Sfogliato da
Anno: 2008

Nessuno lo ferma ( teorema due)

Nessuno lo ferma ( teorema due)

Anche questo è un teorema e postula il conflitto tra  legittimità e legalità. Sembra un rompicapo e invece non lo è. Basta guardarsi intorno : da un lato l’indifferenza per l’universalità dei diritti, per il rispetto delle regole e delle procedure che oramai trova cittadinanza in territori insospettabilmente trasversali,  dall’altro il sostegno alle maniere forti, alla concentrazione dei poteri, all’antiparlamentarismo, al decisionismo (alla semplificazione !).  La sintesi ci viene somministrata quotidianamente : gli elettori si sono espressi e tanto basta. Ed è per questo che qualunque richiamo, per esempio, al rispetto della Costituzione è nullo : voi avete giuridicamente torto perchè noi abbiamo politicamente ragione ci viene ripetuto. La forza del consenso rende nulla la forza del diritto : lo sfregio più grande da infliggere ad una democrazia. Ma la Costituzione non ammette simili ragionamenti non c’è consenso che possa giustificare la violazione di forme e limiti che essa stabilisce. E forme e limiti realizzano un sistema di equilibrio tra poteri che garantisce democrazia. Da una parte il Potere rafforzato dal consenso, dall’altra Regole improntate a Principi universalmente condivisi la cui salvaguardia è posta nelle mani dell’indipendenza della magistratura. Abbandonando il filo conduttore rappresentato dalla Carta, il cerchio potrebbe chiudersi con un conflitto insanabile tra una legittimità illegale e una legalità illegittima. Ancora un apparente rompicapo ma basta pensare agli ultimi provvedimenti varati dal governo e tutto diventa più chiaro. Ma oggi  la Costituzione è in difficoltà non perchè sia vecchia ed obsoleta ma perchè la società, immersa com’è nel  senso d’insicurezza che determina diffidenza e frantumazione dei rapporti, non riesce ad intravedere futuro ed è in questa assenza che si determinano  orientamenti ad esiti autoritari. L’Opposizione a questo punto non può solo invocare la legalità, non basta. Il senso della sua missione da un lato  è più evidente dall’altro più difficoltoso se deve devolvere ogni energia a dissipare il sentimenti radicati e convinzioni collettive, a promuovere solidarietà, in una parola : a ricostituire il legame sociale frantumato. D’altro canto, sostenere la legalità traballante nella sua legittimità, significa rinunziare ad opporsi alla deriva autoritaria.O l’opposizione riprende il filo di una critica della società impietosa o le truculente affermazioni di richiesta del sangue dell’antagonista  si materializzeranno e passando dalle parole ai fatti, diverranno ulteriore pretesa del nostro sangue.

Nell’illustrazione Pace e giustizia di Giovambattista Tiepolo

Nessuno lo ferma ( teorema )

Nessuno lo ferma ( teorema )

Il teorema ha una premessa che vede il capo del governo perseguitato dalle Toghe, pertanto da un Potere, come si affrettano a rimarcare i caudatari e gl’intellettuali organici, nemmeno eletto dal popolo. Inutile precisazione, ma tanto per valorizzare ulteriormente quell’ampio consenso di cui gode la compagine governativa . Per contrappeso si potrebbe dire che la Giustizia è anche l’unico territorio che il Governo ancora non controlla e nemmeno saremmo pari.  Dunque, in una tale situazione qual’è la priorità  per un paese democratico ? Aver ragione del fumus persecutionis ? Celebrare i processi? Macchè. Il bene supremo è non intralciare l’attività di governo, non distogliere il Premier  dal suo compito istituzionale. Tanto basta ad affermare  che il Lodo Alfano non confligge con  l’assioma degli eguali sancito dall’articolo 3 della Costituzione, essendo la possibilità di guidare il paese in tutta tranquillità,  un interesse che sulla bilancia metalegislativa vale più dell’eguaglianza . Quindi – si sostiene sempre da parte dei reggicoda – è sufficiente una legge comune. Possiamo immaginare ipotesi costituzionali invalide, ma tant’è: il cerchio si chiude. E dentro al cerchio  abita la copertura per ogni sorta di reato, ivi compresi quelli incompatibili con l’ufficio governativo. E poichè, come promesso, adesso nessuno lo ferma,  il lodo altro non è se non  la prima tappa verso lo sconcio dell’impianto giurisprudenziale, normativo ed organizzativo. Poi si annunciano separazione delle carriere –  ovvero procure governative – e abolizione dell’obbligatorietà dell’azione penale. La riforma del CSM fa ovviamente parte della cura. Il governo che doveva  ridare la vista ai ciechi smaterializzare i rifiuti ( pluf ) di Napoli, arricchire tutti e spezzare le reni alla Cina, s’incammina verso la costruzione di una  repubblica autocratica e presumibilmente del malaffare senza nemmeno bisogno di riforme ne’ di leggi costituzionali. Speriamo che l’ascesa sia – almeno – resistibile.

