-
Cerca
Commenti recenti
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Rear Window su Del nostro meglio
- Rear Window su San Cosimato ( guarda noi ‘ndo vivemo)
- Sed su Del nostro meglio
Archivi
Categorie
Blogroll
-
Counter
Adesso online: 2
Visite: 562346
Archivi Mensili: maggio 2011
Elide Catenacci
Chi vince la battaglia con la coscienza, vince la guerra dell’esistenza. Il senso della storia in C’eravamo tanto amati lo butta lì, ad un certo punto, Romolo Catenacci, palazzinaro romano ignorante, nostalgico del ventennio, divenuto ricco dopo la guera in spregio – o come direbbe lui alla faccia – di qualunque etica, scrupolo o piano regolatore . Elide è sua figlia, malmaritata a uno che dalle Grandi Speranze è approdato alle Grandi Ambizioni, combattendo con … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema
9 Commenti

Scavando
Credenziali : il bel racconto di Lucentini – senza Fruttero, uno dei pochi – divenuto scrupolosa sceneggiatura nel 1964 e, nel 2010, dopo quarantasette anni, film ; un regista più versato a inseguire il progetto che le mode; due interpreti, bravi e dilaganti tra cinema e teatro, in questo caso, alle prese con personaggi spigolosi cui sarebbe stato difficile conferire spessore. Complessivamente un esercizio di stile, per dirla con Greco, riuscito, se solo si … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Venezia 2010
Lascia un commento

Primo maggio (su coraggio)
Che ci siano piaciuti o meno i concerti di anziani cantanti, le beatificazioni, i negozi aperti, i comizi, le bandiere in fiamme e il consueto vaniloquio, stasera ci sarebbe da chiudere in bellezza col Gattopardo, di Luchino Visconti. Film allusivo (dati i tempi) e del cuore (sempre), in copia smagliante e di fresco restaurata . Gentilmente offerto dalla 7 alle ore 21.30. Condividi suFACEBOOKTWITTEREMAIL
Catalogato in La fabbrica del cinema, Primo maggio
Lascia un commento

I miracoli di Manuela (e di Roberta)
Le richieste sono le solite : posti di lavoro – con indicazione dell’orario e del turno – vincite alla lotteria, guarigioni. Le piccole cose insomma. E qualche preghiera finanche viene esaudita, miracolosamente, visto che Manuela, piccola santa di Librino, ha davvero ritrovato la testa della statua raffigurante la Madonna, ma al contrario di quanto vorrebbe far credere, quella capocciona di gesso si è guardata bene dal rivolgerle la parola. Dal prodigioso evento all’idea di … continua a leggere
Catalogato in La fabbrica del cinema, Venezia 2010
2 Commenti
