You know somethin’, Utivich? I think this might just be my masterpiece.

You know somethin’, Utivich? I think this might just be my masterpiece.

 


Poi dice che gli ci sono voluti dieci anni – inframmezzati, nei ritagli di tempo, dalla realizzazione di due cosucce del tipo  Kill Bill e Grindhouse, per portare a termine questo film .

E ti credo. Prima tira giù dagli scaffali la Cineteca di Babele sana sana, poi scrive a mano, subito dopo copia ( con un solo dito) il tutto su di una Smith Corona dei fine ’90 ( memoria sì, ma corta, deve stampare ogni volta la pagina )….

Ma tutta questa semicatastrofe d’imperizia e di stravaganza dei mezzi,  sostiene Tarantino, è una vera salvezza, perchè la scrittura è torrenziale e i personaggi tendono ad andarsene per conto proprio. E quale migliore opportunità per limare, scremare, tagliare se non l’essere privi del copia – incolla? Se lo dice lui. Alla fine del decennale strambuglione, questo è quanto :

Dimenticate il soldato Ryan per spostarvi nel solco infinitamente più avvincente della Spia di Damasco di Anche i boia muoiono della Grande Fiamma, di Duello al sole, di tutta la fantasmagorica produzione di propaganda nazi, dello spaghetti western, di Quel maledetto treno blindato di Castellari. E così tra Cannoni di Navarone e  Sporche dozzine, badando bene di non  dimenticare Lubitch, ne’ Leone, ora mescolando ora agitando l’infinità d’ingredienti,  avrete solo una piccola idea di cosa possa essere il fenomenale  Inglorious Basterd, film porno kosher o maccheroni combat, come è stato catalogato. E dato che fare secchi i nazisti come meritano, cioè con ogni mezzo di cui uno è recuperarne lo scalpo con la mazza da baseball, pare sia meglio del sesso e che il cinematografico dilagante Made in Italy,non occhieggia, ne’ sfuma, il racconto c’è.

Ma non si pensi al centone delle citazioni più o meno raffinate. Nessuna civetteria cinefila, nessuna frivolezza. Qui semplicemente si rifà la storia, si costruisce la Strategia della Paura per annientare il nemico, si ordiscono complotti in cinema parigini, si rappresenta finalmente la vendetta ebraica – non a caso a Tel Aviv il pubblico è andato in visibilio – si fanno morire i cattivi – Hitler, Goebbles, Goering – tutti insieme e  in un sol colpo. Prima la trappola della Premiere del film di regime, poi il rogo – vero, con tanto di lievi ustioni per gli attori –

Che dire. Null’altro se non che questo film, perfetto nella sua meticolosa stramberia risulta essere un lavoro di gran pregio. Da Stolz der Nation il film – nel film – di propaganda, veramente realizzato e tale da poter piacere al Reich, agli attori incredibili, all’idea dei cinque capitoli – compreso prologo ed epilogo – ognuno con uno stile diverso. Ne’ morale, ne’ politicamente corretto – avverte l’autore – poichè queste non sono le priorità. Ma poi esce fuori lo stesso un film politico di prim’ordine – e lui, quello che scrive con un dito solo, lo sa molto bene – .

(The masterprice cui allude il titolo del post è la svastica che Raine- Pitt disegna affondando il coltello  nella fronte del perfido nazista fino al cranio. Applausi a scena aperta, in molti cinema della capitale)

Bastardi senza gloria è un film di Quentin Tarantino del 2009, con Brad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido. Prodotto in Francia, Germania, USA. Durata: 153 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures

Dov’eravamo rimasti ?

Dov’eravamo rimasti ?



Agl’infiniti linguaggi del cinema alla ricchezza del suo alfabeto d’immagini e di conseguenza all’inutilità dei sacri principi estetici, delle gabbiette interpretative, delle divisioni in generi, alti, bassi, medi,  tanto care ai teorici e agli schematici desiderosi di mettere le braghette a qualsiasi cosa.

Giuseppe Tornatore di nuovo in campo, è costretto a investire più tempo per spiegare cosa NON è Baaria, piuttosto che a raccontare cos’è. Un’ opera sontuosa, epica, fragorosa, velocissima. Poi d’accordo – non rompiamoci la testa contro i muri che rimangono intonsi e soprattutto sempre quelli – non è Bertolucci, per mancanza di solenni e robuste impalcature ideologiche, ne’ Fellini per un modo differente d’intendere il cinema di poesia. Curioso però che il terzo atto di Novecento non abbia visto e probabilmente non vedrà mai luce perchè come generosamente spiega l’Autore, si è smarrita la tensione, la sintonia con quel contesto politico-culturale che aveva accompagnato le fasi della lavorazione sia di Novecento che del contemporaneo (meraviglioso) Salò

Stai a vedere che la rivoluzione non la fa chi dovrebbe e la si pretende dal cinema, dice un personaggio della Terrazza di Scola.

