Pasque di sangue
Il bel gruppo dell’illustrazione rappresenta il martirio del Beato Simonino ed è custodito nel Museo Diocesano di Trento.Nel marzo del 1475 l’intera comunità ebraica di quella stessa città, fu accusata di un atroce assassinio rituale: ne sarebbe stata vittima un bambino cristiano, il piccolo Simone, torturato e crocifisso in periodo pasquale in evidente spregio della fede cristiana. I presunti responsabili, fatti imprigionare dall’inflessibile vescovo Renetta, principe della città e sottoposti a interrogatorio e a tortura, naturalmente finirono col confessare e furono condannati a morte.Su questo caso Ariel Toaff nel suo Pasque di sangue assume,una posizione che è stata motivo di aspre polemiche in seno alla comunità ebraica italiana e tra i medievisti.In sostanza Toaff non fornisce le prove inconfutabili e definitive di un fatto che davvero sarebbe per noi sconvolgente – la realtà di quell’assassinio rituale – ma si limita, con dovuta prudenza ed esemplare coraggio, a osservare che in assenza di prove ma dinanzi a una casistica storica quanto mai complessa, nessuno è autorizzato a scartare aprioristicamente la possibilità che le indagini condotte dalle autorità del tempo fossero corrette e che ci si trovi veramente dinanzi a uno spaventoso delitto.L’indagine si basa sulle carte processuali ,in particolare quelle inquisitoriali piuttosto minuziose nella descrizione degli usi liturgici ebraici, sostenendo Toaff essere queste troppo dettagliate,troppo al corrente degli usi e costumi ,per non essere vere, assume in buona sostanza gli stessi documenti dei negazionisti,rovesciandone però l’interpretazione.Non sono in grado di stabilire attraverso l’esame delle carte quale sia la corretta interpretazione di quell’episodio,tuttavia mi sono sembrate eccessive le preoccupazioni possibili istigazione all’antisemitismo espresse con forza dalla Comunità Ebraica Romana e dallo stesso padre di Ariel,il rabbino emerito Elio Toaff .E’ di oggi la notizia del ritiro del libro,probabilmente per fare in modo che Ariel vi aggiunga alcune annotazioni.L’idea di poter essere strumentalizzato ha prevalso su tutte le altre,io spero che il libro,che è bellissimo,torni sugli scaffali delle librerie opportunamente chiosato ma integro.A me sembra che Toaff piuttosto che consolidare un odioso luogo comune antisemita,contribuisca a formulare un’altra ipotesi egualmente irrispettosa della figura classica dell’ebreo come vittima inerme e rassegnata al proprio destino.Nelle sue pagine si legge quanto fosse diffuso e violento l’anticristianesimo in alcune frange delle comunità ebraiche in quelle regioni e a quei tempi,e che tale ostilità espressa per lo più con insulti o derisioni era motivata dal clima di particolare oppressione che cristiani esercitavano in maniera cruenta e sistematica.La storia che Toaff racconta è quella di una una probabile forma di esasperazione aggressiva come reazione ad infinite violenze subite.Non discuto che siano contestabili le tesi ma è innegabile che da parte di alcuni la lettura che di questo libro è stata data, è emotiva e non del tutto equilibrata. In Occidente, fu Agobardo di Lione, nel nono secolo, il primo ad accusare gli ebrei di infanticidio rituale. Alcuni decenni più tardi, alla fine dell’undicesimo secolo, i crociati in partenza dall’Europa per la Terra Santa si resero responsabili di orribili e odiosi massacri contro le comunità ebraiche tedesche e boeme. Da allora, la storia del popolo d’Israele nella nostra Europa è stata una sequenza continua di violenze e di soprusi, culminati nel tentato genocidio durante la seconda guerra mondiale. Ebbene: è poi così antistorico, così privo di plausibilità, il pensare che, fra tante migliaia di vittime innocenti e silenziose, di tanto in tanto non ci fosse qualcuno che – più feroce, più disperato e meno rassegnato degli altri – concepisse e mettesse in atto qualche atroce disegno di vendetta?
Pasque di Sangue Ebrei d’Europa e omicidi rituali è un libro di Ariel Toaff edito da il Mulino
4 pensieri riguardo “Pasque di sangue”
Non ho letto il libro, ma ne ho letta la critica su Repubblica. secondo me la cosa triste è che sia stato proprio lui a richiedere il blocco delle stampe per rivedere alcuni passi. Con questi presupposti come si difenderà agli occhi dei più critici (anche se faziosi)?
La questione è piuttosto delicata e il fatto che il proprio padre abbia in qualche modo guidato la protesta non ha migliorato il clima.Io spero che Ariel Toaff esca dai “sensi di colpa”, dei quali non ha fatto mistero,chiarendo sullo stesso libro le parti considerate controverse.Per altro l’ipotesi da lui paventata non è del tutto inedita,studiosi come Ginzburg l’hanno già introdotta.Secondo me l’istigazione all’antisemitismo non c’è.Se fatti accaduti nel medioevo, infiammano ancora gli animi,si vede che quegli stessi erano già “predisposti”.Che c’entra Toaff?
Ho seguito una sua intervista, ahimé, su Matrix. Ma al di là di questo e di una certa antipatia dell’autore è decisamente sconvolgente che uno stesso ebreo non possa indagare, scientificamente, su un fatto storico che riguarda la sua propria comunità. E che da questa, aprioristicamente (dici non a caso), venga ostracizzato.
è una brutta storia quella, quindi è comprensibile che tocchi l’animo di persone come Toaf padre.
Ma è inutile contrastare la ricerca della verità. Spero che Ariel riesca a venirne fuori in maniera dignitosa, senza modificare quello di cui è già sicuro.