Mettersi a fare
Il risultato supera largamente la somma tra gl’iscritti della Margherita e quelli dei DS. Tre volte tanto. Questa inattesa partecipazione spiazza, e se fino a ieri sembrava doversi profilare per la sinistra tutta, lo spauracchio dell’ astensionismo , questi tre milioni e passa di cittadini (ma anche, qualche giorno fa, i cinque milioni della consultazione sindacale sul protocollo d’intesa del welfare) oltre che rassicurare sulla credibilità dell’operazione Partito Democratico , mitigano le preoccupazioni rispetto all’altro spauracchio , il disgregante ( e diffuso ) sentimento a-politico, obbligando ad una differente analisi. Stanchi e in parte delusi,forse, ma ancora intenzionati a cambiare utilizzando gli strumenti democratici. Non poco, in epoca di assalto alla casta e di idiosincrasia nei confronti del sostantivo Partito .Dalla ricognizione dei seggi compiuta ieri tra Centro e Periferie di Roma, più che speranze ed aspettative emergevano richieste , prima tra tutte, quella di unità e chiarezza, dopo un anno e più di litigi nella coalizione, spesso incomprensibili e vissuti con vero fastidio dai cittadini , a seguire, fortissime volontà riformatrici .Rispetto a questo, sembrano obsolete ed oziose le discussioni , se svolgerà il PD il ruolo di governo ombra, se significherà definitivo indebolimento di Prodi o se ne determinerà il rafforzamento. Ancor più improbabili, le accuse di democraticismo o giovanilismo (per aver ammesso i sedicenni al voto) quando non di contributo del PD alla fine della politica. Ancora più incredibili poichè provenienti da pulpiti che sono l’esito di scissioni e scissioni delle scissioni, laddove dividersi , viene ritenuto sintomo di purezza e non di frantumante operazione d’Apparato . Senza trionfalismi , nelle mani dell’Assemblea Nazionale e di Walter Veltroni direttamente eletti , come è nelle migliori tradizioni, ora c’è un patrimonio di Richieste da tradurre in Politiche e di consensi da mettere a profitto. Stamane tutti dicono staremo a vedere ma forse l’atteggiamento migliore è quello di mettersi a fare
Questo trasloco è meno travagliato di tutti gli altri . E costa meno fatica perchè è il più urgente :
Chissà cosa passava per la testa all’anziano – mi si dice – giudice di Hannover, quando ha emesso la sentenza di condanna con sconto di pena, per attenuanti etniche e culturali, nei confronti di un uomo di ventinove anni, reo di stupro. L’etnia e la cultura meritevoli d’indulgenza da parte della Corte, appartengono alla remota isola di Sardegna, terra in cui , alle fidanzate ex , e magari pure a quelle in carica, usa imporre violenti trattamenti a suon di botte e prepotenze di natura varia . La sentenza è di un anno fa ma per motivi a me ignoti, è stata divulgata solo adesso .Non conosco in maniera approfondita il codice penale tedesco ma il fatto che la Germania abbia dato i natali ai migliori filosofi del Diritto,aumenta le mie perplessità. Appartenessi a una di quelle associazioni separatiste i cui simpaticissimi adepti , ogni tanto vanno a ricordare ai proprietari di vascello alla rada nei vari porticcioli , che la Sardegna non è una zona franca da calpestare a piacimento, mi recherei ad Hannover per un girotondo almeno. L’armonia tra Diritto e Diritti, gran rompicapo delle società multiculturali e materia di dispute politiche e giuridiche , non può essere risolta riconoscendo pedissequamente tutte le usanze, tantomeno inventandosele. E’ singolare poi come i giudici di tutto il mondo, si ricordino il rispetto delle tradizioni altrui, solo quando vittime sono le donne . Sono quelle infatti, le migliori circostanze in cui dar segno di apertura mentale e soprattutto tolleranza e così per motivi religiosi si giustificano uccisioni di mogli adultere e figlie scavezzacollo, infanticidi più tentati suicidi per lo scorno di essere abbandonate dal marito, senza considerare il vasto assortimento di usanze matrimoniali penalizzanti per la sposa , in giro per il pianeta.Tutte degne dell’attenzione di magistrati, giurie e giurati.Insomma dove c’è Patriarcato c’è mitezza della pena.Non si può sbagliare.
