Più oltre
Nicola è oltre.Lo sbatte in faccia ad Antonio che ironicamente – ah già tu sei oltre – conviene. Il battibecco procede e, nella foga, il limite dell’oltre si sposta verso un più oltre non meglio specificato.Nel prosieguo del film si capirà come quell’oltre a tutti i costi renderà Nicola la rappresentazione della Sconfitta esistenziale e politica dell’intellettuale di provincia, pronto a imporre sacrifici pesanti ai famigliari in nome di battaglie velleitarie e di un narcisismo spinto fino all’ossessione.
In una delle ultime iniziative pubbliche anche Grillo tirò in ballo un Oltre che ricorda quello di Nicola : il Movimento è Oltre. Il più Oltre lo abbiamo visto nel Pensiero e nel Fare Politico appiattito da dinieghi ossessivi e dalla disinvoltura con la quale si procede ad epurazioni per futili motivi. Uno sperpero di consensi che non mancherà di pesare. Oltre e più oltre.
Grillo, comico privo del senso dell’ ironia, deve essersi perso uno tra i film più significativi del Maestro Ettore Scola. Se così non fosse, il senso del ridicolo avrebbe sconsigliato a lui e ai Suoi l’utilizzo compulsivo dell’ Oltre col quale amano tanto definirsi.
C’eravamo tanto amati è un film di genere commedia della durata di . diretto da Ettore Scola e interpretato da Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli,Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Marcello Mastroianni.
Prodotto nel 1974 in Italia.
Disperate speranze
(lui non ha l’età e io neppure dunque è necessario che la Grande Perplessità si tramuti in Disperata Speranza,non è poco per me, non sarà facile per lui)
La squadra – Tramontata l’idea dei Salvifici Tecnici e dei Politici Puri, si è scelto di dar corso alle – negli ultimi tempi, sempre più – martellanti richieste della Pubblica Opinione : più donne, giovani, merito, esperienza, competenza, società civile. La compagine messa in piedi da Matteo Renzi non è dissimile da quella che l’ Immaginario Collettivo ha via via disegnato.Qualcuno l’ha velenosamente definita squadra di carini. E, in effetti, lo è anche.
Va da sé che ai giovani si può chiedere preparazione e merito ma non esperienza, che ai titolari di sopraffini know how spesso difetta la giovinezza e che alle donne dovrebbe essere dedicata la stessa scrupolosa attenzione che si riserva ai maschi cui nessuno si sognerebbe di contestare il tipo di laurea, la pettinatura, il colore dell’abito e il tacco.(chi scrive qui, spesso si accanisce con le cravatte ma trattasi di revanchismo allo stato puro.La smettano con le calzature della Boschi e si chiuderà un occhio su qualunque orrore orrendamente annodato)
Le piccole cose. Certo è che Renzi oltre che con i desiderata della gggente se l’è poi dovuta vedere con quelle dell’Alleato Principale, dei Cespugli, del Presidente, dell’altro Presidente, di Bruxelles e del Partito.Ingrato compito.
Anche ai tempi di Prodi (due) gran parapiglia con incroci di veti e diktat ma lì l’esito di un sudoku tutto giocato all’interno delle componenti uliviste aveva prodotto come risultato una pletora di ministri senza portafoglio e di sottosegretari.Qui tutto sommato ce la siamo cavata con meno poltrone e molti più retroscenisti che, manco a dirlo, non ne hanno imbroccata nemmeno una.
Concludendo : possono sembrare inspiegabili alcune esclusioni, ma son queste le circostanze in cui non avere la mano sulla spalla di un Partito,una Corrente, uno Sponsor Illustre penalizza anche il più brillante dei curriculum.
Fiducia a Madama Sistemata la squadra ed espletate le formalità di rito, non rimaneva che affrontare lo scoglio della Fiducia al Senato. Fredda l’accoglienza – ma va’un po’ a dire ad una platea di rottamandi questa potrebbe essere l’ultima volta – per un discorso che non voleva, né avrebbe potuto essere da statista e all’interno del quale era assolutamente necessario che prevalessero segnali di discontinuità, visto il quadro pressoché immutato dei sostegni, dei detrattori e dei mugugni nonché la ferma volontà di parlare agli elettori piuttosto che agli eletti.
Irrituale Così, le mani in tasca su giacca sbottonata hanno sortito l’effetto come i toni e le sfide. Poi una lista della spesa non corredata da adeguate coperture. I capitoli sono quelli giusti, i modi energici avvincenti.Infine la madre di tutte le uscite,quella che lo consacra leader nel momento in cui assume su se stesso il peso e la responsabilità di eventuali errori. Parla a braccio – un inedito – festeggiato dai sostenitori della Spontaneità e severamente redarguito da preoccupatissimi spin e ghostwriter di professione.Il resto è tutto un Tripudio di Controtendenza.
Fiducia a Monte Incassata la Fiducia,a Madama, il giorno dopo si replica a Montecitorio dove l’atmosfera è meno ingessata e i cittadini eletti nelle Stelle più stile avanspettacolo.Ex si ritrovano e si abbracciano come vecchi compagni d’arme e mentre il PD fa la sua parte esprimendo perplessità ed evocando negl’interventi disciplina di partito, future verifiche e voti popolari,lui – il Renzi – intorta Di Maio con alcuni disponibili biglietti.Subito pubblicati.(sicut erat in votis, come diceva quello).Anche qui è andata.
