Paris vaut bien …
Adesso non ricordo bene se poi Jacques Rivette avesse sciolto il dilemma tra Paris nous appartient e Paris n’appartient à personne. Ma, ipotesi proprietarie a parte, una cosa è certa : fare un film su Parigi senza scivolare nel “già visto”, è come ingaggiare una lotta disperata contro decine di cineasti, documentaristi, pittori, fotografi, poeti, romanzieri e chansonniers che l’hanno ritratta oramai in mille modi. E infatti non è che Cédric Klapisch, in questo suo Paris, riesca del tutto a eludere l’effetto immagine convenzionale, tra sequenze di Tour Eiffel, Père Lanchaise, Marais, Montmartre e Marché internationale de Rungis. Ciò nonostante, sarà per via delle note di Gnossiennes numero 3 o per la bella fotografia widescreen di Christophe Beaucarne : l’anima di Parigi, spleen compreso, in questo film, c’è tutta. Con ciò, si potrebbe azzardare l’ipotesi che Klapisch non si sia affatto preoccupatomdi scadere nell’oleografico, mostrando di Parigi, a bella posta, ogni luogo canonico possibile. Come a volerne marcare la riconoscibilità. Regista di cult quali L’auberge espagnole – con relativo sequel Les poupées rousses – e Chacun cherche son chat, oltre che di pregiati documentari ( Masai , Ce qui me meut etc ), Cédric Klapisch, parigino di Neully sur Seine – quindi banlieu – realizza un film corale in cui un moltiplicarsi di personaggi incrocia storie e destini, senza però che ciò comporti la necessità di far confluire ogni vicenda in un happy end o in qualsivoglia forzata quadratura. E se la città che fa da sfondo è un po’ di maniera, non lo sono altrettanto i personaggi : immigrati, signore annoiate, precari, manequinnes, homeless, architetti, dei quali si raccontano, gli amori, gli incontri casuali, le incomprensioni. Ritrovando sempre il regista , tra esuberanza e malinconia, il tono giusto per riflettere sulla caducità della vita e sulla felicità. Un omaggio molto intenso a Parigi, città difficilissima, complicata, quasi ostica ma proprio per questo, sempre desiderabile. E bellissima.
Parigi è un film di Cédric Klapisch. Con Juliette Binoche, Romain Duris, François Cluzet, Fabrice Luchini, Karin Viard, Albert Dupontel, Mélanie Laurent. Genere Commedia, colore 130 minuti. – Produzione Francia 2008
Ariecco i Coen
Coen Brothers ..dadàn – tra le più interessanti aziende a conduzione famigliare made in Usa – tornano, autori di questa spy, dark, noir – le definizioni si sono sprecate – story con la quale s’è inaugurata Venezia 2008, in un tripudio di feste e battimani. Giustamente. Perchè a mettere insieme i registri severi del giallo – step by step, ordinatamente e senza tregua, dal preambolo fino all’assassino – con quelli anarcoidi e multidirezionali della commedia degli equivoci, ci vuole un certo coraggioso talento – e infatti non tutto – tutto – tutto, è sotto controllo, anche se nonostante ciò, nulla va perduto dell’ incantevole divertimento –
Racconto impietoso dell’idiocy today, della stupidità che ogni cosa domina e dalla quale siamo dominati e, in alcuni casi, anche governati. Report veritiero sullo Stato dell’Unione, non in buona salute a dire il vero, come pure cronache recentissime di scatoloni viaggianti per Wall Street indicano, che viene esibito con ferocia amplificata da un tasso satirico di discreta entità.
La vicenda è quella di Osborne Cox (magnifico Malcovich in vestaglia da camera ed ascia) licenziato dalla Cia per problemi di alcolismo (e di conseguenza pure dalla moglie) che sta scrivendo un ambizioso e vendicativo memoriale, il quale fortuitamente finisce nelle mani di due decerebrati impiegati di una palestra, uno rincoglionito dall’ I-pod, l’altra una segretaria un po’ âgé – ma nemmeno troppo – che invece di predisporsi ai numerosi comforts del viale del tramonto, cerca un’ improbabile rigenerazione in Internet. Sito : staiconme.com (fantastico l’URL ). Tutto questo mentre sogna costosi e, impagabili dall’assicurazione, interventi di chirurgia plastica che, a suo credere, le consentirebbero di sedurre uomini di successo e non solo i losers raccattati in Rete.