Non rompiamoci la testa. E sia. Raccogliamo l’esortazione di Peppuccio, forti di una recente piazza, bella ed assertiva ma anche vagamente sfiancati da delusioni e perplessità prodotte da un giro significativo per congressi di circolo. Presenze da ritagli di tempo, dunque non come si dovrebbe, ma le giornate sono sempre più complicate tra lavoro e famiglia da seguire. ( Volevo tutto? Carriera, impegno, affetti, famiglia adorabile ma ingombrante e fracassona? Eccomi servita)

Però, già che ci siamo,  usiamola la testa. Narcisismo, sciatteria, incapacità, – le prime due generano la terza – hanno segnato l’opposizione di centro sinistra in questi ultimi quindici anni . Moretti coglie nel segno con espressioni appropriate ed ha, come sempre,  ragione da vendere.

Gli ultimi episodi poi, sembrano cadere a proposito, racchiudendo un modus e, vorrei dire, un’era. Poichè anche se ognuno sa che la presenza dell’intero gruppo parlamentare democratico avrebbe comunque prodotto presenze in campo avverso in quantità sufficiente da far passare il decreto sullo scudo fiscale, non è possibile offrire ad un elettorato deluso ed amareggiato questa immagine da sbando.

Ci stanno chiedendo tanto e, per quanto ne so e verifico, molti sono ancora disposti a dare e ad impegnarsi – che di questi tempi vuol dire anche sostenere il peso esistenziale di una diversità – 

I parlamentari privi di giustificato motivo, però,  favoriscano dimettersi e non perchè si vogliano tributi di sangue a placare le ire del popolo, ma per una questione di rispetto e di etica politica. Suvvia, fuori dalle scatole, senza eccezione alcuna, com’era nelle chiamate al voto sull’Unità all’epoca in cui gli SMS – che siano comunque benedetti – erano in mens dei.

Qui si racconta ….

Qui si racconta ….

….il ritorno in grande stile del film cosidetto politico  e di come una manciata di pellicole sui comunisti italiani, raccontati per quel che sono stati, al netto quindi di immagini truculente da propaganda FIDE,  offrì il destro ai soliti  per sostenere quanto la libera circolazione delle idee, sia un fatto scontato in questo paese.

Splinder permettendo, mi piacerebbe raccontare anche il resto della Mostra ma le peripezie di queste ultime ore in materia di bozze e pubblicazione del post, non suggeriscono di allargarsi troppo con le promesse. Guardare, a tal proposito la data e l’ora d’inizio di questo scritto ( oggi è 15 settembre). Mi sa che è tempo di migrare. Nelle more… prima i film in uscita, poi tutti gli altri.

Il sequel de Le Ombre Rosse cominciò la sera della Prima, riaccese che furono le luci della sala e finì due giorni dopo a pesci in faccia sulle colonne dei principali quotidiani. Incorreggibili Ombre, sempre pronte a far volare gli stessi stracci, così meticolose nella ricerca del messaggio e del rappel –  E che avrà voluto dire il regista con questo film ? E a chi ha voluto alludere? E dove sono io? – da non accorgersi che in un film feroce ed ironico come quello di Maselli, le lacrime di commozione sono quantomeno inopportune come pure il Disappunto per non essere stati ritratti al meglio. Ci siamo tutti ! Concluse la vecchia ragazza sul foglio antagonista, al termine della querelle. Con lo spirito giusto, un film da vedere, riconsiderando il ruolo di Maselli, uomo di cinema  impropriamente tacciato d’incapacità di rinnovarsi. Se proprio non se ne può  fare a meno, si preparino pure i fazzoletti. Ma di questo non si incolpi il regista. Si consiglia anzi di accettarne tutte le (numerose) provocazioni.