Il mondo intero vi sta guardando

Il mondo intero vi sta guardando

Il tag è sempre il solito, perchè in definitiva è di cinema che si parla ma quello che è contenuto nei filmati, più che dei sogni, fu la fabbrica di un incubo riuscito

Genova G8 è in assoluto l’evento più documentato di questi ultimi anni. Il primo movimento di massa al mondo che non chiede niente per sè ma domanda giustizia ed equità  per i poveri  discuterà nei forum, si riunirà nelle piazze tematiche, ascolterà comizi, concerti, sfilerà, in contatto  con la polizia, ne sarà colpito, a sua volta colpirà, fuggirà,si ricompatterà avanzando, tornerà a sciogliersi, ripiegherà, sotto gli occhi attenti di mille telecamere che racconteranno la bellezza, l’energia, l’ampiezza e il respiro del Movimento, la protervia coreografica e rabbrividente del blocco nero, le devastazioni, la violenza inaudita delle forze dell’ordine, la morte di Carlo .Il mondo intero vi sta guardando scandisce un folto gruppo di manifestanti mentre dalla scuola Diaz , escono, prima i fermati con le mani alzate e poi, una dopo l’altra, le barelle – una cinquantina circa – con i feriti . E che il mondo intero avrebbe visto un fatto incontrovertibile, garantito non solo dalla presenza degli operatori dei telegiornali e del Cinema italiano a Genova ma anche da decine e decine di telecamere amatoriali con gli obiettivi puntati ininterrottamente sui  fatti. Non tutta la verità è impressa in quei filmati ovviamente, ma  quei fatti parlano di una sospensione di democrazia e di diritti reclamati insistentemente dagli avvocati, dai parlamentari, dai medici, dai giornalisti che non smetteranno un solo istante di domandare conto dei comportamenti delle forze dell’ordine  e di chiedere di assistere alla perquisizione. E che saranno sistematicamente ignorati. Quando polizia e ambulanze ripartiranno, una troupe entrerà nella scuola, poco dopo ne uscirà Francesco Maselli – quella troupe è la sua – sconvolto. Nessuno in quel momento avrebbe potuto immaginare di Bolzaneto, si pensava ingenuamente che la morte di Carlo avrebbe indotto ad un momento di riflessione, che fosse accaduto il massimo di quello che poteva accadere. E invece no. Nel cuore della notte, come in un film del terrore, neppure il tempo di tirare il fiato che sono ricominciate le violenze. E sarà la Violenza la protagonista assoluta delle ore che seguiranno, la si vedrà lievitare e spandersi, materializzarsi in comportamenti estremi. Il movimento perderà bellezza, s’incupirà, le facce diverranno tese, dolenti, quel cambio di passo è evidente nei filmati del sabato e della domenica. Il materiale girato, circa 280 ore, servirà alla realizzazione di due film collettivi Un mondo diverso è possibile e Genova per noi , più  uno individuale Carlo Giuliani ragazzo di Francesca Comencini . Mentre il lavoro degli operatori Rai sarà impiegato per una puntata di Blu notte dedicata al G8 e nel bel film di Marco Giusti e Roberto Torelli   Bella Ciao, presentato a Torino filmfestival 2001 e a Cannes 2002 alla Semaine de la Critique, destinato alla programmazione, mai passato in Rai. Documenti incredibili questi eppure tutto è accaduto ed evidente nei lavori minuziosi di montaggio ma senza manipolazioni ne’ artifici, ne’ retorica. Basta guardare :  Genova 19 – 20 – 21 luglio 2001. Era così.

