Sfogliato da
Tag: festival del cinema di roma

Lotta di classe con garbugli in Piccardia

Lotta di classe con garbugli in Piccardia

 

 

Quando Gustave de Kerven  della premiata Delépine & Kervern  arrivò al Festival di  Roma – proveniente da Cannes e San Sebastian e diretto al Sundance, in un continuo mietere premi – a presentare il suo esilarante Louise Michel, storia  surreale –  ma non troppo – della chiusura di una fabbrica in Piccardia, nessuno avrebbe immaginato che di lì a poco, l’idea di rivalersi sui manager per i soprusi patiti e i licenziamenti , sarebbe divenuto per molti  lavoratori, il metodo di lotta del futuro.

Non nuovo a dire il vero, nemmeno qui da noi, visto che quello di sequestrare i fattori mentre i latifondisti si tenevano lontani ed al sicuro, protetti nelle loro residenze cittadine, faceva parte di un protocollo consolidato nelle lotte contadine fin de siécle e oltre. Per non tacer di Valletta e d’altri.

I manager come si sa, non sono i proprietari delle imprese, come i fattori non lo erano delle terre, ma intanto – in circostanze in cui è peraltro difficile stabilire chi sia il proprietario –  ne rappresentano la diretta  emanazione, per di più incarnando il massimo dell’ ingiustizia: quella di essere strapagati indipendentemente dall’efficacia dell’apporto produttivo. Aggiungendo al quadro il caos e la debolezza del sindacato, avremo un combinato disposto di latitanze  e  disagi in cui il dàgli al manager risulta essere l’unico modo in cui rabbia e senso d’impotenza possono esprimersi.

Anche Louise e le compagne, beffate da chi prima di spedirle a casa compera loro nuove divise e con il benservito di una liquidazione da fame, decidono, dopo aver esaminato diverse opportunità,  che l’unico investimento proficuo è mettere insieme il denaro per assoldare un killer e uccidere il boss che nel frattempo si è rifugiato in un paradisco fiscale, non si sa se di lista nera o grigia.

Di qui un susseguirsi di avventure incredibili si consumano sulle tracce del manigoldo. Poichè  non solo Michel, il designato killer,  è  piuttosto maldestro e nondimeno  intruppone mentre la sua coadiutrice Louise, non ne parliamo, ma come se non bastasse, in passato fu  donna e meno male – poi si scoprirà –  perchè anche Louise è stato uomo e da cosa può nascere cosa.

Sorta di western sociale secondo le intenzioni di Delépine & Kervern che hanno messo mano al progetto intenzionati a far sì che i più buoni potessero diventare cattivi e  i cattivi fossero degl’irriducibili criminali.

Un film divertente, piacevole, paradossale,   illuminato dalla presenza di Yolande Moreau, sguardo verde di rapinosa bellezza, attrice prediletta da Agnès Varda – quindi non si discute – , tre César, un vero talento al servizio di un personaggio duro, difficile e vagamente  trash. Da vedere senza pensare ad improbabili istigazioni a delinquere con la consapevolezza che non c’è proprorzione tra la tragedia della perdita del lavoro e di prospettive e  il chiudere a chiave un manager per mezza giornata in una stanza, il più delle volte per costringerlo ad ascoltare ragioni e richieste delle quali sembra non importare più a nessuno. Dedicato dai registi – anarchici – alla comunarda Louise Michel

  

Louise Michel è un film di Benoît Delépine, Gustave de Kervern. Con Yolande Moreau, Bouli Lanners, Robert Dehoux, Sylvie Van Hiel, Jacqueline Knuysen, Pierrette Broodthaers, Francis Kuntz, Hervé Desinge. Genere Commedia, colore 90 minuti. – Produzione Francia 2008. – Distribuzione Fandango

Fragile virtù ( ma solo in apparenza)

Fragile virtù ( ma solo in apparenza)

Tra le cose migliori viste al Festival di  Roma. Easy virtue , testo teatrale anni 30 di Noël Coward, già utilizzato da Alfred Hitchcock per uno dei suoi film d’esordio, sarebbe un concentrato un di tutti gl’ingredienti e i luoghi comuni del genere, se il regista Stephan Elliot – suo è il memorabile Priscilla regina del deserto – non avesse rimaneggiato  la piece con aggiunte di piccoli tocchi surreali, noir, talmente divertenti da ricordare in qualche occasione i Monthy Python, dominando il tutto una vena caustica che della commedia inglese è la caratteristica principale.

