Aspettando l’Espresso

Aspettando l’Espresso

Oramai non c’è che da sperare che Fabrizio Gatti,dimostri che non è in grado d’intendere e di volere,e si faccia internare nel Manicomio Giudiziario di Aversa (ooops OPG) un posto dove con 12 minuti di trattamento psichiatrico settimanale, lo Stato assolve i  suoi obblighi  di cura e recupero delle persone che gli sono affidate .Basterà un reportage sui letti di contenzione della Stanza Coerciti ,sulle malattie,sul sudiciume e sugli ergastoli bianchi, perchè il Guardasigilli si decida ad inviare un’ispezione ? Basterà sapere che ad Aversa (come a Castiglione a Montelupo a Reggio Emilia e a Barcellona) scontata la pena per il reato ascritto (che qui si chiama misura di sicurezza), se il magistrato di sorveglianza ritiene che sussistano motivi di pericolosità sociale, proroga il periodo ?Che un reato per il quale è prevista una pena di sei mesi, può diventare internamento di anni?Qui non c’è riforma che ha consentito la chiusura dei manicomi,non c’è indulto non c’è trasferimento in strutture residenziali, che tengano.Pertanto sono fuori delle mura di Aversa anche dignità e diritti.Quattro milioni di euro l’anno di spesa per una struttura che serve solo a riprodurre dolore.

127 pensieri riguardo “Aspettando l’Espresso

  1. una volta anche a Napoli c’era il manicomio giudiziario e non so attualmente di quella struttura cosa ne hanno fatto. Per un periodo ci ha lavorato un mio amico psichiatra che ci ha buttato il sangue per rendere la vita piu’ decente a quei poveri cristi.

  2. Mi dice Lolò che la contenzione esiste purtroppo anche in molti reparti psichiatrici ospedalieri.

    E che questa sarebbe un’indagine ministeriale molto più pertinente del polverone alzato in questi giorni per scoprire l’acqua calda.

    E cioè che gli ospedali italiani sono in molti casi in condizioni invivibili.

  3. si fa ancora a manetta anche l’elettroschock,…mi rifiuto poi di descrivere cosa sia un letto di contenzione…

  4. si a me piace anche l’idea del cambio di genere vedi Ridley Scott, e della sperimentazione,poi certo così è più facile sbagliare ma il tentativo di allargare al grande pubblico non è male (vedi anche locandina accattivante)

  5. insomma strappiamo qualche spettatore alla televisione e al cinema inconsistente

  6. Però il film di Scott l’ho trovato insopportabile. Commedia per commedia molto meglio “French kiss” (più o meno la stessa trama)

  7. hai ragione…però la paura di sbagliare è stata quella (assieme alla mancanza di soldi) che ha fatto fare a Pontecorvo pochi film..il talento ..etcetc

  8. Un saluto veloce: vado a vedere Ballarò. Non potrei perdermi la voce della Armosino, che vedo lì, in pole position…;-))

  9. Perchè Bondi? (ah Dogville l’hanno passato in televisione ieri l’altro…sempre a dormire tu…)

  10. Comunque una cosa è sbagliare con i soldi che spendeva Pontecorvo e un’altra è farlo con i budget di Ridley Scott

  11. è vero ma noi ci becchiamo gli esperimenti sbagliati di Scott e 4 o 5 film di Pontecorvo…

    Se un bravo regista sbaglia film ciò accade sempre in un ambito di qualità…vedi l’Innocente di Visconti…

  12. di Della Valle mi piacciono le scarpe che fa

    ma ora parla Bondi ssshhhhhhhhhh

    asietta

  13. Vabbé, ma un bel libro, organizzare un tressette con gli amici, un buon disco da ascoltare in santa pace, rimettere in ordine la scatola degli attrezzi e dei chiodi…qualcosa di più edificante che guardare o ascoltare Bondi e Della Valle.

  14. beh ma mentre ascolti fai un sacco di cose…metti in ordine,fai il caffè,chiacchieri con Marais…

  15. Il denaro serve, non è stupido. Può essere stupido l’uso che se ne fa.

    La famiglia il più delle volte serve a sterminare i vicini di casa. Ma la mia è una famiglia tranquilla e a suo modo riservata.

  16. ci sarebbe di meglio ma non si può…cmq io ascolto distrAttamente ma non guardo la tivvù..

    asietta

  17. marais stasera è un pochino depresso…non so dargli torto.Comunque ballarò non è la trasmissione più stupida che ci sia

  18. Eppoi non so neanche dov’è Fivizzano, ma immagino sia un posto dove si vergognano molto.

  19. Bah mi pare che in questi paesotti del nord ci vuole un’intervento di popolazione…erba,cogne,brescia,novi ligure…guarda un po’ te…

  20. Sì è in Toscana. E si devono vergognare due volte.

    La prima perché c’è nato Bondi, la seconda perché invece di fargli fare il prete l’hanno eletto segretario della sezione locale del Pci.

