Fior da fiore ( canto de galera )

Sembra che Olindo e Rosa Bazzi dalle rispettive celle del carcere di Como , si siano compiaciuti dell’arresto del loro esiziale vicino di casa, Azouz Marzouk.
Azouz Marzouk non era stato ancora sottoposto ad interrogatorio di garanzia, quando ha consegnato al suo avvocato una lettera in cui si proclama innocente e chiarisce di aver rifiutato il cibo per motivi suoi.(forse non vuol essere confuso con i detenuti che in questi giorni in tutta Italia , stanno effettuando lo sciopero della fame, probabilmente ignora che di quelli non parla mai nessuno,figuriamoci adesso).La lettera viene letta nella puntata di ieri sera a Matrix.
I genitori di Amanda Knox sono stati intercettati in parlatorio mentre erano a colloquio con la propria figlia e i relativi testi, recitati da tre attori , resi noti nella puntata di Porta a Porta di ieri sera.
Amanda Knox scrive a Raffaele Sollecito una delicata missiva sul tran tran carcerario.Un paio di giornali s’incaricano di recapitarla anche a noi.
Rudy Hermann Guede detenuto nel carcere di Coblenza , non è ancora arrivato in Italia ma il suo avvocato si è portato avanti con il lavoro : ha già ricostruito i fatti, contestato ogni addebito, confutato le prove e fornito elementi per l’identikit del vero assassino .Tutto durante una puntata di Porta a Porta.
Non mi stupisce oramai la fuga di notizie, qualunque sia il luogo dal quale avvenga e nemmeno il fatto che da un po’ di tempo, quando s’istruisce una causa si pensa più a confortare i Media che i Magistrati, tuttavia mi domando chi mai abbia raccolto le dichiarazioni dei coniugi Bazzi e quale professionalità deontologicamente supportata possa aver ritenuto di qualche utilità sentirne e pubblicarne l’opinione.Nel Blob generale, il processo di Erba che con l’arresto per spaccio di Azouz c’entra come i cavoli a merenda, rischia di venir contaminato dall’episodio in questione. Basta sentire come rompe gl’indugi il direttore di questo giornale per presagire un futuro processuale a base di ma.. Il circo mediatico sta alzando il tiro.Nei programmi d’intrattenimento o approfondimento, si arriva a chiedere alla gente della strada un giudizio sulla colpevolezza di Alberto Stasi e questa insensatezza ha creato un clima da tribunale popolare alla quale nemmeno gli esperti hanno saputo sottrarsi. Ore di trasmissione per analizzare se la presunta freddezza del giovane indagato era o meno la maschera dietro cui si nascondeva un omicida. Anni di garantismo e civiltà giuridica spazzati via dalla necessità di spolpare l’osso anche quando la notizia segnava il passo. E gli effetti si sono visti nel momento dell’arresto di Stasi, quando la gente, di fronte alle telecamere, ha circondato inveendo contro la macchina che lo portava in carcere. E nessuno che abbia registrato l’iciviltà di quel comportamento.
Qualcosa di buono comincia ad arrivare da Torinofilmfestival, nelle sale intendo, la Stampa e le Televisioni sono stati invece un po’ più parche, anche se Moretti ha ringraziato i giornalisti per aver scritto di cinema e non d’altro, come puntualmente accade ai Festival. Grande assente : Filmcritica che in un suo comunicato dice cose giuste, apprezza il lavoro del Direttore ma poi lamenta l’invadenza della Politica,l’allontanamento di alcuni organizzatori storici della Manifestazione e tanto per cambiare, la perdita d’identità della sinistra.Moretti insomma, avrebbe dovuto rimanere fermo sul proposito iniziale (gran rifiuto ) e non lasciarsi convincere ad accettare l’incarico.Ma se l’analisi è corretta, se le ingerenze della Politica aprono una falla nel sistema culturale del paese , motivo in più, per una rivista storica ed apprezzata, di esserci e documentare ogni evento.Ritirarsi sdegnati non ha mai giovato a rafforzare alcuna identità. Invece,dati alla mano, l’avere ricevuto l’impronta personalissima del Direttore , ha giovato al Festival. Moretti porta a casa un risultato di tutto rispetto in termini di affluenza e qualità dell’offerta culturale.( 70% in più di pubblico ) .Come dire che c’è un modo per contrastare la tendenza.E va bene…Wenders e Cassavetes non saranno (oramai più) epigoni di avanguardistiche ambizioni cinefile e forse un po’ inclinano a far felici i media ma a sentire certi, pare che le scelte di un uomo di cinema che va al cinema,che conosce il pubblico e che si pone il problema di far funzionare una macchina peraltro pagata con i soldi di tutti, abbiano tolto a Torino un poco dell’allure e della puzza sotto al naso del festival storico ma un po’ defilato e per pochi addetti. Ecco qui invece il bel Lascia perdere Johnny! esordio alla regia di Fabrizio Bentivoglio che racconta la storia di un piccolo musicista di provincia che dalla banda del paese ambirebbe scalare il successo ma trovando sul suo percorso un impresario imbroglione dovrà rinunziare alla musica. Almeno per il momento. Poi c’è Biutiful Cauntry ,un gioiello di Esmelarda Calabria, Andrea D’Ambrosio,Giuseppe Ruggero, documentario che è la radiografia del massacro ecologico della Campania tra Acerra,Qualiano e Giugliano regno di discariche abusive e malavitose,del businnes che viene da lontano,dove la diossina e l’amianto abbandonato uccidono gli agnelli,le bufale,le acque gli alberi e gl’indigeni (ma presto non faranno bene a nessuno di noi).Spirito guida di questa discesa agl’inferi è un esponente di Lega Ambiente,la cui denunzia ancorchè urlata,colpisce perchè lascia indifferente chiunque. Infine c’è un gruppo di opere dedicate agli operai italiani – i grandi dimenticati – quelli di cui nessuno parla,le cui condizioni di vita non interessano più. Ed è Francesca Comencini con la Fabbrica, documentario di montaggio prodotto dalla RAI, dedicato agli operai delle piccole e grandi fabbriche del nord o del sud dalle lotte degli anni 50 alla marcia dei quarantamila.Ma poi c’è anche La Mal’ombra di Andrea Segre e Francesco Cressati sulla lotta in un paese del vicentino contro una zincheria inquinante. Ecco qui ma il programma è infinitamente più vasto e variegato, il Caro diario morettiano una rassegna di successo,una direzione che sarà riconfermata anche per l’anno prossimo a premiare lo stile e l’impegno di chi vuol cambiar musica nel Cinema e nella Società