Ed è così che non sembrano già rimasticati quegli ingredienti : la giovane americana misteriosa al volante dell’automobile, che irrompe al castello di proprietà della nobile famiglia inglese del neosposo, il conflitto tra vecchio e nuovo mondo, quello tra suocera e nuora, la commedia dell’irriverenza per il cerimoniale che è tanto noioso ma che poi alla lunga finisce con l’essere terribilmente affascinante, ovvero la considerazione finale che tra la Caccia alla Volpe e andare alla Caccia alla Volpe in moto per stupire, è molto più folle e trasgressiva la prima opzione.

Film molto accurato, con attori navigati, sapientemente diretti e dai tempi comici ben studiati. Piacevole scoperta del binomio bellezza/ bravura incarnato da Jessica Biel. Colin Firth, convincente bello e desiderabile anche nel ruolo del suocero complice ma un po’ sgualcito. Kristin Scott intensa come sempre.

 Easy Virtue è un film di Stephan Elliott. Con Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes, Kimberley Nixon, Katherine Parkinson, Kris Marshall, Christian Brassington, Charlotte Riley, Jim McManus, Pip Torrens, Georgie Glen, Laurence Richardson. Genere Commedia, colore 96 minuti. – Produzione Gran Bretagna 2008

L’esangue spettatore

L’esangue spettatore

sangue-dei-vinti-90946

Finalmente si è potuta evadere anche la pratica  Sangue dei vinti, il film – quantunque adeguatamente  finanziato e di futura programmazione RAI – più perseguitato della storia. Appurando così, l’esausto  spettatore che non già per le incredibili anticonformistiche rivelazioni sulla resistenza o per il punto di vista repubblichino, il lavoro non convinse selezionatori e direzioni artistiche, ma perchè se un ‘opera è fatta per essere mostrata a puntate in televisione, ha ritmi, linguaggi, stili che al cinema mal si adattano. E questo accade  qualunque  sia il governo del Paese, della Città, della Mostra o del Festival. Nemmeno un’intellighenzia meno persecutoria, ideologizzante e (filo)partigiana, potrebbe modificare queste elementari regole ortografiche. Dunque, quando Il sangue dei vinti sarà in televisione, con i suoi cinquanta minuti e passa in più rispetto alla versione per le sale, sarà forse possibile che gli aspetti didascalici, melensi, gli schematismi, i simbolismi, le sbavature, sembrino meno accentuati (e stridenti). Bello il Dibbbattito, ma che si tratti di film o di governativi decreti, sarebbe bene non perdere mai di vista il merito, il contendere, invece di  cercare preventivo rifugio in argomentazioni pretestuose che allontanano, piuttosto che incaricarsene, dalla qualità di un film o dalla efficacia di un provvedimento. Quand’è così viene sempre il dubbio che dietro alla cortina fumogena ci sia ben  poco. E difficilmente ci si sbaglia.

History repeat itself …

History repeat itself …

banda-baader-meinhof-90906

Film dal languente Festival di Roma – dove gli unici sussulti sono dati dalle visite dei contestatori – offerto  in patinata confezione, come  da budget milionario,  e con  interpreti tra i più applauditi, in Germania e non solo –  Martine Gedek e Bruno Ganz, tanto per dire  – Sceneggiatori, Bernd Eichinger e lo stesso regista Uli Edel, tedesco ma residente a Los Angeles, autore di Christiane F e Last exit in Brooklyn , nonchè di miniserie televisive di successo. Falsariga, quella di un libro Der Baader Meinhof Komplex  di Stefan Austen, collaboratore, insieme alla stessa Ulriche Meinhoff della rivista politica  Konkret, storico e giornalista di Der Spiegel,  testo molto celebrato per precisione ed attendibilità.

banda-baader-meinhof-90910

Il proposito  è quello di raccontare la vicenda della Rote Armee Fraktion, la formazione guidata da Andreas Baader e Ulriche Meinhof, attraverso il decennio che va dal 1967 al 1977.  Cioè dalla nascita del movimento studentesco, fino al rapimento e all’esecuzione di Hans Martin Schleyer. 

