Sfogliato da
Anno: 2007

Semplificazioni

Semplificazioni

E’ vero quello che osserva Giorgio Bocca su Repubblica di oggi (l’articolo s’intitola Nella mente dei terroristi ): quel che più colpisce del linguaggio del partito comunista militare è la semplificazione, quella in base alla quale, per esempio, Ichino incarnerebbe il nemico di classe nel momento in cui rende più tollerabile il dominio del capitalismo globale. Nel caso, non sarebbe l’unico ma ovviamente la semplificazione è la tara di tutte le propagande, inutile tracciare paralleli con le vecchie BR in base a slogan o a conclusioni affrettate in calce ad analisi tirate per i capelli. Egualmente vale per il quadro psicologico : le scelte disperate sono figlie della Caduta del Sogno, un surrogato di una realtà deludente che non si riesce in nessun modo a scalfire…ma anche qui : questo valeva per Moretti, Azzolini and co ,come per questi ultimi esponenti del partito comunista militare ma è un tratto che facilmente si attaglia a qualunque esponente della Società dello Spettacolo che si stufa di fare lo spettatore..dunque via libera alla catalogazione in questa patologia dei violenti di tutte le specie. Anche quella del narcisismo autodistruttivo è una teoria omnibus in cui infilare i destinatari di parecchie ipotesi di reato. L’uomo si sa è un animale banale con coazioni a ripetere .Ma se, puta caso, volessimo spostare l’analisi su un terreno più propriamente politico, le considerazioni sarebbero altre. Meno banalizzanti, meno consolatorie. Decisamente più inquietanti dell’improbabile fil rouge che legherebbe, sempre secondo alcuni, i nuovi e i vecchi gruppi eversivi. L’acqua in cui sguazzano le scelte disperate è il vuoto della Politica e soprattutto quello del confronto, se la Sinistra non interviene più nel mondo del lavoro, lascia aperti varchi a scelte suicide e cioè alla negazione del conflitto democratico che si fonda sulla partecipazione di massa. I fischi di Mirafiori non hanno nulla a che vedere con queste frangette di ultima generazione ma sono un sintomo inequivocabile del disagio dato da un’ Assenza che dura da troppo tempo. Al momento l’unico segnale che si registra è il clima di emergenza, le solite speculazioni  e i soliti ricatti cui inevitabilmente segue la rinunzia a rivendicazioni garantiste. E questo non è un bel sintomo per nessuno.

Se non li conoscete.. (le vecchie novità)

Se non li conoscete.. (le vecchie novità)

