Sfogliato da
Anno: 2008

La sua cattiva strada (dite a mia madre che non tornerò)

La sua cattiva strada (dite a mia madre che non tornerò)

1

La cattiva strada nasce in collaborazione con Francesco de Gregori, nel 1975. Ma come luogo deputato del proprio sistema etico e di valori, Fabrizio de Andrè l’aveva concepita già da tempo. Anzi era proprio lì che aveva cominciato, dalle cattive compagnie – mia madre mi disse: non devi giocare con gli zingari del bosco ma il bosco era scuro l’erba già alta, dite a mia madre che non tornerò – Nei versi di Sally,  che ovviamente non alludono ne’ agli zingari ne’ alla mamma di De Andrè,  &egraveNB; indicata con nettezza, la  scelta  di chi abbandona i privilegi di una condizione borghese con il suo bagaglio di regole e proibizioni, per adottare una filosofia di vita meno agevole ma più libera. Una strada che è cattiva ma solo perchè impervia.  

Quel tragitto prosegue  nel segno di  François Villon e, attraverso l’ascolto delle sue canzoni, di una vera e propria presa in carico dell’ Universo Brassens, in una sorta di educazione sentimentale distante appena un soffio da quella politica. Tutto ciò sospingendo De Andrè ad un approdo che ben definiva la sua visione del mondo : il pensiero anarchico di Bakunin, Stirner, e Malatesta.

Tutta la sua produzione viaggerà su questa direttrice. Dalla Città Vecchia a  Preghiera di gennaio fino ad Anime salve, De Andrè non abbandonerà mai la cattiva strada. Più che per un tratto di coerenza, per caparbietà nella convinzione che solo quella zona fosse davvero franca, inibita al Potere.

Diverse iniziative, nel decennale della sua scomparsa, sono già in cantiere, sollecitate da una memoria viva e  vitale che continua a produrre  un atipico fenomeno di diffusione della sua musica, anche tra i giovanissimi.

Tra queste – presentato in anteprima al Festival di Roma, il documentario di Teresa Marchesi  Effedià sulla sua cattiva strada.

Un lavoro di paziente (ed amorevole) collazione di stralci tratti da interviste, clip, concerti, in cui l’assenza di una voce narrante lascia molto spazio alla manifestazione in proprio della  personalità cordiale, aperta di un musicista colto, versatile e con un grande talento per la ricerca e la divulgazione.

Io credo che qui da noi Georges Brassens, pur affidato alle intelligenti cure di Nanni Svampa e Fausto Amodei che avevano preferito tradurre quel francese così denso nei rispettivi dialetti o di Beppe Chierici, raffinato interprete ma pochissimo noto, non sarebbe sopravvissuto nella memoria di ognuno, se Fabrizio de Andrè non se ne fosse appropriato, restituendoci condensata in sei brani, tutta l’essenza della sua vastissima produzione. Così come la curiosità per Mutis, Lee Masters, Pivano, Dylan, Coen, nasceva spontanea, essendo sufficiente una sola canzone o un accenno,  per innescarne il dispositivo.  Un tratto questo di generosità intellettuale come di chi  spalanca al prossimo il suo mondo e lo rende disponibile a nuove appropriazioni.

Tutto questo è contenuto nel DVD e in due libri fotografici (ma non solo), curati entrambi da Guido Harari, uno titolato Fabrizio de Andrè Una goccia di splendore, una biografia corredata da foto inedite e appunti  e un altro Evaporati in una nuvola rock in cui interviene anche Franz di Cioccio che è invece il diario collettivo del tour con La Premiata Forneria Marconi. Entrambi davvero belli corposi ed imperdibili.

E chissà che la Fondazione non voglia anche editare le riprese video del Tributo a Fabrizio De Andrè al Teatro Carlo Felice del 12 marzo 2000. Di quell’evento alcune interpretazioni sono presenti nel dvd : Zucchero,Vasco Rossi e Franco Battiato così commosso da non poter ultimare l’esecuzione di Amore che vieni  amore che vai.