 Preoccupazione dichiarata degli sceneggiatori, quella  di rendere comprensibile il film a tutti, evitando nel contempo  possibili coinvolgimenti emotivi e pericolosi transfert. Di qui una curiosa e funambolica operazione di rimaneggiamento, da una parte la modifica dei linguaggi per adattarli a quelli dei giorni nostri, dall’altra, la scoloritura dei personaggi, dei quali s’ignora la psicologia, preferendo concentrarsi su versanti e atteggiamenti di assoluta marginalità.

La Baader Meinhoff così  ridotta diventa poco più  di una banda di ingenui, farneticanti sognatori, cool e spaventosi ad un tempo, passati dai movimenti antimperialisti tedeschi alla lotta armata, non si capisce bene attraverso quali considerazioni. Percorso classico nella rappresentazione del tempo in cui le  battaglie, secondo lo stereotipo narrativo, nascevano sacrosante e votate alla costruzione di una società migliore,  per poi degenerare attraverso il ricorso alla violenza, in catene di orrendi delitti, quasi fosse fisiologica ed ineluttabile quell’evoluzione.

banda-baader-meinhof-90909

Quando invece è risultato chiaro, che scelte radicali, consapevolmente responsabili  di atrocità,  non possono non maturare in  contesti che la pura enunciazione dei fatti non è sufficiente a definire. E sono proprio questi contesti che, nonostante la puntualità del susseguirsi cronologico degli avvenimenti, mancano al racconto. Vuoi perchè sfigurati per renderli accessibili, vuoi per evidente omissione, nella dichiarata pretesa di rincorrere un’ impossibile obiettività.

Dunque la  premessa degli autori di aver voluto realizzare un’opera dei fatti e non delle opinioni, rivela un fondo di ambiguità. Più onesto sarebbe stato enunciare una propria esplicita visione delle cose, esponendola così alle critiche, alla discussione, ovvero lasciare che interrogativi si ponessero : su come si dipanarono i rapporti con Fatah, sulla morte per presunto suicidio di Baader e Ensslin nel carcere di Stammheim, su quella di Holger Meins, e della stessa  Ulriche Meinhoff.

Domande pertinenti, che però  condurrebbero dirette all’analisi della società tedesca di quel tempo, ma appurando, ovvero smentendo, fatti quali  la durissima  repressione, la permanenza negli apparati statali di uomini del’ex regime di Hitler e le nemmeno troppo presunte, infiltrazioni  neo naziste in RAF, finanziatrici peraltro di addestramenti militari in Giordania nei campi dei feddayn. Tanto più che il film mostra Ulriche Meinhof in quei campi e  che tali personaggi sono ancora vivi e vegeti e qualcuno finanche figura tra gli esponenti di spicco del partito neonazista svizzero.

Gli autori hanno preferito sfornare un prodotto di sicuro successo, in cui non mancano sensazioni forti date da scene ad alto tasso adrenalinico di scontri e  sparatorie, con qualche ricostruzione di fatti, come l’attentato a Rudi Dutschke e l’uccisione dello studente  Benno Ohnesorg durante le cariche avvenute in occasione della visita dello scià Reza Pahlevi a Berlino.

Ma se ci  si allontana  dal porsi questioni,  buoni, cattivi, inseguiti e inseguitori vittime e carnefici – tutto diventa chiaro ! – sono immediatamente riconoscibili . Solo così alla fine il Bene può trionfare. Epurata da ogni elemento controverso e priva di dramma, l’operazione può risultare più pericolosa di un’ insensata apologia del terrorismo. Siamo solo a qualche passo dalla fiction, un prodotto  fruibile comodamente da casa, chiacchierando con gli amici. Non a caso in Germania la RAF, mitizzata e resa paradossalmente inoffensiva, dalle troppe rimozioni, è tornata in  auge, ispira linee di moda e cosmetici per giovani rivoluzionari , perchè come avverte in esergo il sito più “cool" 

 

 

History repeat itself  first a tragedy then as fashion

 

La banda Baader Meinhof è un film di Uli Edel. Con Martina Gedeck, Moritz Bleibtreu, Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Johanna Wokalek, Nadja Uhl, Jan Josef Liefers, Stipe Erceg, Hannah Herzsprung, Heino Ferch. Genere Drammatico, colore 149 minuti. – Produzione Germania 2008. – Distribuzione Bim