L’ala movimentista di seconda posizione,  emanazione del partito comunista politico militare – e già qui, uno si chiede : ma come parlano?  Ce ne sta anche una situazionista di terza fila? – fa  la sua brava rentree in grande stile con bagagli di trovarobato old fashioned way : biciclette modificate,passamontagna,carte topografiche,piani d’assalto,fiamma ossidrica, documenti,timer ed elenchi di obiettivi,  ben riposti negli scantinati di abitazioni in città o modeste santabarbara in campagna ,una decina di kalashinikov,pistole e proiettili appena sufficienti, forse un mitra seppellito nell’orto del nonno.Giusto il tempo di dichiararsi prigionieri politici che si beccano subito il primo provvedimento liberticida : niente avvocati per cinque giorni.(Se non li conosceste : sono quegli intelligentoni che con le loro performances si tirano addosso le invocazioni di altri intelligentoni – più ordine,più polizia,più disciplina,più carcere etc – e questo non è che l’inizio).A seguire ,possiamo prendere atto di pubblicazioni ideologiche a tiratura limitata ed intercettazioni, e qui stendiamo un vel pietoso, perchè dopo aver scorso il periodico Aurora  e ascoltato il piano d’assalto alla redazione di Libero o alla villa milanese dell’ex premier, viene voglia di abbandonare l’aplomb garantista, costruito in anni di Studio & Sacrifici, per unirsi al coro dei paneacqua e buttalachiave.La scemenza, si sa, fa più danni dell’efferatezza e se qualcuno di loro spiegasse a noi tutti,  quali benefici effetti sul proletariato produrrebbe la distruzione della moquette del giornale di Feltri o dell’impianto di telecamere a circuito chiuso della villa di Berlusconi,si avrebbe la Gratitudine Eterna (Se non li conosceste : sono quelli meno adatti a fare proseliti,la loro mancanza di senso della realtà è tale – e meno male che si dichiarano tutti marxisti – da far cadere le braccia a schiere di dannati della terra col risultato di veder scomparire negli stessi qualunque flebile aspirazione al riscatto ).Tuttavia nonostante la modalità assolutamente farsesca è verissimo che i Combattenti Comunisti Militari etc etc sono pericolosi.Per pochi,disperati,velleitari e cialtroni che siano,hanno il potere di comparire  sempre al momento opportuno e di combinare guai,i peggiori ai danni di chi lotta per il Vero Cambiamento.Non è un caso che nel mirino dei comunisti militari di seconda posizione ci fosse Pietro Ichino,per fare di lui quel che a suo tempo  fecero con Marco Biagi,un martire (e fin qui è vero) e del suo Libro Bianco l’ispirazione di una legge intoccabile ed inemendabile.Le vittime di quella operazione  sono incalcolabili.  (Se non li conosceste sono quelli che più odiano le riforme,i riformatori,i luoghi e i momenti di aggregazione democratica,la Stampa e la Sinistra al governo di questo paese non fosse altro perchè sottrae loro terreno e forza).La Sinistra non ha bisogno di mettere confini tra se stessa e gli epigoni di una stagione morta e sepolta,tra le ali seconde o terze che siano, e i sinceri democratici ci sono muri di disprezzo e una conta dolorosa di vittime in termini di perdite umane ma anche di quello che poteva essere e hanno sempre impedito che fosse.Che restituiscano loro gli avvocati.Vogliamo che si celebrino i processi per averne ragione, nell’interesse legittimo di tutti.

Tutti pazzi per Obama

Tutti pazzi per Obama

Anche lui ha pronunziato il suo Presidential Announcement , lo ha fatto davanti al parlamento dell’Illinois con sottofondo musicale degli U2, citando Abramo Lincoln – una casa divisa al suo interno non può stare in piedi,questo governo non potrà durare in eterno mezzo schiavo e mezzo libero – promettendo il ritiro dall’Iraq entro la primavera del 2008 e l’assistenza sanitaria per tutti. Avrà anche poca esperienza Barack Obama, senatore da soli due anni, ma l’impatto è fortissimo soprattutto quando mira dritto al cuore dell’amministrazione Bush Negli ultimi sei anni ci è stato detto che il nostro debito crescente non ha importanza, che la nostra ansia per l’aumento dei costi sanitari e l’immobilità dei salari era un’illusione, che il mutamento del clima era una beffa, che discorsi da macho e una guerra mal concepita, possono sostituire la diplomazia e la strategia. Difficile inquadrare le posizioni di Barack Hussein Obama senza calarsi nella realtà americana :rappresentante del ghetto nero di Chicago ma anche laureato ad Harvad, giurista raffinato, tiepido abortista,  favorevole alla pena di morte seppure in casi estremi, assente dal senato all’epoca in cui i repubblicani, sull’onda emotiva procurata dagli attacchi terroristici, esercitavano forti pressioni sui democratici, non si è nemmeno compromesso con posizioni della prima ora ,favorevoli alla guerra in Iraq. Barack ha decisamente tutti i numeri per rappresentare in pieno il Rinnovamento senza scombussolare troppo la mentalità americana : un allampanato avvocato di Spriengfield con (bellissima) famiglia al seguito, curriculum impeccabile ed eloquio convincente. Un winner amato dai media e da Hollywood (Spielberg non fa mistero di tirargli  la volata a suon di cene elettorali, con raccolta di fondi miliardaria).Resta da vedere se nei prossimi mesi la sua campagna riuscirà ad offuscare quella di Hillary Clinton e soprattutto a convincere la comunità african-american, perplessa per l’irresistibile ascesa, e non del tutto convinta a sostenere la candidatura di uno che non aiuta la sua gente, allusione nemmeno troppo sottile al fatto che Obama non ha mai partecipato alle lotte dei neri.