Un mondo diverso è possibile  è un film di  : Alfredo Angeli, Giorgio Arlorio, Mario Balsamo, Giuliana Berlinguer, Maurizio Carlassi, Guido Chiesa, Francesca Comencini, Massimo Felisatti, Nicolò Ferrari, Gianfranco Fiore, Massimiliano Franceschini, Andrea Frezza, Giuliana Gamba, Roberto Giannarelli, Franco Giraldi, Wilma Labate, Salvatore Maira, Francesco Maselli, Mario Monicelli, Paolo Pietrangeli, Gillo Pontecorvo, Francesco Ranieri Martinotti, Nino Russo, Gabriele Salvatores, Massimo Sani, Stefano Scialotti, Pasquale Scimeca, Ettore Scola, Daniele Segre, Carola Spadoni, Sergio Spina, Ricky Tognazzi, Fulvio Wetzl

Tutti presenti a Genova. Inoltre firmano il progetto con la dicitura hanno aderito all’iniziativa registi assenti per motivi di lavoro :

Antonio Albanese, Francesca Archibugi, Mimmo Calopresti, Guido Chiesa, Cristina Comencini, Umberto Contarello, Damiano Damiani, Josée Dayan, Renato De Maria, Marco Tullio Giordana, Emidio Greco, Simona Izzo, Carlo Lizzani, Daniele Luchetti, Luigi Magni, Mario Martone, Gianfranco Pannone, Sandro Petraglia, Ugo Pirro, Michele Placido, Pasquale Pozzessere, Bruno Roberti, Francesco Rosi, Stefano Rulli, Vincenzo Salemme, Maurizio Sciarra, Elda Tattoli

 

Genova per noi  è un film di Wilma Labate, Paolo Pietrangeli, Roberto Giannarelli, Francesco Ranieri Marinotti

Carlo Giuliani Ragazzo è un film di Francesca Comencini

Bella ciao è un film di Marco Giusti e Roberto Torelli prodotto da Carlo Freccero per Raitrade

Le strade di Genova è un film di Davide Ferrario

Isabellissima e la grande depressione

Isabellissima e la grande depressione

la-canzone-piu-triste-del-mondo-42287

Gli amanti dell’eccentrico, potranno con questo film – la Canzone più triste del mondo -appagare i loro desideri  di novità e sperimentazione, immersi, come si troveranno  in un mescolio in salsa postmoderna di generi e stili  –  musical, espressionismo tedesco, circo, cinema muto –  ovvero nel bianco e nero  che scintilla o in quello che quando perde smalto, vira al claustrofobico, alla definizione delle ombre e  viene, su iniziativa del regista, squarciato dall’ irruzione del colore. Ovvero potranno divertirsi a rintracciare – attività cinefila per eccellenza – nella pletora di citazioni disseminate ad arte  dal talento antiquario del regista Guy Maddin, i film di riferimento.


 Tema: la Grande Depressione e il proibizionismo che stanno uccidendo l’attività di una fabbrica di birra a Winnipeg e la manageriale iniziativa  della proprietaria  Lady Helen Port Huntley, di organizzare il   concorso La canzone più triste del mondo  allo scopo di risollevare le sorti della cittadina e dell’Impresa. Intorno a Lady Helen  si muove un campionario di divertenti personaggi : l’ ex amante della stessa Helen, produttore arrogante e fallito di Broadway con la sua fidanzata ninfomane, il di lui fratello che ha perso la famiglia in Serbia e punta alla ninfomane e infine il padre divenuto alcolista per amore. (sempre di Helen) Il passato che ritorna, con l’occasione del concorso, regala irresistibili episodi e colpi di scena : Helen per esempio ha perso le gambe in circostanze –  diciamo rocambolesche – e il responsabile dell’incidente sogna di  farle dono di un paio di gambe di vetro piene di birra. E poi ancora : follia, potere, critica politica, amore, raccontati col doppio registro dei dialoghi che utilizzano linguaggi moderni ma con recitazioni da cinema classico, il tutto impresso su pellicola anticata.