Après moi le déluge – Matteo Renzi e la sua compagine hanno ovviamente diritto alla prova dei fatti e l’esageratissimo clima da ultima spiaggia ben si adatta ad uno cui,va detto, riescono le imprese d’incarnare il futuro e di far sentire vecchia e inadeguata ogni cosa riguardante la politica come l’abbiamo conosciuta fin qui.Trattasi ovviamente di suggestioni, ma tant’è: il ragazzo ha utilizzato i brillanti risultati delle Primarie che lo hanno eletto segretario per farsi premier.Con l’assenso di gran parte della minoranza del Partito.Uno stravolgimento bello e buono, vissuto con proteste troppo flebili per essere efficaci.Una discreta abilità gli va riconosciuta.
Ora però non si tratta di andare a chiedere la fiducia senza il grafico, la bacchetta e il foglio excell – nessun presidente del consiglio lo ha mai fatto, in analoghe circostanze – né di moderare toni – troppo presto ci siamo dimenticati di Ghino di Tacco o di Berlusconi – o atteggiamenti che in un personaggio come il suo funzionano ma, esaurite le pratiche scontatamente demagogiche dei discorsi ufficiali, di onorare le promesse spiegando ogni singolo passaggio e stavolta sì, munirsi di slides.Perché dopo di lui non c’è di sicuro il diluvio ma qualcosa che gli assomiglia molto.
Foto Ansa dal Corriere.it
..o come dicevan tutti, Renzi
(Per me il migliore era un altro,titolare di una visione differente, meno personalistica e più votata alla Politica.Non eravamo,(non siamo) d’accordo su tutto ma secondo me quella visione,quel modo meritavano spazio all’interno del Partito.Così alle primarie ho votato quello di Shining e di Dante.Minoranza ma non irrilevanza. E senza ripensamenti, particolarmente dopo l’ultima Direzione : è stato un voto speso bene)
Il vento sulla faccia. E’ curioso. Non più tardi di qualche mese fa affabulava per attivismo, freschezza, novità, gioventù, linguaggio e volontà di scalzare il Vecchio senza tanti complimenti. Nel momento in cui vince le primarie, si attiva per le riforme, spara alzo zero – con coro di consensi a non finire – sul governo un giorno si e l’altro pure, chiede la scossa invoca il cambio di passo e l’uscita dalla palude si appresta a scalzare il Vecchio sempre senza tanti complimenti e parte per l’avventura col vento sulla faccia, ci si meraviglia? E di che?
La mossa del cavallo. Non troppo sorprendente ovvero inattesa date le premesse anzi minuziosamente studiata a partire dal giorno in cui la Corte Costituzionale epurò il Porcellum dello spropositato premio di maggioranza trasformandolo in sistema proporzionale puro : sconveniente prodromo di larghe intese, comunque forte deterrente di elezioni anticipate. Quelle che avrebbero dovuto portare Matteo Renzi in trionfo a palazzo Chigi. Incoronato dalle Primarie ma stretto nell’angolo di un probabile logoramento dato dal tempo e soprattutto dallo scarso gradimento del governo Letta, ha rischiato il tutto per tutto.
Bandwagon Ha fatto dunque quel che ha promesso in mille occasioni, a meno di credere alle favole della lealtà, della funzione di stimolo al governo, dell’ idiosincrasia per le manovre di palazzo e per le poltrone. A meno di aver letto, fin qui, un altro libro e un’altra storia. E lo ha fatto con la benedizione della quasi totalità – parte della minoranza inclusa – del suo Partito, in una Direzione di fresco eletta. Stavolta l’altra favola bella : quella dei Cattivi Apparati e dei Burocrati, non è spendibile.
Crisi della Politica Mille perplessità accompagnano l’operazione : dal quadro pressoché immutato delle forze di coalizione in campo, all’inesperienza, al fatto che in tutto questo si è taciuto di progetti. Insomma la scossa non si è ancora materializzata in punti programmatici mentre segnali di discontinuità rispetto alla conduzione Letta risiedono fin qui solo nei modi spicci o in aspetti del tutto esteriori. Francamente un po’ troppo poco. Taccio poi sugli aspetti istituzionali e sulle numerose anomalie, talune serie, talune drammatizzate. Forse è giunto il momento di prendere atto che anche Matteo Renzi è un altro segnale inequivocabile di crisi della Politica. Si può sopravvivere alla gestione della crisi fuori degli ambiti preposti o al mancato passaggio in Parlamento atteso che fin qui alcuna dinamica costituzionale è stata violata ma non alla mancanza di un progetto preciso. Le liste dei ministri vere o inventate o quelle delle cariche in scadenza – Poste, Rai, Finmeccanica – non sono sufficienti a definire con quale ruolino di marcia s’intenderà imprimere il cambiaverso.
( Non l’ho votato e tutt’ora, pur nel rispetto dovuto a chi si è preso sulle spalle una grande responsabilità, mi lascia perplessa. Ma …il successo dell’operazione dipenderà dalla sua capacità di portare a casa risultati che abbiano effetti positivi sulla vita dei molti in difficoltà e che aspettano. L’ultima cosa da fare è sperare nell’insuccesso. La prima è augurare a lui e alla squadra la buona sorte)
The Count
Not mine, sir. I’m an American citizen and I don’t give a hootenanny God damn about your nitpicking limey laws. I intend to broadcast from this ship 24 hours a day until the day I die. And then for a couple days after that.
Il ricordo è una voce incredibile e una gran naturalezza.L’impressione di una persona garbata, frettolosamente – e a torto – bollata come poco avvenente.
Continuerà a trasmettere ben oltre a couple day previsti dalla battuta di questo film minore interpretato con il talento di sempre.