Il talento di Cassandra

Il talento di Cassandra


Fare un film l’anno significa mettere un limite alla possibilità che ogni volta si tratti di un capolavoro eppure il  talento di Woody Allen molto vive di questa costante necessità di esprimersi ed è forse per questo che, pur nella discontinuità, ogni suo film mantiene comunque tracce evidenti di autentico genio cinematografico. Il risvolto di tanto allenamento è che il mestiere del cineasta si alimenta  e cresce nell’esercizio , ciò  non può non contribuire a realizzazioni sempre più accurate in termini stilistici . Magari questo non basta a garantire che il film abbia anche anima, cuore – elementi indispensabili – ma, per esempio, un Philip Glass, autore delle musiche e questo direttore della fotografia così sofisticato, contribuiscono alla riuscita del progetto tanto quanto il dialogo e i bravissimi attori e sono l’esito di una continua ricerca, altro elemento costante nel cinema di Allen. Accolto, fin da Venezia  con poco entusiasmo  ma questo capita sovente quando Allen non recita nei suoi film,anche per l’emento noir che qualcuno comincia a ritenere, a torto, troppo ricorrente e stucchevole. Dice Woody Allen che il tema del delitto è oro per il regista ( esattamente come lo è per lo scrittore ) io aggiungerei che la connessione delitto – mancanza di castigo è  assai più preziosa, poichè se l’indagine sui moventi rivela universi interi, quella  sulle coscienze al lavoro e conseguenti autopunizioni o autoassoluzioni, è un pozzo senza fondo di percorsi ora distruttivi, ora catartici estremamente più ricco e variegato. Storia di due fratelli, della loro ansia di riscatto sociale risolta in un delitto. Finale che sarebbe colpevole rivelare. Forse un errore far uscire in Italia il film con il titolo maltradotto di Sogni e Delitti, quando Cassandra’s Dream , l’originale , era già perfetto. Da vedere ma, come raccomanda Allen stesso, non in DVD. – Il cinema è un’esperienza sociale – ci fa sapere.(giustissimo ma anche possedere le opere che più ti piacciono non è cosa di poco conto).

Sogni e delitti è un film di Woody Allen. Con Ewan McGregor, Colin Farrell, Peter Hugo-Daly, John Benfield, Clare Higgins, Ashley Medekwe, Andrew Howard, Hayley Atwell, Sally Hawkins. Genere Drammatico, colore 108 minuti. – Produzione USA, Gran Bretagna 2007. – Distribuzione Filmauro

Cartoline dalla Vetrata (con Cerimoniali )

Cartoline dalla Vetrata (con Cerimoniali )