  21. Macché depresso! Un depresso mica sparerebbe a pallettoni il primo idiota che gli si para davanti.

  22. Ma mica è fondamentale sapere che Fivizzano è in Toscana.

    Piccerella lo sa perché quand’era Miss FuoriSede si andava a inguattare con i suoi elettori.

  23. Mara’,

    quello come lo chiami?uno che è incazzato?

    Sed,

    in zona massa carrara avevo un amico di nome Paolo che abitava ad Aulla…insomma la geografia lassò perché conosco gente ovunque.svelato il segreto.

    asietta

  24. (apriti cielo mo ci spedisce la pagella delle elementari) avanti con le credenziali…

  25. voglio fare un blog citofonico,tu Marais ce l’hai un citofono al lavoro?O ci sono i filtri?

  26. Abbiamo un portiere chiamato Kunta Kinte che non fa passare nessuno. Non serve il citofono.

  27. Ad Aulla ha preso tre voti. Due fratelli, uno a Giurisprudenza e l’altro fuori corso a Ingegneria.

    Il terzo voto era un broglio

  28. scommetto che ciruzzo non è stato sostituito chissà che incazzature da quelle parti

  29. ma Paolo studiava a Firenze ed era di Aulla..tutto molto logico no? :)P

    asietta

  30. speriamo non spaventi anche il postino che tra domani e dopodomani dovrebbe bussare due volte

  31. se l’è sognato Marassi :))

    Paolo era uno studente ma lui non ha mai concluso gli studi..gli piaceva la musica e mi registrava un sacco di cassette.

    all’epoca c’erano le cassette della sony!

    vi lascio..devo docciarmi e tutto il resto.

    baci notturni :)

    asietta

  32. [mi riferivo alle cassette che ora non usa più nessuno,credo]

    non bacchettarmi più :)

    vado davvero ora.click.

  33. Jené, ti ho tradotto Lilas sul tuo blog (per rendere ancora più complicato lo scioglilingua, la capelluta ha anche sbagliato la punteggiatura)

  34. le nostre ospiti non sono mai all’altezza…chi sbaglia pettinatura,chi mestiere,chi punteggiatura…

  35. carino il filmatino, lo stai guardando, sed?

    Io adoro Licia Maglietta.

  36. jenè dì a marais com’era verde la mia valle che lui ancora non sa ,che non c’è stato tempo di raccontare

  37. Riccia, a mucca… a me le pettinature di Lilas piacciono tutte. Specialmente quella alla Connie Francis

  38. Vado a controllare i riccioli del capofabbrica (li ha unti e sbarazzini)

    ‘nanotte

  39. questo marais pensa alle pettinature e non mi da un briciolo di attenzione,io se continua così non so…dovrò mandargli le puntate arretrate

  40. Ma sì, ma sì… mi direte domani

    (adesso ho un diavolo per capello dalla fretta)

    ri’nanotte

  41. cià marà

    Bush ha scelto un altro terreno di gioco per le sue esportazioni.

  42. Ecco io che cel’ho a fare un amico al giornale?vedi se ti dice qualcosa…parla di capelli lui

  43. da quel che ho letto sembrava una brava persona, che poi divento il capro espiatorio è altra storia.

    A quel tempo volavano le teste.

  44. certo che no, io non mi ci vedo mica nel ruolo del capro espiatorio. E tu?

  45. io faccio le lavatrici di notte per il risparmio energetico e l’ecologia,poi raccolgo le cacche del mio cane e differenzio l’immondizia…capro espiatorio no,ma alle volte mi sento un po’ fessa

  46. e pensa quanto fessa mi devo sentire io che faccio cose analoghe a napoli.

    Sapessi quanto mi pesa la differenziata, ho il balcone invaso da contenitori e poi vedo i cumuli per strada. Il top è quanto arriva la TARSU, mi strapperei i capelli.

  47. oggi mi metterò alla ricerca di Paolo nato ad Aulla e da genitori leccesi!

    se è diventato santo,mi affiderò alle sue preghiere.

    buondì!

    asietta

  48. a portata di mano?controllo l’agenda nuova!

    quello più vicino è san Francesco di Paola anche se la chiesa più bella secondo me è quella di napoli!

I commenti sono chiusi.

I commenti sono chiusi.