Guevara titolato Sulla Sierra con Fidel – Cronache della rivoluzione cubana, essenziale nella sua digitale bellezza, a siderali distanze da altre celebranti e motociclistiche operazioni, poco trionfale, e retorica nemmeno un po’, ecco servita una delle imprese più anticommerciali mai viste al cinema.

Dunque pregevole, soprattutto nel proposito ben riuscito di  restituire al Che il posto che gli spetta nella Storia. Liberata l’icona dalle fin troppo calde drammatizzazioni e dall’abbrutimento del merchandising, possiamo ritrovare integro lo spessore dell’uomo politico e del soldato, grazie alla particolare attenzione posta  da Sodebergh nel rappresentare  il luogo e i sentimenti che animavano il tempo in cui è ambientato il film. Cronaca di un progetto rivoluzionario, più che di un sogno, seguito minuziosamente e a passo di documentario da una regia tesa a non invadere mai il campo, questo Che rappresenta un diverso modo di affrontare il biopic, più fondato sulla ricostruzione storica  che sulle indagini intorno alla psicologia del personaggio. Probabilmente chi ha definito il film di Sodebergh come qualcosa che Rossellini, Coppola e lo stesso Guevara avrebbero molto apprezzato, non aveva tutti i torti.

 

 

 

Che è un film di Steven Soderbergh. Con Benicio Del Toro, Demiàn Bichir, Santiago Cabrera, Elvira Mínguez, Jorge Perugorría, Edgar Ramirez, Victor Rasuk, Armando Riesco, Catalina Sandino Moreno, Rodrigo Santoro, Yul Vazquez, Ramon Fernandez, Julia Ormond, René Lavan, Roberto Santana, Vladimir Cruz, Sam Robards, Jose Caro, Pedro Adorno, Jsu Garcia, María Isabel Díaz, Mateo Gómez, Octavio Gómez, Miguelangel Suarez, Stephen Mailer, Roberto Urbina, Marisé Alvarez, Christian Nieves, Andres Munar, Liddy Paoli Lopez, Francisco Cabrera, Pedro Telémaco, Milo Adorno, Alfredo De Quesada, Juan Pedro Torriente, Jay Potter, Blanca Lissette Cruz, Laura Andújar, Euriamis Losada, Unax Ugalde. Genere Biografico, colore 126 minuti. – Produzione USA, Francia, Spagna 2008. – Distribuzione Bim