 

I conti con il passato

I conti con il passato

sol-dell-avvenire-durante-una-pausa-pranzo-89044

Mi pare che Cossiga, nella  lucidissima intervista rilasciata ieri a Quotidiano Nazionale,  abbia chiarito a sufficienza quali  intenzioni e strategie sottendesse la gestione dell’ordine pubblico, all’epoca della propria missione di responsabile degl’Interni. Ragione di più per continuare ad interrogarsi e a discutere su quel passato, senza censure, o rimozioni magari  istigate da ricatti che hanno a che fare più con il presente dibattito politico,  che con la ricerca della  verità.

L’indagine è  tanto più necessaria quanto più coni d’ombra ancora offuscano lo scenario e ne inibiscono la piena comprensione. Al di là di ipotesi fantasiose o complottiste, va precisato che di quel periodo noi conosciamo – l’ha ribadito mille volte Maria Fida Moro, –  solo le verità processuali, niente di più.

Preoccupante dovrebbe essere dunque,  la posizione del ministro della cultura Bondi che – senza avere visto il film – ha dichiarato, l’estate scorsa, le sue intenzioni di rifiutare il contributo pubblico a documentari o fiction che indagando sul tema del terrorismo ne coinvolgano i veri protagonisti. Ho dato precise disposizioni perché in futuro lo Stato non finanzi più prodotti filobrigatisti . Altrettanto inspiegabili sono le timidezze e i pudori dei responsabili del Festival del Cinema di cui il film " Il sol dell’avvenire " è ospite nella sezione L’altro Cinema Extra-CineClub/Il Cinema del Reale , ad ammetterne la presenza nel Programma.

Soprattutto perchè, a scanso di equivoci,  nessuna esaltazione della violenza, ne’ toni trionfalistici, ne’ allusivi,  ne’ mitizzazioni rievocative vi sono contenute. L’ambiguità non ha cittadinanza in  questo lavoro che s’incarica di ricostruire con attenzione, il clima di quegli anni, partenza necessaria per ogni indagine storica che si rispetti.

E nel clima di quegli anni, insieme agli efferati delitti compiuti  dai terroristi,  non mancavano degenerazioni istituzionali, stragi immotivate, momenti di inaudita repressione. Raccontare questo, significa giustificare il terrorismo? Significa considerare  l’intero fenomeno come una reazione alla violenza dello Stato? Ma nemmeno per idea.

Otto militanti delle lotte degli anni tra il 60 e il 70 – cattolici, socialisti, anarchici, comunisti – s’incontrano, trascorsi quarant’anni, nell’ Appartamento, cioè nel luogo in cui nel 1969, usciti dal Partito Comunista hanno condiviso la fase di riflessione che darà vita  a scelte politiche differenti. Tra loro ci sono  anche Alberto Franceschini, Tonino Loris Paroli e Roberto Ognibene, ex brigatisti che oggi hanno pagato il loro debito con la Giustizia, scontando interamente la pena. Lo stile rigorosamente documentaristico, svolge qui in pieno,  il suo compito, enunciando i fatti senza aderire ad alcuna tesi, senza ammiccare allo spettatore, orientandolo su questa o quella interpretazione, ma ponendo problemi, aprendo senza indulgenze di sorta, uno spazio a questioni irrisolte.

 Si va a vedere questo film ben sapendo che  se ne ricaveranno sensazioni che sfiorano il fastidio . Come quando nel corso della proiezione si fa strada l’interrogativo se siano o meno  le BR, un ennesimo ritratto dell’album di famiglia della sinistra italiana, non nell’accezione sciocca e riduttiva dei compagni che sbagliano ma come esito di una cultura e di una tradizione, sebbene in forma degenerativa. Ma questi fastidi sono neccessari : fare i conti con il passato, è in primo luogo un passaggio obbligato nella costruzione di un’identità. Sfuggire non servirebbe.

Liberamente tratto dal libro di Giovanni Fasanella e Alberto Franceschini Che cosa sono le Br, il  Sole dell’Avvenire è un documentario dello stesso Fasanella e  Gianfranco  Pannone.