Ad ogni crisi. Prima di tutto il Cerimoniale : per ogni partito convocato :  assetto minimal :  leader, capogruppo al senato, capogruppo alla camera, portavoce.Ovvero, versione extended : tutti quelli già detti, più : Grande Vecchio (qualora se ne annoveri uno) o personaggio pari prestigio . Drappelli che si avvicendano tra Studio alla Vetrata e, finito il colloquio col presidente, postazione  stampa, un gruppo via l’altro . Certo arrivati fin lì ( il Colle è una bella scarpinata persino in autoblù) i toni si stemperano per cui Bossi deve lasciare il suo  ciapum el canun in anticamera accanto ad analoghi propositi di marce su Roma per reclamare , a consultazione aperte e governo dimissionario, il voto anticipato. Ma non è tutto . Ad ogni crisi , il vocabolario si amplia  governo di scopo ( come le tasse) o governo a termine (come i contratti)  governicchio (come gli avvocati da poco) ma alla fine del giro di consultazioni non c’è variazione lessicale che tenga , ognuno rimane sulla propria posizione. Cioè quelli del cogli l’attimo – al voto! al voto! al voto! –  nella speranza che i sondaggi si materializzino in consensi e che lo scontento porti loro in dono anche gl’incerti e quegli altri del Tempo delle Riforme, della Riforma , magari anche solo del Referendum., sperando di riprendersi e di riallacciare i rapporti con l’elettorato . Ma la crisi non è affare di semplice ingegneria elettorale , già di per sè complessa. Se i temi che pur vengono agitati in scomposte strumentalizzazioni tivvù , avessero una qualche chanche di non essere puri manifesti o capziose testimonianze di cumuli,di dissesti e di obblighi domiciliari, dovrebbero trasformarsi in Volontà , e la Volontà  in Fare Politico e il Fare Politico poggia su Regole e noi sappiamo di averne non più sufficienti a contenere l’urgenza, le necessità, il nostro essere in Europa . Aggiudicarsi la terza insalatiera non sarà sufficiente. La Casa delle Libertà si presenta al voto schierando diciassette formazioni  che sarebbero la versione semplificata di ventisei tra gruppi e partiti .Il leader della coalizione è quello del 1996 e del 2001, il sistema elettorale è lo stesso che connesso con l’eterogeneità della compagine di governo, può  produrre l’ingessatura dell’intero Sistema. I pronostici, per quanto rosei possano essere, assegnerebbero al Senato pochi voti di scarto agli eventuali prossimi titolari di palazzo Chigi  e se è pur vero che il centro destra ha dimostrato miglior capacità di comporre i propri dissensi, non ci sono egualmente garanzie sufficienti di stabilità. Mi colpisce che l’espressione più utilizzata dal centro destra in questo frangente sia perdere tempo riferito alla scrittura di Regole basilari per la democrazia. L’immagine suggerita è quella del Cerimoniale, dei bizantinismi,di un Paese che si ferma mentre il Parlamento si occupa di formalità.Cosìnon è. Abbiamo impiegato un’intera stagione a prendercela con la Casta enumerandone le malefatte, la protervia, la litigiosità l’allontanamento dal paese reale e adesso abbiamo urgenza estrema, di correre a ricostituire quel sistema per di più a regole e personaggi pressocché immutati? Non abbiamo da perdere che le nostre catene, come diceva quello, a dar retta a Franco Marini non fosse altro per la sua scarsa inclinazione cerimoniale.

State of the Union (in casa repubblicana)

State of the Union (in casa repubblicana)

Mc CainGeorge W. Bush pronunzia il suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione in coincidenza con le primarie repubblicane in Florida. – Pazienza in economia e costanza in guerra! – ha raccomandato al futuro presidente. Come dire : beccatevi la recessione che avanza e continuate a inviare truppe in Iraq . L’intero discorso ha funzionato da assist per Mac Cain che, ad urne aperte (ma in America si può), ne ha riannodato i fili con i temi classici della propria campagna soprattutto nei numerosi passaggi dedicati alla speranza (che altro sennò?) Poi, incassato il risultato del 36%,  ha annunciato l’intenzione di ispirare il proprio mandato presidenziale alla rivoluzione di Ronald Reagan, il che è indubbiamente musica per le orecchie dell’anziano e repubblicanissimo elettorato locale. Dunque McCain vince le primarie in Florida onorando i sondaggi, un po’ meno le aspettative del Partito,  più propenso a sostenere Romney. Questo potrebbe essere il momento per Rudolph Giuliani che molto aveva puntato su queste primarie della e su quelle della California, di tirare i remi in barca per entrare in squadra con Romney (e quindi presumibilmente in eventuale staff presidenziale) ma sono illazioni che qua e là spuntano sui giornali. Giuliani, che porta a casa un risultato assai deludente, ha già dichiarato ai propri sostenitori  che continuerà a battersi fino alla fine : The responsibility of leadership doesn’t end with a single campaign. If you believe in a cause, it goes on and you continue to fight for it, and we will. I’m proud that we chose to stay positive and to run a campaign of ideas. Rudolph finoinfondo come direbbero negli States.Ma è ancora tutto da vedere.

Tabelle del New York Times  (le primarie erano solo repubblicane ma i democratici hanno votato lo stesso pur non potendo eleggere in Florida alcun delegato.Vince Hillary Clinton) Foto di John McCain trionfante con immancabile famiglia.