Film passato cinque anni fa a Venezia nella sezione Nuovi territori, è approdato solo da venerdì nelle sale. Nel frattempo Maddin, regista sperimentale di belle realizzazioni e speranze nonchè gran cinefilo, ha avuto tempo di firmare ben cinque corti e due lungometraggi. Ma per come funziona la distribuzione qui da noi, già è tanto che sia arrivato, oltretutto in questa stagione che certo non è l’ideale per i lanci. Infine, onore al merito di due attrici che sanno quel che fanno  : Isabella Rossellini e Maria de Medeiros ( regista del Resto di niente…altro film dimenticato). Belle, brave, divertite e in parte, concorrono alla riuscita di questa  piccola perla confezionata con il piacere perfezionista ed estetizzante di un innamorato del proprio mestiere.

 

 

The saddest music in the world  è un film di Guy Maddin. Con Mark McKinney, Isabella Rossellini, Maria de Medeiros, David Fox, Ross McMillan. Genere Musicale, colore 99 minuti. – Produzione Canada 2003. – Distribuzione Fandango

L’agguato, la vendetta ( e la sentenza)

L’agguato, la vendetta ( e la sentenza)


Non si commentano le sentenze . Non ci piove. E poi siamo solo al primo grado – 180 udienze, 360 testi, 155 parti civili con i loro 50 avvocati, più 60 difensori degl’imputati –  e l’appello è già  stato annunciato. Tempo verrà per ulteriori disanime. Nelle more però andrebb evidenziato che se a Genova – Bolzaneto si fosse potuto sostituire  il reato di abuso di autorità – già importante di per sè, viste le circostanze,  ma meno specifico – con il reato di tortura, le cose sarebbero andate diversamente, in termini di entità delle pene comminate, ma soprattutto  di significato complessivo dell’intero Procedimento. Ci sarebbe piaciuto che il disegno di legge relativo  approvato dalla Camera in dicembre 2007 con voto bipartisan (compreso emendamento di Forza Italia sull’ inapplicabilità dell’ immunità diplomatica) avesse potuto compiere il suo naturale iter. Così non è stato, la XV legislatura stroncata, più o meno , sul nascere, tra le altre buone cose, avrebbe da ascriversi anche questo tentativo di colmare una evidente, contraddittoria, lacuna del codice. Si ha un bel dire dobbiamo fare in modo che queste cose non accadano più ma poi in termini concreti una legge vale più di un lungo procedimento come Bolzaneto è stato e sarà. Ma non commentare la sentenza non ci esime dal valutare quanto va oltre il chi ha picchiato chi  e perchè o se ci fossero dietro quegli inqualificabili episodi di violenza morale e materiale, altrettanto inqualificabili regie o piani preordinati della mattanza. Questo, al momento non è dato sapere, anche se dai giornali trapela ( le motivazioni della sentenza non sono state ancora rese pubbliche ) che la Corte l’abbia, per Bolzaneto, escluso, appuntando com’era prevedibile l’ attenzione sulle responsabilità individuali. Ma in nessuna Corte potrà essere trascinata mai la Responsabilità gravissima della gestione dell’Ordine Pubblico di quelle giornate. Invece che regia, possiamo chiamarla Mario, ma quello è . Ed è che a Genova da parte delle forze dell’ordine, si è cercato lo scontro, la prova di forza, si sono  inseguiti manifestanti che ripiegavano, colpiti quelli che procedevano  con le mani alzate, sono stati selvaggiamente picchiati i passanti e i giornalisti, si è consentito a industurbati  provocatori e  black block di assaltare il carcere o procedere ad ogni sorta di devastazione, al preciso scopo di tendere la  trappola. Prima l’agguato, poi la vendetta. Queste sono state via Tolemaide, il Lungomare,  la Diaz e  Bolzaneto . E per questa insensatezza è morto Carlo. Se non c’è stata strategia preordinata, allora vuol dire – qualunque cosa sia scritta  nella sentenza che comunque riconosce l’abuso di autorità – che ci sono circostanze in cui le forze dell’Ordine hanno un margine di autonomia troppo ampio per un paese che si dice democratico. Un lungo e complesso procedimento come quello in questione, avrebbe potuto essere affiancato dall’ istituzione della famosa Commissione Parlamentare d’inchiesta, contro la quale si espressero con voto contrario il Centro Destra e l’Italia dei  valori, per l’appunto motivando con l’inopportunità di esporre le forze dell’ordine ad un possibile danno d’immagine. I conti tornano.