Vita tremenda vita tribollata
Cavatori di marmo, Scariolanti, Contadini, Mondine, Filandere e Carbonai, irruppero improvvisamente alla ribalta del Festival dei Due Mondi di Spoleto, edizione 1964, reclamando il ruolo che spettava loro : quello di protagonisti . Giancarlo Menotti, il direttore artistico, tra una Margot Fontaine e un Nureyev ,un Der Rosenkavalier di Strauss per la regia di Louis Malle e un’opera teatrale diretta da Bergman, quell’anno, aveva voluto inserire uno spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano intitolato Bella Ciao che consisteva in una nutrita raccolta di canti popolari curata da Roberto Leydi, Michele Straniero e Franco Fortini.Immediatamente catalogata dai critici e da una parte del pubblico come manifestazione di basso profilo artistico, indegna di partecipare ad un Festival "colto" ed esclusivo come quello di Spoleto, Bella ciao fu fatta segno di diversi tentativi per impedirne la rappresentazione. Oltre ai canti di lavoro , lo spettacolo comprendeva, canti di carcere,canzoni d’amore e contro la guerra:le rappresentazioni avvennero in un clima segnato da violente contestazioni ma anche da grandi apprezzamenti, tanto che quando Michele Straniero e Fausto Amodei accennarono alle prime note di Gorizia, in sala scoppiarono addirittura incidenti. Allora era così : uno dei più sanguinosi massacri della Grande Guerra – la battaglia di Gorizia per l’appunto – costata 50.000 morti ( Oh Gorizia tu sei maledetta per ogni cuore che sente coscienza) poteva essere raccontato esclusivamente in termini di eroismo e di difesa di patrii valori . E’ uno dei motivi per cui Bella Ciao destava scandalo : la presenza seppure in chiave del tutto simbolica dei Cavatori e delle Filatrici,imponeva una diversa visione del mondo che non solo rovesciava i canoni tradizionali di cui si nutriva l’Immaginario ma lasciava intravedere rapporti di potere del tutto differenti da quelli fin lì pensati . Raccontare il Popolo attraverso rabbia, sofferenze,e speranze di riscatto, aveva un valore eversivo. Menotti difese con determinazione le sue scelte portando a compimento il Programma che si era prefisso ma Michele Straniero e Roberto Leydi furono egualmente denunciati per vilipendio alle Forze armate.Credo fosse questa la prima uscita in pubblico di Caterina Bueno, comunque di sicuro questo fu il contesto nel quale si sviluppò il suo lavoro di studiosa di canti popolari toscani. Informatrici di quella ricerca furono donne come la Paradisa di san Giovanni Valdarno, conosciuta novantacinquenne ma ancora padrona di un repertorio estesissimo, l’Armida, la Maria Ringressi, memoria prodigiosa che le trasmise centinaia di motivi melodici oppure, uomini come Francesco Piazzi , maremmano e rimatore a braccio, custode dei canti della miniera oppure Domenico Bartolotti, settantenne, testimone di una esperienza estrema : la vita *tremenda e tribollata dei carbonai .Tutte queste testimonianze di lavoro,lotta,sofferenza,miseria, rappresentavano a pieno titolo il nostro ritratto di famiglia, un’identità ricavata non dai gesti di grandi eroi ma dal grido dei cavatori di marmo per incitare al lavoro e per esorcizzare la paura e dal lamento sconsolato delle filatrici o dei carbonai. Noi dobbiamo molto a Caterina Bueno e a tutti quelli che da frammenti ,ricordi e mucchietti di parole hanno ricostruito pezzi importanti della nostra storia,un importante compito che non ha bisogno di discorsi di circostanza,ne’ di pubblici encomi. Caterina vive attraverso il suo lavoro che merita l’affetto, il ricordo e la riconoscenza di tutti . Lei soprattutto meriterebbe che infine "battan l’otto". Ma questa è un’altra storia.
* Gianna Nannini che considerava Caterina "un suo maestro" riprende questo verso in una delle sue canzoni.
Bella Ciao lo spettacolo del Festival di Spoleto è un disco del Nuovo Canzoniere italiano edito dai dischi del Sole.
Interpreti :Caterina Bueno,Ivan della Mea,Giovanna Daffini,Sandra Mantovani,il gruppo padano di Piadena,Michele Straniero.Testi di Franco Fortini
Bella ciao fu il disco che Enrico Berlinguer portò in dono ad Ho Chi Min
Poi arrivò il mattino e col mattino un angelo
Dirò forse una banalità, ma pare proprio che al Manifesto dei Coraggiosi – primo firmatario Francesco Rutelli vice premier, nella qualità, quindi con tutte le responsabilità che il caso impone – manchi il requisito fondamentale, cioè il coraggio. Il Manifesto che è di pieno appoggio alla candidatura Veltroni, è articolato in sette punti corrispondenti ad altrettante aree da riformare: ambiente,etica pubblica,potere d’acquisto,giovani,esteri,imprese,servizi alle persone.Il percorso volto all’ottenimento di queste coraggiose riforme, dovrebbe essere contrassegnato dalla costruzione di alleanze fin qui inedite . In soldoni :se Rifondazione comunista e la sinistra radicale in genere, continueranno ad esercitare il proprio potere di veto, il Pd, dovrà proporre un’alleanza di centrosinistra di nuovo conio, per non riconsegnare l’Italia alle destre ma soprattutto per non essere imprigionato dal minoritarismo e dal conservatorismo di sinistra né dalla paralisi delle decisioni. Si tratta, ovviamente, di una tesi legittima che scaturisce dalle difficili e deludenti vicissitudini della coalizione ma che comunque non tiene conto che una riforma elettorale ben congegnata già potrebbe impedire il reiterarsi di simili fenomeni. Peccato che con questo bel po’ di programma, Rutelli non si candidi a sfidare Veltroni alle primarie ma in qualche modo cerchi di ipotecarne il progetto politico . Intanto non è dato sapere se Veltroni sia d’accordo o meno con la strategia disegnata da Rutelli e poi perchè – e qui sappiamo bene come la pensa Veltroni – dai sette punti, brillano per assenza i temi dei diritti e della laicità e poichè se in materia di politica estera,finanziaria,pensionistica e del welfare in genere, si è sofferto parecchio a trovare la sintesi che consentisse di licenziare i relativi provvedimenti,altrettanto è accaduto per le unioni civili ad opera del cotè Rutelliano.Con la differenza che la sintesi faticosamente trovata dalle ministre Pollastrini e Bindi,è stata osteggiata fino a non poter vedere la luce per i veti incrociati,le sponde e i giochi di carambola interni, per non parlare delle palle incatenate provenienti dalla curia.Il problema del potere d’interdizione è dunque assolutamente speculare.Rutelli se ne faccia una ragione.