Effedià sulla mia cattiva strada è un documentario di Teresa Marchesi prodotto dalla Fondazione de Andrè 2008

Fabrizio de Andrè, Una goccia di splendore è un libro curato da Guido Harari edito da Rizzoli 2008

Fabrizio de Andrè & PFM Evaporati in una nuvola rock è un libro curato da Franz Di Cioccio e Guido Harari edito da Chiare lettere.2008

E poi..

E poi..

Giorgiana 2484520866_4c677a7a65_o

Del generale clima di Restaurazione, l’ Uomo di Potere, oramai invecchiato, ancora non del tutto fuori dal Gioco – sebbene nell’impossibilità di condizionarne le regole – e che prende a  straparlare, è il classico coronamento.

Nei casi letterari –  siamo a Shakespeare o ai tragici greci, il repertorio è quello –  il manifestarsi della (lucida) follia, induce il pubblico a  riflessioni importanti.

Ma Cossiga tutto è fuori che folle, lo sembrava assai di più quando invece di mandare lettere al capo della polizia e per conoscenza ai giornali, impartiva al medesimo, ordini di servizio un po’ meno manifesti.

Fin qui però nessuna novità, a meno che non si consideri sensazionale che l’ordine pubblico, sotto il suo ministero, fosse governato da un’unica Ratio: creare caos e disorientamento.

Qualcosa che sta alla Verità come i poliziotti armati e travestiti da manifestanti  stanno alla tutela delle garanzie costituzionali.

Cossiga teme che il diffuso consenso, la simpatia che questo nuovo movimento degli studenti, naturalmente ispira, destabilizzi l’ordine costituito. Chissà come mai i movimenti in partenza sono tutti lieti e non violenti e poi…

Si provi a leggere il suo ultimo scritto in questa chiave e tutto torna, compreso l’e poi… carico di responsabilità statali. Allora.

Cossiga dovrebbe dire chi sparò a Giorgiana Masi al culmine di una giornata – 12 maggio 1977 –  durante la quale, dati gli eventi, la vittima era sembrata a noi tutti, nel conto .Otto ore di scontri. Manco in guerra.

E passi che le dinamiche sono note e le foto e le controinchieste e il resto ma questa storia della vittima che serve alla causa dello Stato non è solo esibito cinismo. E nemmeno il delirio di un vecchio. Se in tali frangenti, mi piacessero le interpretazioni psicoanalitiche, potrei definire ciò,  impulso a confessare, quello che travalicando il consapevole, prepara il terreno alle  rivelazioni.

Ma Cossiga non dirà proprio nulla, interrogato varie volte, ha risposto che non vuol creare altro dolore. Probabilmente desidera solo essere parte del progetto di restaurazione di cui si diceva all’inizio, un programma a cui ha fornito un decisivo contribuito, insieme ad altri che, diversamente da lui,  preparavano la discesa in campo, iscrivendo il proprio nome in liste segrete.

Forse un ciclo che si pensava chiuso, si sta invece concludendo in questo periodo.

Nella foto, credo l’unica disponibile, Giorgiana Masi, scriminatura al centro e abitino fantasia, nel broncio della fototessera, incredibilmente simile a moltissime ragazze di allora

La giacchetta di Barack

La giacchetta di Barack

Obama 30

Questa corsa all’obamizzazione, prevedibile ma, quantomeno nella gente comune, non sempre connessa con la logica di stare ad ogni costo col vincente, magari ci mena buono e introduce nel dibattito politico, che qui da noi  trascura un po’ troppo quel che succede altrove, qualche elemento interessante.

Obama non è l’esplosione inattesa della voglia di invertire la rotta degli elettori statunitensi ma egli stesso l’incarnazione di un cambiamento che nella testa e nel profondo dell’animo degli americani, è già avvenuto. Differentemente da quanto capita spesso in politica : la voglia di cambiare, senza essere disposti a cambiare noi stessi, quel che poi diventa un fertile terreno per l’inverarsi di logiche gattopardesche.