Like my father (in casa democratica)

Like my father (in casa democratica)

 

Il  caucus democratico di Las Vegas si è tenuto nei casinò nonostante la fiera opposizione del Partito ad utilizzare le case da gioco come sede di assemblee e consultazioni, tanto che rispetto ad apposito ricorso, si è dovuto pronunciare il Tribunale dello Stato del Nevada. Battuti in quella sede, i democratici hanno potuto riprendersi incassando una vivacissima, oltre che consistente, partecipazione. Il salone del Bellagio zeppo di elettori divisi, come da regolamento, in tre gruppi  con gli oratori pro e contro  , cinque minuti a testa a cercare di convincere gl’indecisi  o guadagnare qualche mutamento di rotta in proprio favore, sono stati un bel vedere anche per noi che quanto a scelta di candidati, invece di avvicinarci ad un metodo democratico ce ne allontaniamo sempre più. L’immagine della democrazia al lavoro, ci regala al Bellagio sussulti d’ entusiasmo.Sarà che quello adottato nel caucus , è il metodo che il vecchio PCI utilizzava per scegliere le candidature non più tardi di dieci anni fa. E anche in quelle occasioni, non mancavano la verve ne’ i colpi bassi. Ma tornando agli Stati Uniti, più in generale in queste primarie si registra che ,  messo a punto il dato relativo al  numero dei partecipanti,  più numerosi (almeno sin qui) del previsto, i sondaggi cominciano a recuperare attendibilità e il voto  a rivelare connotazioni differenti rispetto alle previsioni all’indomani delle consultazioni di midterm . Non era infatti assolutamente scontato che Obama riuscisse a convogliare su di sé i voti della comunità nera o che le donne facessero quadrato intorno alla candidatura di Hillary Clinton che al momento sembra catturare anche il voto degl’ispanici.In entrambi i casi,  collocazione upper class e carriere prestigiose si temeva potessero rendere difficoltoso  il processo d’identificazione degli elettori dei ceti più deboli con il proprio candidato. Altro tipo di sorprese ha rivelato il caucus sempre in Nevada dove il sindacato dei croupiers e degli addetti alle case da gioco, aveva indicato Obama ed è stato invece sconfessato dagli iscritti che massicciamente hanno preferito Hillary.


Tanto di guadagnato per i democratici se il voto oltre che crescere manifesta una volontà di autonomia degli elettori . Adesso non rimarrebbe che stemperare i toni e dire addio ai pettegolezzi magari serbando energie e vis polemica per lo scontro finale, quello con i repubblicani i quali manco a dirlo, volano nei sondaggi nazionali (Romney e McCaine sono avanti sia a Hillary che a Obama). Intanto il New York Times sceglie i candidati meritevoli di nomination finale nei campi avversi – Clinton e McCaine – anche se l’editoriale  di ieri firmato Caroline Kennedy è di aperto sostegno ad Obama definito come l’unico erede del bagaglio dei valori di  papà e come ispiratore di un  forte coinvolgimento dei giovani a queste consultazioni.  Il clan  – Edward Kennedy  si pronuncerà ufficialmente oggi o domani – non è più quello di una volta ma questa decisione  è un fatto di sicuro rilievo per Obama .Tutto è ancora in gioco e fino a martedì 5 febbraio non si potranno avere idee precise sugli indirizzi generali. Obama nel frattempo si è assicurato il South Carolina come da previsioni e come accadde pure la volta scorsa al reverendo Jesse Jackson ,  particolare che Bill Clinton  non ha mancato di rilevare.

 Tabelle riepilogative del New York times e Obama  in South Carolina.

Memoria (ma soprattutto Testimonianza)

Memoria (ma soprattutto Testimonianza)


La mia vita non è stata al servizio del cinema, mi sono piuttosto servito del cinema per conoscere meglio il mio paese e la sua storia ………Ora facendo cinema, un certo tipo di cinema, si entra tra le persone, dentro le persone, ci si confonde con loro fino a diventare,oserei dire, invisibili.Il cineasta infatti , finendo per coinvolgere in un lavoro pratico, manuale,intellettuale una grande quantità di gente del luogo,dopo un po’ di tempo finisce per passare quasi inosservato, per identificarsi con l’altro.