L’intento del duo è quello di servirsi del dischetto in cui è contenuto il memoriale, per ricavarne, a mezzo ricatto, il denaro necessario agl’interventi chirurgici di cui sopra.In tutto questo s’inserisce lo sceriffo federale Clooney, amante contestuale della moglie di Cox e delle segretaria della palestra. Comincia così un tourbillon di sospetti e pedinamenti talmente fitto che risulterà incomprensibili finanche ai servizi segreti. Ma nel dischetto non ci sono tali rivelazioni da indurre potenze straniere o la CIA o altri soggetti all’esborso….. Nelle frustrazioni e nell’ansia di riscatto , nell’ossessione dei soldi e dei complotti, nell’arzigogolo di fandonie in cui ci ricacciamo per sostenere una condizione umana insoddisfacente, c’è un ricco compendio di deprimente attualità, non solo statunitense. Ultimo film della trilogia degli idioti – Fratello dove sei ? e Prima ti sposo e poi ti rovino sono gli altri due – Burn after reading, sottotitolo inopportuno, A prova di spia, è un film vivace pieno di gag di incastri narrativi esilaranti. Recitato da attori (assai divertiti) che manco a dirlo, sono tutti al meglio ( poi qualcuno ha detto che Malkovich è troppo cupo e Pitt troppo scemo ma i ruoli quello richiedevano : esasperazione). Menzione speciale a JK Simmons nel ruolo del capo della CIA. Magnifico Clooney, sempre più bravo sempre più in sintonia col resto del mondo-film. Anteprima mondiale a Venezia 2008. Secondo passaggio ( e sottolineo secondo ) a Toronto, sta facendo cantare il box office negli States.Vediamo qui da noi…. ( esce domani)
Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Brad Pitt, George Clooney, Frances McDormand, John Malkovich, Tilda Swinton, Richard Jenkins, J. K. Simmons, David Rasche, Olek Krupa. Genere Commedia, colore 96 minuti. – Produzione USA 2008. – Distribuzione Medusa
Una polemica deprimente
Giovannino Guareschi è stato un intellettuale di grande spirito, anticonformista, coraggioso, coerente. Uno, tanto per dire, che ha preferito andare in galera piuttosto che rinnegare le sue idee. Una rarità viste le abitudini invalse nel Costume Nazionale. Allora come ora. Certo, era un cattolico conservatore, fortemente legato alla tradizione contadina e patriarcale e, proprio per questo, fiero detrattore di quello che era un cavallo di battaglia dei comunisti di allora : il mito del Moderno, senza tralasciare uno solo di tutti gl’infiniti corollari del Progresso. Tuttavia, nessuno scrittore popolare seppe come lui, raccontare, esorcizzandolo, il trauma e lo smarrimento di un Paese che sulla strada dell’industrializzazione, stava via via perdendo la propria identità, mentre l’ordine delle cose del piccolo mondo subiva un’irrimediabile trasfigurazione. Ne’ altri ha mai reso con tanta efficacia, quello scarto che c’è tra le ambizioni e la vanità degli esseri umani e l’effettiva modestia del loro percorso – di tutti gli ingredienti della satira, l’elemento più sostanzioso – Per questo, ha mille volte ragione Giuseppe Bertolucci quando sostiene che la parte del film La Rabbia destinata dal produttore a Guareschi, non rende pienamente merito al suo contributo intellettuale. Vai a sapere perchè, ne emerge un ritratto stizzito e vagamente razzista che, a dire il vero, non gli corrisponde affatto. Sono dunque in malafede quelli che in occasione della ricostruzione del film realizzata, così come Pasolini avrebbe voluto, da Giuseppe Bertolucci – che in quanto presidente della cineteca di Bologna, è depositario della fondazione Pasolini – hanno parlato di censura e di ideologismo. La nuova versione non contiene infatti la parte di Guareschi ma ci restituisce molto dello spirito originario del film che non era certo quello di mettere insieme due punti di vista diametralmente opposti in nome di un malinteso concetto di obiettività. I nuovi inserti parlano di temi di attualità, di conflitti di classe, di paura, avventurandosi la narrazione e scavando in eventi quali la partecipazione italiana alla guerra di Corea, la lotta per l’indipendenza algerina, la morte di De Gasperi, la nascita della televisione. La partenza sono quei cinegiornali d’epoca democristiana – la settimana Incom per intenderci – che frequentemente usavano travisare i fatti e che nei confronti di Pasolini avevano un atteggiamento irridente e beffardo. Il film ruota intorno ad un lavoro di (prezioso) smantellamento di quelle menzogne. La risposta poetica oltre che politica alla scontentezza, all’angoscia, alla paura della guerra nucleare che Pasolini intendeva offrire nell’antico progetto, è in quest’opera ineccepibile dal punto di vista filologico ( il film, fu sforbiciato a dovere prima della sua uscita nelle sale dove, tuttavia, rimase pochissimo) per di più arricchita da un testo poetico di Giorgio Bassani e un testo in prosa di Renato Guttuso.