Ed è proprio il colore della pelle di Barack Obama, la spia inequivocabile di questo mutamento. Assai più di un afroamericano : un meticcio. La prova vivente della società in complessa evoluzione.

Dunque lasciamo pure che lo si tiri un po’ per la giacchetta, in questi giorni si sente affermare qualsiasi cosa : che Obama è per le coppie gay e non lo è, che è per l’aborto e che non lo è,  che è più vicino alla destra che alla sinistra o viceversa, che è un esponente dell’elite liberal o che ha uno spirito autenticamente popolare e via dicendo.

Non vale la pena, al di fuori di ambiti ufficiali, di aggiustare il tiro o di frenare gli entusiasmi. Non c’è niente di male se ognuno vuol  appropriarsi di una figura, a conti fatti, estremamente positiva. Obama esce da una campagna elettorale ipercontrollata da severissimi esperti. Alla fine di queste corvee in cui anche i particolari più infinitesimali, vengono  vagliati, essere riuscito a sembrare egualmente naturale e spontaneo, è già un risultato incredibile. Doveva convincere e vincere, cioè piacere alla gente. E (fortunatamente) ci è riuscito.

 Di qui a poco però, Obama sarà alle prese con problemi, i più gravi che si possano immaginare dai tempi di Roosevelt, con una stritolante macchina del potere, con le enormi aspettative che un’elezione come la sua, importa. Dovrà trovare una difficile quadratura tra questi elementi. Un banco di prova importante per sè, per il Partito Democratico, ma anche per i suoi sostenitori. L’universale consenso è destinato a scemare per lasciare il posto ad altre stagioni.

Il messaggio di Chicago conteneva forti allusioni alle difficoltà dell’ immediato futuro in termini di comprensione delle scelte.Ma … Io sarò sempre onesto con voi,  ha concluso. Un buon inizio.

nell’illustrazione Obama segue i risultati elettorali in televisione

Eco da un altro mondo

Eco da un altro mondo

Mc Cain13

Stanotte qualcuno del pubblico, durante il discorso di McCain, ha provato a fischiare al primo accenno del nome Obama. La foto qui sopra non esprime del tutto il disappunto, ma non c’è stato bisogno d’altro che quel gesto di riprovazione, le mani che respingono, una  smorfia infastidita e il fischio è rimasto per aria. Il resto del discorso è stato pronunciato in un silenzio quasi perfetto.

Magari il fair play, il riconoscimento della sconfitta, il rendere omaggio al vincitore, il dire che comunque quel giorno sarebbe stato importante per gli afroamericani, fanno parte del bagaglio di un politico di lunga esperienza e per di più – officer and gentlemen – cresciuto in una famiglia con una consolidata tradizione militare e poi educato all’Accademia Navale. Un comportamento di circostanza, si potrebbe dire, ma il corpo non mente mai : il fastidio per quel fischio, era autentico.

Sono immagini che qui da noi, abituati come siamo alla pratica di umiliare l’avversario come metodo di confronto politico, arrivano davvero come eco dell’altro mondo. Qui la destra coglie addirittura l’occasione per ricordare a Veltroni che ha vinto Obama, mica il PD italiano e che dunque si faccia da parte e lasci lavorare chi si è aggiudicato il consenso. Mentre Romano Prodi ancora aspetta la telefonata di felicitazioni per aver vinto le Politiche del 2006.

Ma che male abbiamo fatto ?

We have overcome

We have overcome

Martin_Luther_King_Jr_NYWTS

This is our moment, this is our time. Da Memphis 1968 a Chicago 2008. Quarant’anni per chiudere una fase. E anche se le sfide  non sono certo al termine, chi ha messo al centro del proprio modo di pensare la politica e di agire, il tema dei Diritti, vive oggi un momento speciale. E’ stata una notte piuttosto lunga e incerta ma stamane, almeno le parole della celebre canzone  possono essere cambiate we have overcome. Ce l’abbiamo fatta.