Carlo Lizzani, Il mio lungo viaggio nel secolo breve – Einaudi

Carlo Lizzani ha avuto un conto aperto con la Memoria per l’intero arco della sua vita di intellettuale e di uomo di cinema  e non solo per aver raccontato la storia del suo Paese in pellicole come Achtung Banditen o il Processo di Verona o Mussolini ultimo atto ma per aver strutturatoil suo cinema su indagini minuziose e puntuali. Tuttavia, storico,sociologico o introspettivo che fosse tutto quel lavorìo intorno a ciascuno dei suoi film, l’assillo della testimonianza è stato il motore dell’intero suo fare cinema. Memoria e Testimonianza perchè il ricordo non sia un rituale solipsistico o circoscritto ma una vera e propria rielaborazione collettiva.In questa ricerca , la letteratura non poteva non avere un ruolo importante: Pratolini, Bianciardi, Silone, sono stati portati sullo schermo da Carlo Lizzani che a sua volta è un felicissimo autore e sceneggiatore,in film di grande impatto. Anche  questo suo ultimo lavoro Hotel Meina poggia su una ricostruzione storico – letteraria di Marco Nozza, Hotel Meina, la prima strage degli ebrei italiani (con prefazione di Giorgio Bocca. Edizioni Il Saggiatore).


Si tratta di un episodio, fin qui poco noto, avvenuto in un albergo sul Lago Maggiore di proprietà di un ebreo di nazionalità turca, del quale erano ospiti nel settembre 1943, famiglie ebree di diversa provenienza, qualcuna  consapevole del possibile disastroso futuro e già in fuga, altre colte dall’8 settembre mentre erano in vacanza.Cinquantaquattro persone in tutto, in una convivenza forzata in albergo con i nazisti dai quali saranno prima ingannatii, poi uccisi e infine gettati nel lago. Ma se i contesti storici e le circostanze, sono delineati con nettezza (Lizzani ha poi il dono della sintesi e in una sola inquadratura sa insinuare l’idea della Soluzione Finale) non altrettanto i personaggi e le microstorie che si muovono su tale sfondo , in questo senso la trasfigurazione narrativa lascia ampi spazi al respiro dell’opera, così Hotel Meina diventa l’occasione per mostrarci anche una parte di Germania che col nazismo non era assolutamente d’accordo e ciò in sintonia con quella corrente del cinema tedesco che ha prodotto film del calibro de La rosa bianca . Come pure sono assolutamente veritiere, anzi,  storicamente attendibili ,  le titubanze degli ebrei a rendersi conto della catastrofe incombente e ad approntare una qualsiasi forma di reazione.Queste digressioni che nulla tolgono alla fedeltà della testimonianza, ne’, soprattutto per quanto riguarda i nazisti , hanno sapore riconciliatorio,sono state l’oggetto di una polemica con l’unica sopravvissuta al massacro, la figlia adolescente dell’albergatore. Querelle alle quali Lizzani è abituato, avendo già (verbalmente) battagliato negli anni sessanta con Edda Ciano sull’attendibilità degli abiti della Mangano nel Processo di Verona o con ex funzionari mussoliniani scampati alla Giustizia e in vena di polemiche, sempre per questioni di mise. Fortunatamente in questi contrasti Lizzani è assistito da quella flemma tutta romana che i suoi ottantacinque anni hanno contribuito ad affinare e dopo aver spiegato che nessuna sensibilità aveva inteso ferire, chiude : Vorrei che si tenesse conto che riuscire a fare un film su un soggetto come questo oggi, è un miracolo.

Hotel Meina è un film di Carlo Lizzani. Con Benjamin Sadler, Ursula Buschhorn, Danilo Nigrelli, Marta Bifano, Federico Costantini, Ivana Lotito, Buse Butz, Ernesto Mahieux. Genere Drammatico, colore 110 minuti. – Produzione Italia 2007. – Distribuzione Mikado