Adele

Adele

Si elogia lo stile di Adele,signora ultraottentenne,da qualche tempo lontana dai rumori della politica,dedita alle traduzioni e alla pittura .Se ne rammenta l’impegno.Tutta la vita :dalla lotta partigiana alla Spagna di Franco e durante gli anni successivi ,le battaglie per i Diritti, il Femminismo ma anche la settima e l’ottava legislatura, a Montecitorio,eletta nelle liste del Partito Radicale,dove Adele contribuirà alla stesura della Legge 194.Poi,come spesso capita, disse che sentiva spegnersi la passione che aveva animato la sua vita e che forse "non capiva più" la politica.Così, dopo aver fondato nel 1989 insieme ad altri, il partito dei Verdi Arcobaleno,semplicemente si ritirò.L’annuncio della sua morte è stato dato oggi,a funerali avvenuti.Un ultimo desiderio questo :l’uscita di scena in silenzio.

La signora che scende le scale al braccio del deputato socialista, Loris Fortuna è lei,Adele Faccio.I signori che la circondano sono agenti di polizia in borghese.E’ il 25 gennaio 1975,poco prima ,davanti ad un’affollatissima manifestazione al cinema Adriano di Roma, Adele sul capo della quale pende un mandato di cattura per procurato aborto,è salita sul palco .All’arresto plateale ed immediato seguiranno trentatrè giorni di detenzione.

Lo spirito e la lettera

Lo spirito e la lettera

Qualcuno dirà che bisognava “fargliela digerire” e questo è il vero motivo di tutte quelle che possono sembrare acrobazie lessicali, di quel contestuale in luogo di congiunto,riferito alle dichiarazioni anagrafiche o per quel rimandare – geniale – la questione della reversibilità ad un dibattito sulle pensioni oramai indifferibile e che vedrà ben altre rivoluzioni al proprio interno e dunque anche quella che concernerà le coppie di fatto.Ha ragione Ritanna Armeni : una legge non è solo un insieme di articoli (perfettibili per altro) è anche l’affermazione di un Principio e in questo caso,quel che si è ribadito non attiene al solo ai diritto dei cittadini, conviventi a vario titolo, ma ben altro.Si stabilisce innanzitutto un principio di laicità come terreno comune di dialogo tra credenti e non credenti per risolvere i problemi di una società in piena trasformazione che sempre di più proporrà al legislatore temi complessi, intorno ai quali insisteranno morale,etica,diritto .Si conferma che il concetto di sintesi, così bene espresso da Giorgio Napolitano in una delle sue numerose sollecitazioni ad affrontare le questioni denominate sensibili, non significa la confezione di un pasticcio che contenga un po’ dei principi cattolici, un po’ di quelli laici, una spruzzata di dettato costituzionale e una sfumata di pensiero arcivescovile.Il lavoro che sta dietro a questi benedetti DICO è l’esito di una paziente tessitura laddove le perplessità affrontate avevano dignità ben differente da quella di chi ancora pensa che nelle pieghe del riconoscimento dei diritti di qualcuno sia nascosta la negazione dei diritti di qualcun altro, il che invariabilmente esprime un concetto di democrazia sordido e qui sì,davvero improntato al bigottismo e alla discriminazione. Se si fosse, con tutta l’operazione condotta intorno al riconoscimento delle coppie di fatto,anche solo tracciata una strada,un metodo che ci tiri fuori dalle secche dei dibattiti in cui invariabilmente i temi cosidetti etici s’impantanano,sarebbe già un risultato sorprendente. Portiamo all’esame delle Camere (perchè sia licenziato ma anche migliorato) qualcosa di più che un semplice compendio di norme che regolano la vita dei conviventi.Portiamo il riconoscimento dell’autonomia della politica dalle ingerenze e dai ricatti dei vari “Non possumus”.Per migliorare il testo,c’è tempo