Anche per Il Grande sogno,  dispiego di   polemiche a non finire, quella sull’ idoneità artistica di Scamarcio da parte del più grande esperto italiano di casting, è sembrata piuttosto oziosa ma niente rispetto all’exploit  dei quattro fascistelli che a Roma hanno imbrattato i manifesti del film con la scritta NO 68 ( ma che vor dì?) e promesso il picchettaggio delle sale. Il rischio prequel e l’intervento di Placido hanno poi convinto il sindaco a bacchettare gl’incauti e non se n’è fatto più nulla. Ciò detto il film pur non avendo nulla a che vedere con The Dreamers e con la Meglio Gioventù – Il terzo tassello di una trilogia? Si vabbè – è da vedere. Magari l’esprit du temps non schizza proprio fuori dallo schermo per invadere la sala e qualche omissione rispetto al contesto storico c’è , ma sono scelte.  E’ invece,  apprezzabilissimo il tentativo (riuscito) – esattamente contrario a quello di Maselli che calca volutamente la mano sullo stereotipo – di non rendere al pubblico l’album delle figurine, ne’ l’affresco epico. Un rischio che, strettamente connesso col tema in questione, avrebbe fatto naufragare irrimediabilmente il racconto in acque insidiose. Un lavoro intellettualmente onesto come è spesso nello stile di Placido. Emozionante – quantunque ennesimo – outing di Carlo Rossella alla presentazione del film. Anche lui ha fatto il 68 ma poi ha cambiato vita. Ecco.

( E meno male che stavolta l’annotazione di stile sul verde – terriiiiiibile – dell’eskimo, rilasciata tempo fa a Porta a Porta, se l’è tenuta per sè)


Con forti dubbi circa il successo di Videocracy qualora non fosse intervenuto il diniego Rai Mediaset di programmarne i trailer, ecco qui un documentario sui valori di Successo & Carriera, esaltati da una videocrazia che detta legge decretando  l’inscindibilità del binomio apparire – esistere. Niente di nuovo dunque,  compresi i  linguaggi, a tratti assai somiglianti a quelli videocratici. Forse la critica per essere efficace, andrebbe esercitata adottando modi e stili differenti, alternativi. Insomma è proprio indispensabile che io veda Corona nudo per capire a che punto siamo?


Avendo solo trent’anni, Susanna Nicchiarelli, non può essere certo sfiorata dalle degenarazioni melo- retro- nostalgiche di un certo modo di raccontare il Come eravamo . Informata sui fatti, tuttavia lo è davvero, visto che ha posto al centro del suo bel film, le imprese spaziali dell’Unione Sovietica, ingenuo motivo d’orgoglio  nei comunisti italiani degli anni sessanta. Dalle sue indagini presso i vecchi iscritti al PCI,  Susanna ricava una visione niente affatto edulcolorata della militanza che pur  rappresentata come impegno civile e conseguente stile di vita, non manca di elementi dissonanti quali il  settarismo e il maschilismo, in effetti  presenti nella mentalità (non solo)di allora. Ne risulta una commedia intelligente con un unica concessione alla malinconia per la perdita di un sistema di valori .

Le ombre rosse è un film di Francesco Maselli del 2009, con Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Flavio Parenti, Lucia Poli, Luca Lionello, Carmelo Galati, Veronica Gentili, Roberto Citran, Eugenia Costantini, Federica Flavoni. Prodotto in Italia. Durata: 91 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution

Il grande sogno è un film di Michele Placido del 2009, con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Michele Placido, Luca Argentero, Laura Morante, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai, Marco Iermanò, Pasquale Cassalia, Enrico Papa. Prodotto in Italia. Distribuito in Italia da Medusa

Videocracy – Basta apparire è un film di Erik Gandini del 2009. Prodotto in Svezia. Durata: 80 minuti. Distribuito in Italia da Fandango

Cosmonauta è un film di Susanna Nicchiarelli del 2008, con Claudia Pandolfi, Sergio Rubini, Miriana Raschillà, Pietro Del Giudice, Susanna Nicchiarelli, Angelo Orlando. Prodotto in Italia. Durata: 85 minuti. Distribuito in Italia da Fandango

Tutti i rami dell’Azienda

Tutti i rami dell’Azienda

Venezia 2009 michele-placido--il-grande-sogno-129867

Medusa ha dilagato nella mostra più berlusconiana dell’Era di Papi, finanziando o distribuendo indifferentemente il kolossal riformista, il film sul 68, quello dell’esordiente di talento, del regista o dell’attore più interessanti anche se non precisamente in sintonia con l’impostazione della Casa.

Niente di nuovo, beninteso,  trattasi semplicemente, di proficua strategia di mercato anche se in questo caso percorsa da una rete di conflitti d’interesse di tutta evidenza.