Ma comunque si giudichi l’operazione diretta da Bertolucci, una scelta artistica rimane una scelta artistica, discutibile quanto si vuole, ma non al punto da giustificare richieste di dimissioni dal comitato per i festeggiamenti del centenario della nascita di Guareschi. Richiesta della famiglia dello scrittore, cui Bertolucci ha immediatamente aderito. Che peccato però. Si renderanno conto gli eredi, quale perdita subisce l’attività del Comitato? Se le cose stanno così, cioè se ci si deve lasciar guidare dall’ umore piuttosto che da autentica passione culturale, allora tanto vale offrire la presidenza delle associazioni e delle fondazioni direttamente ai parenti, anche se le loro opinioni spesso vengono strumentalizzate per finalità non proprio limpidissime. Così, è accaduto che un vero coro, assolutamente trasversale e bipartisan, abbia trovato la scelta di eliminare dal film la parte di Guareschi addirittura antidemocratica, manco, in quel di Bologna, avessero dato alle fiamme lo spezzone di Guareschi. La Rabbia di Pasolini così come è stata ricostruita, è invece un documento interessantissimo, eretica testimonianza di grandi mutazioni sociali, raccontate direttamente da chi ne fu acuto interprete. Un lavoro che poco ha a che fare con la versione del 1963 : sono due cose distinte. Escludendo con ciò, il fatto che Giuseppe Bertolucci, che di Guareschi riconosce il contributo , abbia voluto in alcun modo censurarne la testimonianza. Altre dimissioni, per ben altre intenzioni smaccatamente censorie ci vorrebbero.Ma queste come direbbe Giovannino…son faccende troppo grosse.
( la saga della Rabbia in questo blog comincia qui e chissà quando finirà)
LA RABBIA DI PASOLINI
Introduzione di Giuseppe Bertolucci (2’)
Materiale inedito dell’archivio dell’Istituto Luce (16’)
La Rabbia (edizione del 1963, 53’) del Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo
Appendice: L’aria del tempo (12’).
Durata totale: 83’
Da un’idea di Tatti Sanguineti.
Realizzazione: Giuseppe Bertolucci.
Montaggio: Fabio Bianchini
Letture della parte ricostruita: Valerio Magrelli e Giuseppe Bertolucci
Do it again
La sua più sensazionale apparizione in pubblico avviene in un tetro pomeriggio invernale presso una delle basi militari Usa in Corea . Il cinegiornale che documenta l’evento la mostra, prima di andare in scena, intirizzita, in un abito leggero color prugna e con i piedi nudi, calzati nei classici sandali da sera col listino alla caviglia. Per tutta la durata dello spettacolo sarà l’unica donna innanzi ad una sterminata platea di uomini, quando la carrellata mostra il pubblico assiepato fin su di una collinetta antistante il palco, ci si può rendere conto : sono migliaia. Scoppieranno boati e manifestazioni d’entusiasmo accompagneranno l’esibizione ma sono certi improvvisi silenzi a creare un’atmosfera irreale. Lei si dimena, provoca, incoraggia, mentre – guardare il cinegiornale per credere – vere e proprie ondate di testosterone la investono. Quando accennerà Do it again – Fallo ancora – sarà talmente esplicita, che l’Esercito la pregherà di eliminare il brano dal repertorio dei futuri spettacoli per le truppe. Qualche tempo dopo annoterà Penso che non sentii mai di esercitare un effetto sulla gente prima di andare in Corea. E’ uno dei momenti più felici della sua esistenza : ha da poco sposato Joe Di Maggio e nessun’ altra donna fino al funerale di Kennedy e all’imporsi di Jacqueline, avrà un posto così centrale nella vita americana. Oltre ventiquattro fotografi famosi – da Avedon a Capa a Enriques a Beaton – hanno ritratto di Marilyn, bellezza, talento, stati d’animo, ma in nessuna di queste foto ritroviamo l’entusiasmo e la vitalità, il magnetismo che emana da quel filmato tra i soldati. Marilyn era incantevole, ironica, arguta, sapeva cantare e recitare ma soprattutto aveva nell’animo tutta la pulizia del mondo che esprimeva con naturalezza e slancio nel modo tutto suo, di entrare in perfetta sintonia con il pubblico. Siamo nel 1954, in una specie di sterminata caserma, distanti dalle trovate pubblicitarie per gli amatori della domenica, dall’erotismo prodotto artificialmente – lo Chanel n 5 al posto del pigiama o la biancheria in frigorifero o la ruffianeria del concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff – In Corea, una canzone molto popolare, una platea lontani da casa e l’incarnazione compiacente del sogno erotico di qualunque maschio del pianeta, fanno scattare un magico incastro : una trappola di naturale sensualità che continua a funzionare a distanza di oltre cinquant’anni. Marilyn Monroe muore, forse suicida, nella notte tra il quattro e il cinque agosto del 1962. La misura del suo valore scriverà Norman Mailer ci è suggerita dall’espressione affranta sul volto di Joe Di Maggio, il giorno di quel tremendo funerale a Westwood, presso Hollywood.