Medusa dunque non è di per sè l’indizio dello stato di buona salute della libertà di espressione in Italia soltanto perchè  non mette, come vanno ripetendo fino alla nausea i caudatari,  la mordacchia agli autori. 

Nessun produttore avveduto lo farebbe,  non fosse altro  perchè un Placido addomesticato – ammesso che ci si riesca – non farebbe volare il box office quanto un Placido libero di girare il film che crede . Gli affari sono affari  e la missione aziendale è di vendere a tutti. Dagli appassionati delle vacanze caraibiche ai nostalgici del sessantotto, dagli amanti di Pieraccioni a quelli di Corsicato.

 Con buona pace di Brunetta che in queste ore ha l’ingrato compito di spostare l’attenzione del gentile pubblico da certi dati un po’ tarocchi sull’assenteismo, sparando ad alzo zero su Mostra e Cinema italiano o di Feltri che c’ha il mandato divino di punire gl’Ingrati, con il culturame –  termine osceno e per giunta  evocativo dei peggiori anni  della nostra storia  – tutti i rami dell’Azienda hanno sempre prosperato.

Si fanno quattrini con la pala e si celebra la liberalità dell’Impresa e del governo, guarda caso presieduto dal proprietario, che millanta favorire la pluralità delle idee. (non male in epoca di lunghe liste, fitte di nomi eccellenti, in difesa della libertà di stampa )

Come dire, se non riusciamo ad annoverare tra le nostre fila l’intellettuale organico, facciamo funzionare, suo malgrado, quello antagonista. Tutti i rami dell’Azienda riceveranno così il loro tornaconto.

Prima di raccontare dei film migliori, valeva la pena di precisare che se proprio partita doppia ha da essere, partita doppia sia, ma con dare, avere e saldo ben allineati. Solo così i conti dell’assistenzialismo o della munificenza potranno essere messi in chiaro. Quel pezzo d’Italia molto rappresentata, molto ‘placida’, e  leggermente schifosa oltre che fare cultura, pompa soldi nelle casse dello Stato assai più di quanti ne riceva.

Poi vediamo chi è parassita e chi no. Ma come per i dati dell’assenteismo, anche i numeri, gonfiati, diminuiti o male aggregati , servono a fini propagandistici per quel ramo dell’Azienda che funziona da Collettore Principale.

I ventidue colpi

I ventidue colpi

Il cartellone, ricco, eccentrico, planetario e – come è giusto che sia –  senza apparente filo conduttore, sembra già bellissimo.

Si va per mostri – ma già sappiamo che quelli con i quali abbiamo a che fare quotidianamente sono cento volte più insidiosi e orrorifici delle creature del maestro George A. Romero – Qualcuno di loro poi, si prevede calpesti il tappeto rosso e così tutto sarà intonato.

per grandi provocazioni – Todd Solondoz con Life during wartime,  sequel-remake potenziato del suo Happiness o Michael Moore con una sua specialissima Love story ,

per pietre dello scandalo – Videocracy di Erik Gandini

per novità, almeno qui da noi , assolute  - John  Hillcoat con The road da Cormac Mc Carthy –

per curiosi debutti – Tom Ford con A single men da Christopher Isherwood –

per manifestazioni clamorose (e sagge) contro i tagli al FUS . On a pas besoin de dynamite quand on a de la pellicule. Se ne faccia una ragione Papi, già preoccupato per l’eventuale turbativa

per registi del cuore, in retrospettiva –  Schifano, Emmer, Matarazzo, Monicelli – o sparsi nelle varie sezioni – Herzog, Soderbergh, Ferrara, Dante, Akin, Maselli, Comencini,  -

per lo spirito innovativo, per il coraggio degli organizzatori e per tanto altro ancora .

Enumerare tutti i lungometraggi, i documentari le opere prime  è un’impresa,  mentre già l’ansia di vedere il visibile, ma soprattutto quello che dopo quasi certamente non sarà possibile vedere nelle sale,  impazza.

Preceduto dall’artiglieria pesante di  Baaria, il Kolossal di Tornatore sul quale il Premier – che senza conflitto d’interessi, pare non poter respirare  -  ha già messo le mani definendolo capolavoro  assoluto, il Cinema Italiano schiera complessivamente ventidue film. Vedremo se, come sembrerebbe, è passata la nottata.

Nel frattempo come avrebbe detto qualcuno di cui sentiremo molto  la mancanza in questi giorni ( e sempre)  ‘ndemo in cine.

A presto.

Nell’illustrazione operai, di cui uno solo col casco, montano una struttura al Lido, la foto l’ha scattata beatnik